Sarà in vigore dal 4 dicembre prossimo, riconosce valore abilitante alle lauree professionalizzanti tra le quali quella di Odontoiatra unificando esame di stato con quello di laurea
E’ stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale n.276 di venerdì scorso la legge 8 novembre 2021, n. 163, recante “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti”.
Questa legge, che entrerà in vigore il 4 dicembre prossimo, prevede la semplificazione delle modalità di accesso all’esercizio di una serie di professioni regolamentate, rendendo l’esame di laurea coincidente con l’esame di Stato, semplificando e velocizzando così l’accesso al mondo del lavoro da parte dei laureati. Si completa, così, il percorso già avviato, con la laurea in medicina, per le professioni sanitarie di odontoiatra, farmacista, veterinario e psicologo e per altre professioni.
Gli esami finali per il conseguimento della laurea abilitante prevedono lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
La commissione di esame sarà integrata con professionisti di comprovata esperienza designati dalle rappresentanze nazionali dell'Ordine o del collegio professionale di riferimento.
Per vedere organizzati i primi esami abilitanti si dovrà attendere una serie di decreti del Miur e delle singole Università e comunque non prima del prossimo anno accademico, come indicato nella legge.
cronaca 22 Maggio 2023
Preoccupazione dalla Conferenza Permanente delle Facoltà e delle Scuole di Medicina e Chirurgia della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica
normative 18 Maggio 2023
Medicina estetica, doppia iscrizione all’albo e possibilità di partecipare ai concorsi pubblici nel SSN senza la specialità. Il testo ora passa al Senato
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...