Prolungare la scadenza Green pass in Italia per i vaccinati contro il Covid tra le probabili modifiche approvate dal Governo. Favorevole il Sottosegretario Sileri
Anche la scadenza del Green pass o Pass vaccinale potrebbe interessare un nuovo provvedimento che il Governo dovrebbe approvare a breve o già essere inserito nel Decreto approvato ieri ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Non più 6 mesi dall’avvenuta vaccinazione ma 9 o 12 mesi come auspica il Sottosegretario Pierpaolo Sileri, posizione già espressa anche durante la video intervista concessa ad Odontoiatria33.
“Secondo me il pass per i vaccinati dovrebbe essere esteso ad un anno”, ha detto l’On. Sileri oggi a Radio Anch’io”.
“E' chiaro che non abbiamo ancora vissuto un anno di vaccinazioni ma è molto verosimile che la protezione ci sia”.
Altra ipotesi in vista dell’estate e dell’arrivo del Pass vaccinale europeo a metà giugno, quella di consegnare il Pass anche ai vaccinati con la prima dose, cosa che consentirebbe a molti italiani di muoversi senza effettuare un tampone.
Ma su questo il Sottosegretario è più cauto. Il Pass “dovrebbe essere esteso a quanti hanno completato il ciclo vaccinale. Io, dunque, scorporerei le due cose, perchè sappiamo che dopo la prima dose si ha un'immunità ma bisogna fare attenzione: l'immunità in assoluto più completa e standardizzata arriva dopo la seconda dose".
“Aspettiamo di leggere in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che prolunga a nove mesi la validità del green pass. Ringraziamo il Ministro della Salute, Roberto Speranza, per aver prontamente accolto le istanze della FNOMCeO, dando immediate risposte alle richieste dei professionisti”. Così il Presidente della stessa Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, anticipa e conferma la notizia secondo la quale nel Decreto – Legge “Riaperture”, varato ieri sera dal Consiglio dei Ministri, è stata inserita la previsione di estendere a 9 mesi la durata del pass vaccinale.
“Questa decisione si allinea a quelle che sono, ad oggi, le evidenze scientifiche sull’immunità, sia quella naturale sia quella che si ottiene con il vaccino – spiega Anelli -. Consente una migliore organizzazione, perché abbiamo più tempo per programmare i richiami nel personale sanitario, che, giustamente, ha avuto la priorità nella vaccinazione, senza mettere in crisi il Servizio Sanitario Nazionale. Nel frattempo, la scienza potrà accumulare maggiori dati per definire la durata della copertura”.
Per ora il Pass è in vigore in via sperimentale e potrà già essere utilizzato per accedere ad venti sportivi, concerti o feste e banchetti nunziali.Ancora non chiaro su chi lo deve rilasciare, ogni Regione farà a modo suo, intanto si possono utilizzare i certificati di avvenuta vaccinazione. In alternativa al Pass, i non vaccinati dovranno essere in possesso dell’esito negativo di un tampone effettuato almeno 48 prima o essere in possesso di una dichiarazione di guarigione dal Covid entro sei mesi.
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 02 Novembre 2022
Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...
cronaca 18 Ottobre 2022
La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60
Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio
cronaca 26 Settembre 2022
Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
inchieste 01 Settembre 2025
Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti
cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
O33normative 18 Giugno 2025
Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...