Dati nazionali e regionali presentati durante un evento organizzato dalla Commissione albo odontoiatri di Palermo a cui ha partecipato il Comandante del NAS
Resiste l’abusivismo medico odontoiatrico in Sicilia come nel resto del Paese. In Italia, nel 2023, nell'ambito dei controlli per la sicurezza sanitaria e farmaceutica, il Nas hanno eseguito 51 arresti, 1.983 deferimenti, 27.518 ispezioni, 3.112 segnalazioni di persone all'Autorità amministrativa, 273mila confezioni requisite, tra farmaci e altri articoli, chiuso o sequestrato 240 strutture. Sono alcuni dei risultati presentati il 29 giugno 2024, a Villa Magnisi, dal tenente colonnello Roberto Valvano(comandante del Nas Palermo) durante l'incontro organizzato dalla Commissione Albo odontoiatri (CAO) dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Palermo per approfondire le linee guida per le buone pratiche della professione e la conduzione degli studi, dalle norme e gli adempimenti per la detenzione degli apparecchi radiologici, alle violazioni più frequenti in tema sicurezza (legge 81/08, gestione del rifiuti sanitari pericolosi, controlli sulla legionellosi).
Nel mirino della CAO: salute pubblica e abusivismo della professione, ma anche le liste d'attesa bloccate, problema sollevato dal presidente dell'Omceo di Palermo Toti Amato."Bisogna denunciare - ha detto il presidente della CAO Mario Marrone -. I falsi dentisti sono un tradimento della fiducia dei pazienti e una minaccia alla loro salute. I risultati dei Nas hanno dimostrano quanto sia fondamentale unire la forza delle buone pratiche a protezione da quelle illegali. Serve però uno sforzo collettivo e su diversi fronti. Servono strumenti tecnologici avanzati per tracciare le credenziali professionali, ma serve anche educare la popolazione sui pericoli associati all’abusivismo e sull'importanza di rivolgersi a professionisti certificati attraverso campagne informative per aumentare la consapevolezza e la capacità dei cittadini di riconoscere e segnalare pratiche sospette".
Per il presidente Amato i Nas rappresentano un baluardo insostituibile nella difesa della legalità e della sicurezza delle professioni regolamentate. "Recentemente - ha detto - c'è stato un tentativo del governo centrale di attribuire al personale amministrativo dell''Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria' delle strutture ospedaliere funzioni di polizia giudiziaria per sanzionare eventuali responsabilità dei professionisti, fortunatamente bloccato dalla Federazione nazionale degli ordini. Sono funzioni già svolte dai carabinieri Nas con grande competenza, scevri da qualsiasi influenza politica e che, come ha detto il comandante Valvano sono 'le migliori sentinelle sul territorio italiano, grazie alle loro 5000 stazioni".
L'interesse per gli argomenti trattati ha richiamato a Villa Magnisi una platea massiccia di oltre 250 professionisti, tra medici e odontoiatri, arrivati anche da altre province siciliane. Durante l'incontro, tra gli altri, sono intervenuti anche il coordinatore CAO Sicilia-Calabria Giuseppe Renzo, il consigliere odontoiatra dell'Omceo di Palermo Emanuele Cusimano, il luogotenente c.s. Antonio Speranza (Nas Palermo) e il maresciallo ord. Vincenzo Cannova (NAS Palermo) e Alessandro D'Aquila, ingegnere e consulente della CAO Palermo.
A cura di: CAO Palermo
Nella foto: da sinistra, il presidente Omceo Amato, il maresciallo dei Nas Cannova, il comandante dei Nas di Palermo Valvano, il presidente Cao Marrone, il luogotenente dei Nas Speranza, il consigliere odontoiatra Cusimano
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
cronaca 07 Gennaio 2025
Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista
cronaca 18 Dicembre 2024
Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...
cronaca 06 Dicembre 2024
Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...
O33cronaca 05 Dicembre 2024
Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...
approfondimenti 02 Agosto 2024
Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...
O33normative 24 Luglio 2024
A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...
O33approfondimenti 22 Luglio 2024
Anche all’interno dello studio odontoiatrico l’igienista dentale può operare solo se è presente un odontoiatra abilitato
approfondimenti 01 Luglio 2024
Solo 8 presidenti provinciali CAO su 106 sono donne, le consigliere il 15% del totale. Per capirne i motivi abbiamo sentito due candidate presidente: la dott.ssa Frojo e la dott.ssa Pavese
interviste 11 Giugno 2024
La recente norma sulla neutralità fiscale le rende ancora più convenienti per aggregarsi. Il presidente CAO Roma ci spiega cosa sono e perché possono essere un ottimo strumento...
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
normative 03 Maggio 2024
Nessun obbligo di nomina da parte del collaboratore odontoiatra di un proprio specifico personale esperto di radioprotezione
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap