Da sempre in Italia si parla delle carenze dell’odontoiatria pubblica. Per welfare odontoiatrico si intende un modello sostenibile - sia da parte dello Stato e delle Regioni che dei pazienti - che possa garantire assistenza non solo ai più bisognosi (già più o meno tutelati dai Lea), ma anche al ceto medio, che l’attuale situazione economica sembra colpire in modo particolare.
In attesa della revisione dei Lea e del decreto attuativo sui fondi integrativi (come previsto dalla finanziaria), in queste settimane le cronache locali hanno riportato alcuni tentativi di “welfare” odontoiatrico, volti cioè a dare assistenza odontoiatrica a prezzi calmierati ai cittadini. Non solo iniziative pubbliche, ma anche di privati; soluzioni che puntano principalmente al convenzionamento diretto con il singolo odontoiatra.
Per migliorare l’assistenza odontoiatrica pubblica basterebbe, se possibile, aumentare le risorse dedicate.
Così (fonte Alto Adige del 18 marzo) ha fatto la provincia autonoma di Bolzano che ha messo a disposizione un importo di 5,4 milioni di euro per l’assistenza odontoiatrica.
La regione Emilia Romagna (fonte agenzia Asca 18 marzo) ha approvato la delibera che modifica il programma regionale di assistenza odontoiatrica, previsto per gli assistiti in determinate condizioni di vulnerabilità, per i quali viene garantito l’accesso alle cure nell’ambito dei Lea; si permette in questo modo l’accesso anche ai cittadini con fasce di reddito fino a 22.500 euro (il tetto massimo di reddito previsto era 15.000 euro), con un presumibile incremento del 56 per cento della popolazione destinataria per vulnerabilità sociale.
Non mancano le iniziative attivate in “autonomia” da odontoiatri privati o consorzi e società grazie anche alle opportunità offerte dall’abolizione delle tariffe ordinistiche e delle restrizioni sulla pubblicità. L’iniziativa “Carta del sorriso” proposta dal Centro servizi amici del sorriso di Cerro Maggiore, provinciadi Milano, comprende una visita di controllo, una radiografia e una pulizia, oltre all’accesso a un listino ideato per avvicinarsi alle cure con costi calmierati. Ha durata di un anno e costa 90 euro (80 per gli over 60). Se alla carta aderiscono più persone dello stesso nucleo familiare il prezzo della Carta del sorriso diminuisce (150 euro per due, 190 per tre, 220 per quattro persone).
Iniziativa simile quella proposta dall’Associazione nazionale studi odontoiatrici convenzionati (Ansoc), in collaborazione con regioni ed enti privati, che propone il programma “Boccasana”. Chi aderisce al programma potrà usufruire dei servizi offerti da studi odontoiatrici convenzionati presenti sul territorio nazionale che erogano prestazioni di qualità a prezzi contenuti.
Nel tariffario (non pubblico, sul loro sito www.programmaboccasana.it) sono compresi tutti i tipi di terapie, le protesi fisse o mobili, gli apparecchi ortodontici e gli interventi di implantologia. Le tariffe delle prestazioni sono calcolate su base regionale in quanto i costi di produzione e di erogazione sono diversi a seconda delle differenti realtà territoriali. Anche Boccasana prevede l’acquisto di un abbonamento annuale al costo di 180 euro che comprende una visita specialistica e controlli periodici gratuiti, una seduta di igiene completa gratuita per anno, l’abbattimento del prezzo di tutti i tipi di prestazioni odontoiatriche, inclusi restauri protesici fissi e mobili, apparecchi ortodontici per correggere le malocclusioni dentarie e gli interventi di implantologia. A Gorizia (fonte Messaggero veneto del 13 marzo) un noto dentista locale ha deciso di offrire prestazioni low-cost, ridotte di oltre un terzo delle tariffe normali, a cittadini con fasce di reddito contenute.
Infine, dopo due anni di battaglie legali con l’Ordine, il Centro tutela consumatori di Bolzano ha attivato un servizio che, tramite un sito internet (www.centroconsumatori.it), rende visibili i prezzi di riferimento e i nomi dei 14 odontoiatri di Bolzano e provincia, ma anche croati, che hanno aderito alla iniziativa.
Prosegue in Umbria il cammino della proposta di legge sull’odontoiatria pubblica che dovrà calmierare il costo delle tariffe. La proposta di legge (fonti varie tra le quali Asca del 28 febbraio) prevede di attrezzare nelle aziende sanitarie regionali alcuni ambulatori di odontoiatria con l’acquisto di almeno 30 riuniti che dovranno coprire, in maniera più capillare, il territorio regionale. Si praticheranno al loro interno tariffe pubbliche, predefinite e concordate, anche sulla base di costi preventivati riguardanti sia gli interventi sia l’approntamento di eventuali protesi.
Secondo quanto approvato dalla terza Commissione regionale dell’Umbria, vi sarà la possibilità di attivare convenzioni fra regione e studi privati, che dovranno praticare le stesse tariffe ridotte, concordando preventivamente modalità, tariffe e qualità degli interventi praticati nei confronti dei pazienti umbri.
Il comune di Salò (Bs) nell’abito del progetto per sostenere gli anziani, in accordo con i sindacati dei pensionati, ha stipulato un’intesa (fonte Brescia Oggi del 28 febbraio) con l’ordine affinché vengano erogate cure odontoiatriche agli anziani a prezzi non superiori al 50 per cento del massimo stabilito dal tariffario.
Il sindacato Spi Cgil del Trentino ha stipulato (fonte Corriere del Trentino del 1° marzo) un accordo con la cooperativa La Fenice di S. Donà di Piave. L’accordo prevede per gli anziani con un reddito annuo non superiore ai 6.498 euro il rimborso dell’80 per cento dei costi sostenuti per le cure dentali.
L’Asl 11 di Empoli (fonte Il Tirreno del 6 marzo), per migliorare l’assistenza odontoiatrica per gli assistiti, ha stipulato un accordo con quattro strutture private (due ad Empoli, una a Certaldo e un’altra a San Miniato) che operano in regime di accreditamento e per questo praticano le medesime tariffe del Ssn.
GdO 2008; 5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 04 Aprile 2022
In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...
di Lara Figini
O33ricerca 12 Novembre 2019
Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...
di Lara Figini
didomenica 10 Febbraio 2019
Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...
lettere-al-direttore 04 Febbraio 2019
Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...
cronaca 31 Gennaio 2019
Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...
approfondimenti 12 Settembre 2018
Per molti un modello da esportare. Il prof. Di Lenarda ci spiega come funziona
cronaca 06 Settembre 2018
Più attenzione da verso le problematiche del settore e la tutela dei cittadini
approfondimenti 20 Luglio 2018
Anche dal punto di vista odontoiatrico, spiega la professoressa Viviana Ardizzone
cronaca 11 Luglio 2018
approfondimenti 01 Marzo 2018
Il presidente CAO Varese interviene sulla proposta del Ministro
aziende 11 Luglio 2017
Dental Trey, distributore dentale che commercializza oltre 40.000 prodotti odontoiatrici, sostiene il Politruck di Emergency a Milano, donando prodotti per la salute orale agli ambulatori mobili...
cronaca 26 Maggio 2017
Il corso di laurea in Igiene Dentale, allocato presso la Clinica Odontoiatrica G. Vogel dell'Università degli Studi di Milano, con la collaborazione attiva della prof.ssa a contratto Viviana...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...