L’accordo che il Ministro Livia Turco annunciava con Andi per l’assistenza odontoiatrica - non formalizzato a causa della crisi di governo - non suscitava consensi da parte delle sigle del settore odontoiatrico.
L’accordo prevedeva di dare assistenza ai cittadini con un reddito certificato Isee inferiore agli 8mila euro, attraverso pacchetti di prestazioni a tariffe calmierate, concordate con l’associazione su due ambiti di intervento: la prevenzione e la riabilitazione protesica.
L’accordo si sarebbe dovuto attivare in via sperimentale per due anni; un tavolo tecnico avrebbe monitorato l’andamento ed effettuato eventualmente correttivi in corso d’opera, mentre i dentisti privati sarebbero stati coinvolti su base volontaria.
Cao, Aio, Adi, Cic, Coi, Dentisti Italia, Sumai, Suso, contestano il fatto che il progetto sia nato da un accordo tra il Ministero e un singolo sindacato senza che fosse stato consultato l’Ordine e le altre rappresentanze associative. Secondo il presidente della Cao nazionale, Giuseppe Renzo, “è stato vanificato il lavoro di tutte le rappresentanze dell’odontoiatra che ritenevano necessario e prioritario promuovere la lotta all’abusivismo, la correttezza dell’informazione al cittadino, la tutela della salute pubblica e la difesa dell’immagine del professionista”.
Sempre Renzo, scrivendo al Ministro della Salute, ricorda come l’ipotesi di accordo sia stata frutto di una esclusiva trattativa unilaterale al ribasso tra tecnici del Ministero e Andi. I problemi evidenziati dal presidente Cao sono anche di natura deontologica in quanto l’accordo si sarebbe dovuto basare sul concetto di onorario equo e non di contrattazione al ribasso di tariffe che sembrano diventare l’unico elemento importante di una cura odontoiatrica.
“La Cao Nazionale - continua la lettera al Ministro - ribadisce che le componenti pubblica e privata dell’odontoiatria debbano collaborare per risolvere i problemi dell’accesso alle cure per le fasce della popolazione. Una strada che deve prevedere l’adeguamento qualitativo e quantitativo del servizio fornito dalle strutture pubbliche e da quelle accreditate con il Ssn”.
Anche il presidente dell’Aio, Salvatore Rampulla, critica la questione tariffe. In una lunga lettera ai colleghi odontoiatri viene evidenziato come nell’accordo si parli di "erogare prestazioni professionali a prezzo calmierato e con applicazione di una tariffa massima predefinita. In questo modo è assolutamente esplicito come venga introdotto il concetto di tariffa massima che di fatto sarà quella di riferimento per tutta la popolazione”. Sempre il presidente Rampulla mette in discussione anche la logica con cui sono stati scelti i cittadini interessati dall’ipotesi di accordo: “un piano di odontoiatria statale deve partire da una seria programmazione di prevenzione e non limitarsi ad una classificazione anagrafica dei soggetti interessati". Aio da sempre ha manifestato una disponibilità alla collaborazione con il Ministero, ma ricordando con precisione che il sostegno deve essere reciproco.
Secondo il presidente dell’Andi, Roberto Callioni, l’accordo con il Ministero per l’odontoiatria sociale avrebbe favorito i pazienti più giovani e posto la categoria in una posizione di privilegio per una contrattazione con le istituzioni sulle questioni fiscali e burocratiche che penalizzano la professione.
L’Andi rifiuta anche le critiche che imputano all’associazione di aver scavalcato il Tavolo ministeriale sull’odontoiatria. “L’attività del tavolo - sostiene Callioni - era ferma proprio a causa delle difficoltà delle sigle partecipanti di trovare un accordo su di una campagna alla promozione della salute orale. Inoltre l’accordo sarebbe stato firmato solo dopo il via libera del Consiglio nazionale convocato per il 26 gennaio. Ma la crisi di Governo ha bloccato l’iniziativa”.
Callioni ricorda come nei documenti congressuali, ma anche negli incontri avuti con il Ministro, l’associazione avesse dato la disponibilità a valutare forme di assistenza sociale che si basassero sulla libera professione, seguendo il modello sperimentato in Toscana.
Redazione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 04 Aprile 2022
In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...
di Lara Figini
O33ricerca 12 Novembre 2019
Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...
di Lara Figini
didomenica 10 Febbraio 2019
Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...
lettere-al-direttore 04 Febbraio 2019
Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...
cronaca 31 Gennaio 2019
Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...
approfondimenti 12 Settembre 2018
Per molti un modello da esportare. Il prof. Di Lenarda ci spiega come funziona
cronaca 06 Settembre 2018
Più attenzione da verso le problematiche del settore e la tutela dei cittadini
approfondimenti 20 Luglio 2018
Anche dal punto di vista odontoiatrico, spiega la professoressa Viviana Ardizzone
cronaca 11 Luglio 2018
approfondimenti 01 Marzo 2018
Il presidente CAO Varese interviene sulla proposta del Ministro
aziende 11 Luglio 2017
Dental Trey, distributore dentale che commercializza oltre 40.000 prodotti odontoiatrici, sostiene il Politruck di Emergency a Milano, donando prodotti per la salute orale agli ambulatori mobili...
cronaca 26 Maggio 2017
Il corso di laurea in Igiene Dentale, allocato presso la Clinica Odontoiatrica G. Vogel dell'Università degli Studi di Milano, con la collaborazione attiva della prof.ssa a contratto Viviana...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
