Al Congresso SUMAI si è parlato anche di odontoiatri nel SSN: Magi, Ghirlanda, Fiorile pronti al dialogo con il Ministero per cercare di risolvere la questione
Anche l’odontoiatria è stata tra i temi affrontati durante il 52° Congresso Nazionale SUMAI-Assoprof appena conclusosi sul Lago di Garda, dove il sindacato degli specialisti ambulatoriali interni ha “avanzato proposte fattive, concrete, per ridare una speranza al SSN”. Considerando, anche, la carenza di odontoiatri nel SSN e delle problematiche che, oggi, non consentirebbero di attivare contratti di collaborazione ai laureati in odontoiatria senza diploma di specialità.
Quella della mancata sostituzione di medici ed odontoiatri che hanno lasciato il SSN è stato uno dei temi centrali dell’intervento del segretario generale SUMAI-Assoprof Antonio Magi che ha evidenziato come il numero di medici e gli odontoiatri del SSN si sia “ridotto in modo costante tra il 2013 e il 2016, passando da 108.271 unità nel 2013 a 101.100 unità nel 2017 (-6,6%)”. Tra le altre questioni citate, le regole indicate nell’ACN che obbligano l’odontoiatria che vuole lavorare nel SSN ad avere un diploma di specialità.
Una decisione imposta dalla parte pubblica, scrive Magi nella relazione, “che come SUMAI, durante le trattative, abbiamo fortemente contrastato in quanto penalizza chi è già in graduatoria e chi negli anni ha acquisito un punteggio per accedere ad un incarico a tempo indeterminato, ai sensi del nuovo articolo 21 ex articolo 19, ma anche perchè metterebbe in seria difficoltà l’erogazione dell’odontoiatria pubblica a diretta gestione per mancanza di un numero sufficiente di già specializzati”. SUMAI, che subito dopo la sigla dell’ACN, ricorda Magi, con i sindacati odontoiatrici ha immediatamente chiesto al Ministro della Salute (On. Grillo NdR) un intervento legislativo urgente, ottenendo la disponibilità. Ma nel frattempo è cambiato il Ministro ed il Governo.
E secondo quanto pubblicato dal sito ANDI, il Viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri (nella foto) intervenendo al Congresso SUMAI, avrebbe indicato che “tra i suoi principali impegni, ha posto la questione dell’obbligo di specializzazione per l’accesso ai ruoli dell’Odontoiatria pubblica ambulatoriale, con l’impegno a superare questo vincolo”.
Il presidente ANDI nazionale Carlo Ghirlanda auspica che l’impegno del Ministero “porti a una positiva soluzione, vista l’esigenza di mantenere operative le strutture odontoiatriche del SSN a rischio di chiusura entro pochi anni per mancanza di professionisti ‘specialisti’, con grave danno per la popolazione italiana. È necessaria una modifica legislativa che preveda il coinvolgimento di Governo, Università, Ordine e rappresentanti della professione per trovare presto una soluzione che produca sostenibilità della cura odontoiatrica e mantenga l’universalismo del SSN anche nella nostra disciplina”.
“Per lavorare nel Servizio sanitario nazionale l’Odontoiatra dev’essere considerato disciplina specialistica senza bisogno di ulteriori specializzazioni”, ha ribadito il presidente AIO Fausto Fiorile portando l’indirizzo di saluto al Congresso SUMAI. “Abbiamo parlato con il Segretario SUMAI Antonio Magi, occorre rimuovere i problemi che ostacolano il nostro ingresso come personale del Servizio sanitario nazionale. Per farlo è necessario lavorare insieme”, si legge in una nota sul sito dell’Associazione. Nota che si conclude ricordando come in estate, il presidente Fiorile aveva indicato come sede naturale per formulare una proposta di legge il Gruppo Tecnico per l’Odontoiatria al Ministero della Salute dove si sviluppano sinergie tra i sindacati rappresentativi dell’Odontoiatria dentro e fuori il SSN.
“Da rappresentante di una professione che offre per lo più prestazioni fuori dall’ombrello del Servizio sanitario, vedo in SUMAI la volontà di contribuire a un impegno comune finalizzato a migliorare l’assistenza pubblica ai cittadini. Un impegno che come AIO raccogliamo tenendo fermi due principi: la necessità di formulare insieme proposte alle istituzioni sui temi attinenti più professioni, come questo, e quella di mantenere qualità ed eccellenza della prestazione e delle competenze professionali”, conclude Fiorile.
Photo Credit: pagina Facebook vice ministro Sileri
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
cronaca 20 Febbraio 2024
Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze
cronaca 21 Gennaio 2022
ANSOC scrive al Ministero chiedendo un incontro insieme alle altre Associazioni di riferimento. Di Fulvio: “Inspiegabile ed assurda la riduzione di rimborso di somme già insufficienti a coprire i...
Disco verde dalle Regioni alle modifiche dell’Accordo sulla specialistica ambulatoriale. Passano anche le aperture agli odontoiatri non specialisti
O33normative 02 Aprile 2021
Firmato il nuovo ACN che introduce la possibilità per gli odontoiatri senza il diploma di specialità di assumente incarichi a tempo indeterminato, ma la priorità sarà per gli “specialisti”
Il nuovo ACN potrebbe aver trovato una formula che garantisce la possibilità di erogare le cure, i diritti acquisiti, gli odontoiatri con specialità ma anche chi non ha la specialità
cronaca 02 Marzo 2022
Incontro tra i due Sindacati per cercare di trovare “concrete soluzioni” anche se l’obiettivo è quello di cambiare la Legge
cronaca 29 Luglio 2021
Evento di confronto organizzato Alleanza per la Professione Medica, alla presenza del ministro Speranza, per parlare della riforma della sanità e dei fondi che saranno destinato con il PNRR
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo