HOME - Cronaca
 
 
25 Giugno 2021

ANCOD risponde a CAO ed AIO

L’invito è affrontare i reali problemi del settore. Intanto per spiegare i motivi del no all’emendamento Lorefice acquista una pagina sul Sole24Ore


L’Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici trasmette forte perplessità in relazione alle parole dell'AIO e della CAO rispetto all'emendamento 3.1 testo 2 alla Legge Europea ancora in discussione al Senato. La proposta normativa contenuta nell’emendamento è infatti in primis gravata da un grave vulnus di incostituzionalità, imponendo a società stabilite nel Paese, seguendo in modo pedissequo la legge, di dover cedere le loro attività ai loro stessi collaboratori bruciando così centinaia di milioni di euro investimenti e anni di duro lavoro.  

È indimostrato, e sicuramente falso, che con l’obbligo di formare delle Società tra Professionisti "nessun centro chiuderebbe e nessuno perderebbe il posto", come ha dichiarato il Segretario Nazionale AIO Danilo Savini. È totalmente irrealistica, infatti, la visione di AIO e CAO secondo cui gli odontoiatri che lavorano e sono felici di lavorare nelle società rappresentate da ANCOD, immediatamente sarebbero in grado di costituire delle Stp, costretti dalla legge a diventare imprenditori e a dover badare in tempo zero a locali, attrezzature, materiali, gestione della clientela. Si tratterebbe di un processo disastroso, lungo anni, con danni enormi per il servizio reso ai pazienti e la sicura perdita di occupazione per tanti che collaborano con i centri odontoiatrici dei Gruppi. Un processo peraltro non voluto da migliaia di odontoiatri la cui voce non viene considerata, come gli aderenti all’associazione AMICO che più volte si è espressa sulla bontà delle cure e delle condizioni lavorative nei Gruppi.  

Altra considerazione che merita risposta è quella del Presidente Nazionale CAO Raffaele Iandolo, che afferma come l'odontoiatria sia "una attività professionale che deve rispettare norme di decoro e dignità professionale in funzione della tutela della salute del paziente". Il Presidente è invitato a visitare uno qualsiasi dei centri associati ad ANCOD per verificare di persona come questo avvenga anche lì. Ogni centro associato ad ANCOD è, come vuole la legge, guidato da un Direttore Sanitario e da professionisti di eccellenza, iscritti regolarmente all'Ordine, che hanno tutte le responsabilità della cura dei pazienti che gli sono affidati. Il discorso della proprietà dei centri odontoiatrici portato avanti da AIO e CAO perde totalmente di senso, soprattutto dal momento che viene fatto solo per l'odontoiatria e non anche per qualsiasi altro poliambulatorio medico o ospedale privato, che rimane - come è giusto che sia - di proprietà di Srl e Spa che assicurano investimenti in tecnologia e attenta gestione.  

È purtroppo ancora una volta dimostrato come la categoria degli odontoiatri sia formalmente rappresentata da soggetti e associazioni non riconoscono lo sforzo e il lavoro che c'è dietro la gestione manageriale di centri odontoiatrici che hanno l'obiettivo di offrire sempre il massimo della qualità ai loro pazienti. Gli odontoiatri stessi lo sanno bene e già nel novembre del 2019, come riportato in un sondaggio pubblicato su Odontoiatria33, in larga maggioranza dichiaravano di preferire il lavoro come semplici professionisti invece che come proprietari sottoposti ad un lavoro di gestione che non è il loro e a un difficile rischio di impresa. Questo è ancora più vero per i giovani odontoiatri, che nelle associate di

ANCOD hanno trovato spazio e soddisfazione professionale. Perché AIO e CAO non rappresentano anche queste professionalità all’interno della loro azione politica?  ANCOD invita AIO, CAO e ANDI a confrontarsi per affrontare i veri problemi del settore odontoiatrico, vessato da competizione estera al ribasso e da poca attenzione all’odontoiatria sociale, piuttosto che volerne abbattere una intera parte come sta provando a fare con la promozione di tale proposta emendativa.  

A cura di: Ufficio Stampa ANCOD



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Per quelle sanitarie la FNOMCeO chiede che venga inserito del Decreto Concorrenza una deroga per quelle sanitarie prevedendo che i professionisti debbano avere la maggioranza...


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti 


Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi