Il XVI Congresso Nazionale dell’AIDI-Associazione Igienisti Dentali Italiani (Roma, 23-25 novembre 2006) non è stato solo un momento commemorativo dei primi 25 anni di attività dell’associazione, ma anche un’occasione privilegiata di confronto per mettere a fuoco le questioni sul tappeto. “Igienista dentale: realtà e prospettive future” è stato il tema della tavola rotonda che ha preceduto i corsi congressuali. I punti caldi del dibattito: l’istituzione dell’Albo, che sembrava scontata e che la ventilata riforma delle professioni e degli Ordini rischia di mettere in discussione, e la formazione.
Ne hanno discusso la senatrice Rossana Boldi, il dottor Giuseppe Giudici, la professoressa Antonella Polimeni, il professor Mario Giannoni, il dottor Angelo Mastrillo e l’avvocato Silvia Stefanelli. A moderare gli interventi, la neo presidente AIDI Marialicia Boldi e Irene Guarrella.
Relatrice della legge 43/2003 che istituisce l’Albo degli igienisti dentali, la senatrice Boldi non ha nascosto il suo rammarico per il fatto che i tempi di attuazione della legge siano stati prolungati di 18 mesi dall’attuale Governo. «Con questa legge - ha detto - credo di aver fatto qualcosa di veramente utile non solo per le 22 professioni interessate, ma per la sanità in generale. Le prospettive, però, non sono rosee, perché anche queste professioni saranno coinvolte nella riforma degli Ordini delle professioni intellettuali». «È inaccettabile - ha aggiunto Rossana Boldi - che le professioni sanitarie siano messe nel calderone con tutte le altre professioni. La sanità non può essere lasciata al libero mercato».
Il timore per le sorti degli Ordini e l’invito a unire le forze per scongiurare una riforma non condivisa sono stati al centro anche dell’intervento del dottor Giuseppe Giudici, rappresentante dell’Ordine dei Medici: «Più che di “Ordine”, si dovrebbe parlare di “disordine”», ha esordito Giudici. «La riforma Mastella mette tanta carne al fuoco senza dare certezze, ha generato una grande confusione, come se le professioni sanitarie fossero ridotte a professioni commerciali, e non consente al Ministero della Salute di prendere parte attiva alla riforma».
Di formazione hanno invece parlato la professoressa Antonella Polimeni, segretario del Collegio dei Docenti di Odontoiatria, e il professor Mario Giannoni, presidente della conferenza dei CLID. Dopo la crescita dei corsi di laurea in Igiene Dentale (corso triennale, a cui si è aggiunto il biennio) «ora bisogna lavorare sulla qualità», è stato l’invito della professoressa Polimeni. Utile, per esempio, si sta rivelando l’esperienza dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove stato costituito un “team qualità” che verifica lo standard dei corsi di laurea di Medicina, Odontoiatria e delle professioni sanitarie, valutazione che viene poi sottoposta a verifica di terzi.
All’intervento della docente hanno fatto eco le parole del professor Mario Giannoni il quale, nell’auspicare che le lauree specialistiche siano istituite in più sedi rispetto alle attuali, ha aggiunto: «Alla qualità teniamo: non teniamo ai grandi numeri, ma alla formazione sì. Un primo problema è il controllo della qualità della formazione, che oggi manca».
Alla formazione, poi, è strettamente connessa la collocazione nel mondo del lavoro, che significa anche presenza degli igienisti dentali nelle strutture pubbliche». Un processo inevitabile, ha sottolineato il relatore, che ha a suo vantaggio costi bassissimi e strutture odontoiatriche già esistenti.
A chiusura della tavola rotonda l’avvocato Silvia Stefanelli ha richiamato l’attenzione su due temi: la possibilità di creare società o associazioni multiprofessionali (per esempio formate da odontoiatri e igienisti) e la vexata quaestio della pubblicità seguita al cosiddetto decreto Bersani. Riguardo al primo punto, il parere dell’avvocato Stefanelli è che «pur in carenza di una legge ad hoc, è possibile creare società multiprofessionali, fatto salvo il fatto che ognuno si assume la responsabilità degli atti professionali che compie». In tema di pubblicità, il problema sussiste in particolare per l’odontoiatria, che si esercita essenzialmente in ambito privato. «Il paziente, infatti, non solo non sa esattamente che cosa facciano l’odontoiatra e l’igienista dentale, ma non ha le idee chiare nemmeno sull’importanza della salute orale. Quindi è indispensabile fare informazione sui vari profili (chi fa che cosa) e comunicare in maniera adeguata che cos’è la salute orale».
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Dicembre 2007
L’odontoiatra oggi è chiamato ad essere un accurato gestore della propria impresa prima che un professionista. La prestazione odontoiatrica, a differenza di quella fornita da un altro medico,...
cronaca 11 Dicembre 2007
Ho avuto modo di ascoltare in queste settimane varie prese di posizione in merito alla pubblicazione e distribuzione ai nostri ormai 22.000 soci del nomenclatore e tariffario ANDI 2008. Il fatto...
cronaca 11 Dicembre 2007
Voglio specificare che il tariffario e il nomenclatore dell’ANDI fu annunciato dal vicepresidente dell’ANDI, dottor Bartolomeo Griffa, a Dubai il 24 ottobre durante un ricevimento organizzato da...
O33cronaca 11 Dicembre 2007
Caro prof. Guastamacchia, ti comunico che in seguito alla iniziativa dell’ANDI di dettare le tariffe minime/massime, ho rassegnato le mie irrevocabili dimissioni dall’associazione della quale ero...
O33cronaca 11 Dicembre 2007
Rispondo cumulativamente alle lettere che mi sono pervenute in merito alla questione “tariffario-tempistica-nomenclatore” approvata dal vertice ANDI e parzialmente anticipata nell’articolo del...
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
dentechstry 14 Ottobre 2024
Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33chirurgia-orale 04 Ottobre 2023
Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
