L’invito è affrontare i reali problemi del settore. Intanto per spiegare i motivi del no all’emendamento Lorefice acquista una pagina sul Sole24Ore
L’Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici trasmette forte perplessità in relazione alle parole dell'AIO e della CAO rispetto all'emendamento 3.1 testo 2 alla Legge Europea ancora in discussione al Senato. La proposta normativa contenuta nell’emendamento è infatti in primis gravata da un grave vulnus di incostituzionalità, imponendo a società stabilite nel Paese, seguendo in modo pedissequo la legge, di dover cedere le loro attività ai loro stessi collaboratori bruciando così centinaia di milioni di euro investimenti e anni di duro lavoro.
È indimostrato, e sicuramente falso, che con l’obbligo di formare delle Società tra Professionisti "nessun centro chiuderebbe e nessuno perderebbe il posto", come ha dichiarato il Segretario Nazionale AIO Danilo Savini. È totalmente irrealistica, infatti, la visione di AIO e CAO secondo cui gli odontoiatri che lavorano e sono felici di lavorare nelle società rappresentate da ANCOD, immediatamente sarebbero in grado di costituire delle Stp, costretti dalla legge a diventare imprenditori e a dover badare in tempo zero a locali, attrezzature, materiali, gestione della clientela. Si tratterebbe di un processo disastroso, lungo anni, con danni enormi per il servizio reso ai pazienti e la sicura perdita di occupazione per tanti che collaborano con i centri odontoiatrici dei Gruppi. Un processo peraltro non voluto da migliaia di odontoiatri la cui voce non viene considerata, come gli aderenti all’associazione AMICO che più volte si è espressa sulla bontà delle cure e delle condizioni lavorative nei Gruppi.
Altra considerazione che merita risposta è quella del Presidente Nazionale CAO Raffaele Iandolo, che afferma come l'odontoiatria sia "una attività professionale che deve rispettare norme di decoro e dignità professionale in funzione della tutela della salute del paziente". Il Presidente è invitato a visitare uno qualsiasi dei centri associati ad ANCOD per verificare di persona come questo avvenga anche lì. Ogni centro associato ad ANCOD è, come vuole la legge, guidato da un Direttore Sanitario e da professionisti di eccellenza, iscritti regolarmente all'Ordine, che hanno tutte le responsabilità della cura dei pazienti che gli sono affidati. Il discorso della proprietà dei centri odontoiatrici portato avanti da AIO e CAO perde totalmente di senso, soprattutto dal momento che viene fatto solo per l'odontoiatria e non anche per qualsiasi altro poliambulatorio medico o ospedale privato, che rimane - come è giusto che sia - di proprietà di Srl e Spa che assicurano investimenti in tecnologia e attenta gestione.
È purtroppo ancora una volta dimostrato come la categoria degli odontoiatri sia formalmente rappresentata da soggetti e associazioni non riconoscono lo sforzo e il lavoro che c'è dietro la gestione manageriale di centri odontoiatrici che hanno l'obiettivo di offrire sempre il massimo della qualità ai loro pazienti. Gli odontoiatri stessi lo sanno bene e già nel novembre del 2019, come riportato in un sondaggio pubblicato su Odontoiatria33, in larga maggioranza dichiaravano di preferire il lavoro come semplici professionisti invece che come proprietari sottoposti ad un lavoro di gestione che non è il loro e a un difficile rischio di impresa. Questo è ancora più vero per i giovani odontoiatri, che nelle associate di
ANCOD hanno trovato spazio e soddisfazione professionale. Perché AIO e CAO non rappresentano anche queste professionalità all’interno della loro azione politica? ANCOD invita AIO, CAO e ANDI a confrontarsi per affrontare i veri problemi del settore odontoiatrico, vessato da competizione estera al ribasso e da poca attenzione all’odontoiatria sociale, piuttosto che volerne abbattere una intera parte come sta provando a fare con la promozione di tale proposta emendativa.
A cura di: Ufficio Stampa ANCOD
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
gestione-dello-studio 16 Novembre 2022
La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento
cronaca 22 Settembre 2022
Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato
Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
normative 30 Dicembre 2022
Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
normative 23 Novembre 2023
L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...