HOME - Cronaca
 
 
14 Febbraio 2012

Storto è andato...

Speaker's corner

di Cosma Capobianco


Nella terra degli antichi Sanniti, quelli che per anni tennero i Romani sotto scacco, c'è un proverbio che dice "è andato storto, è tornato diritto" (in lingua locale 'stuort' è juto e ddritt' è venuto'). È una di quelle sentenze che si citano quando un avvenimento indesiderato, a distanza di tempo, si rivela foriero di benefici. Ed è proprio quello che viene da dire ascoltando la storia di Manuel Lombardi, che produce un formaggio storico, dopo aver rischiato di diventare odontoiatra.
Nell'azienda agrituristica di famiglia a Castel di Sasso in provincia di Caserta, Manuel collabora alla produzione del Conciato romano, uno dei tesori salvati dall'estinzione dall'Arca del gusto di Slow Food. Confrontare le sue soddisfazioni con le delusioni di alcuni giovani odontoiatri è quanto mai istruttivo in una nazione come l'Italia, povera di lavoro normale, ma ricca di lavori da riscoprire. Così come è piacevole ascoltare chi ama il suo lavoro e la sua terra.

Ci racconta in breve come è diventato casaro passando per il primo anno di odontoiatria?
Durante il primo anno di studi l'esigenza e la voglia di essere indipendente era forte, così  lavoravo presso un negozio di informatica; inoltre, nel  fine settimana aiutavo la mia famiglia nell'agriturismo che era ai primi anni di attività.
A quel punto ho dovuto fare una scelta importante lasciando gli studi per dedicarmi a 360° al negozio che negli anni cresceva sempre di più. Il 2007, anno del mio matrimonio con Eulalia, è stato anche l'anno della scomparsa di mio fratello Fabio, giovanissimo casaro e imprenditore, morto a soli 22 anni in un incidente con il suo trattore. Rimanendo l'unico figlio, nonostante mia moglie per i due anni successivi fosse riuscita da sola a portare avanti l'azienda con un mio impegno molto lieve e non completo, con la nascita di mio figlio Francesco ho definitivamente abbandonato la mia attività.
Cosi a 31 anni mi sono ritrovato a cominciare tutto da zero ma con un approccio alla materia molto meno pesante, visto che avevo sempre collaborato in famiglia, anche se con un interesse diverso. Negli ultimi anni ho raggiunto un buon livello di conoscenza ma ci vorranno ancora tanti anni prima di essere definito un buon casaro.

Che cos'è questo famoso Conciato romano?
Come dice il nome, è un formaggio conciato, per il quale quindi conta di più la tecnica di affinamento che non quella di produzione. Un po' come succede per i formaggi di fossa di romagnola e marchigiana memoria. Il Conciato romano, dopo anni di abbandono, sta conoscendo oggi un rinnovato interesse, tanto da essere diventato presidio Slow Food e da essere incluso nell'elenco regionale dei prodotti tradizionali della Campania. La zona d'origine e di produzione è quella  di Castel di Sasso, nella parte settentrionale della provincia di Caserta, e le zone limitrofe (comuni del Monte Maggiore), dove - grazie soprattutto, inizialmente, alla lungimiranza dei casari della famiglia Lomba di - è stata ripresa l'antica tecnica, già conosciuta ai Romani (da cui forse l'aggettivo benché l'area tipica sia la Campania) e citata anche dal poeta Marziale, che consiste nel rompere a mano la cagliata e poi modellarla e salarla a secco. Dopo di che si sottopone il formaggio così ottenuto alla concia, al trattamento superficiale e alla stagionatura. In famiglia la mia bisnonna paterna Antonia conciava il formaggio in orci di terracotta, utilizzando l'aceto di vino, l'olio e il timo, coprendo il tutto con un semplice piatto e creando così un'ossidazione e anche una leggera muffa. Questa tecnica, arrivata a mia madre Liliana attraverso la nonna Maddalena, è stata modificata e migliorata sostituendo il piatto con un tappo di sughero e l'aggiunta di peperoncino. Così l'ambiente in cui stagiona il formaggio dai sei mesi ai due anni diventa completamente anaerobico. Negli ultimi anni mio fratello aveva sostituito l'aceto con il vino casavecchia rendendo il formaggio più equilibrato.

Qualche rimpianto per non essere  diventato un dentista?
Da bambino avrei voluto guarire le persone dal mal di denti e da giovane, negli ultimi  anni di liceo, ogni giovedì facevo assistenza al dentista del mio paese. Perciò, sicuramente mi dispiace non essere diventato un vostro collega
Oggi a quasi 35 anni, sono un casaro ma anche un operatore agrituristico; vendo, anzi, offro ciò che realizzo con le mie mani quando fino a soli due anni fa ero dietro un personal computer dalla mattina alla sera a vendere ciò che gli altri realizzavano. Tutto questo è molto più gratificante e meno materiale; in più il mio non è solo un lavoro, ma da alcuni anni è diventato un esempio per il mio sud e per coloro che si lamentano del lavoro che non c'è.

GdO 2012;1:1-4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In termini di rapporto fiduciario, il dentista è considerato al pari del medico di famiglia: sono infatti nove su dieci (93%) gli italiani che ripongono la loro fiducia nel medico...


Se nove italiani su dieci hanno più fiducia verso il dentista che opera in uno studio privato italiano, non sorprende che otto su dieci (81%) si rivolgono, in esclusiva o quasi sempre, ad uno...


Se le cure odontoiatriche sono precluse a molti cittadini, per vari motivi tra cui le carenze dell’offerta pubblica, per i pazienti “speciali” - quelli con disabilità o con problemi di varia...


Dottore… “il formaggio aiuta a mantenere i denti in salute o è meglio eliminarlo come mi consiglia il dietologo?” “Posso dare i succhi di frutta senza zucchero aggiunto al bambino o fanno...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Immagine di repertorio

Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno


Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


Immagine di repertorio di Vincenzo Castellano

Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi