HOME - Cronaca
 
 
21 Aprile 2008

Tessuti preziosi

di Cosma Capobianco


La ricerca di organi per curare malattie gravi è un problema antico: la cronaca ci ha abituato a statistiche dolenti e a gesti disperati.
La scienza procede sulla strada di organi artificiali, ma quelli naturali per ora restano l’unica soluzione e, quando la domanda è molto più grande dell’offerta, è inevitabileche possano succedere cose da film dell’orrore. 
Non si può che pensare all’omonimo film del 1994 interpretato dal simpatico Danny De Vito, che recitava la parte di uno squinternato aspirante mafioso, leggendo la storia, purtroppo vera, di un altro italo-americano.
Michael Mastromarino era un dentista come tanti altri con una famiglia, due figli e una bella casa. Lavorava nel suo studio di New York, dedicandosi a impianti e chirurgia fino a pochi anni fa, quando fu costretto a lasciare la professione per la sua tossicodipendenza.
Da allora i guai sono continuati fino a portarlo in prigione con un’accusa tanto pesante quanto basata su prove altrettanto pesanti. Falsificazione di documenti per traffico organi e tessuti prelevati da cadaveri non idonei alla donazione.
Che s'ha da fa' pe’ campà, avrebbero detto i suoi antenati pugliesi sbarcati a Ellis Island, non immaginando quale da farsi avrebbe scelto Michael insieme ad altri tre complici tra cui un impresario di pompe funebri di Brooklyn che gli forniva i cadaveri da cui prima prelevava gli organi e poi li sostituiva con tubi in pvc per evitare sospetti nel corso dei funerali. Tra i contatti che gli erano rimasti dall’epoca in cui poteva chiamarsi dentista, Mastromarino aveva ben presenti quelli con alcune banche di osso e aziende di materiali per implantologia: per lui non fu difficile trasformarsi da cliente a fornitore di materiale.
Un’industria che tira come mai prima d’ora. Non solo organi interi ma anche ossa e tessuti vari sono ormai ricercatissimi: valvole cardiache, cartilagine, cute, tendini e altro ancora. Al momento negli Usa si calcola che un cadavere possa valere fino a 100.000 dollari per tutto ciò che contiene.
Ma di fronte a tanta richiesta l’offerta non basta, secondo l’American Association of Tissue Banks i 25.000 donatori che si registrano in media ogni anno non sono nulla di fronte al numero di trapianti.
Il problema iniziale è lo stretto lasso di tempo a disposizione per l’espianto che è pure il momento in cui nessun essere umano di media sensibilità penserebbe di andare dai parenti a chiedere il permesso di fare certi prelievi.
L’altro problema è che, nonostante il commercio di organi e tessuti sia illegale, la legge permette alle banche degli organi di riconoscere una “ragionevole somma” a titolo di rimborso per le spese di trasporto e conservazione mentre le banche dei tessuti possono operare a puro scopo di profitto sotto la supervisione della Food and Drug Administration.
Mastromarino aveva quindi davanti un mercato enorme. Alcune delle peggiori accuse a Mastromarino arrivano proprio dai suoi aiutanti. Secondo loro, l’ex-dentista, preso dal business, non lavorava più bene come all’inizio: ordinava di prelevare anche da cadaveri non ben conservati e da persone decedute per malattie gravi come i tumori. Inoltre, secondo i giudici, il consenso dei familiari è stato ignorato, prelevando abusivamente, o falsificato sistematicamente insieme con certificati morte e cartelle cliniche, facendo apparire i “donatori” più giovani e soprattutto più sani.
Secondo la Fda i rischi non dovrebbero essere così gravi, dato che la “merce” veniva consegnata a banche dei tessuti autorizzate e dotate di adeguati sistemi di sterilizzazione.
Tra questi il più noto è il BioCleanse che vanta 500.000 impianti trattati dal 2000 e zero contaminazioni. Il sistema è di tipo meccanico e chimico: prima aspira tutti i liquidi, poi elimina microrganismi e spore con agenti chimicie infine allontana ogni residuo senza compromettere le proprietà biomeccaniche. Di sicuro, d’ora in poi ispezioni e controlli verranno intensificati, come sostiene il direttore della American Association of Tissue Banks.
In Cina, si sa, il potere non va tanto per il sottile: quando c’è bisogno di fare qualcosa, lo si fa e basta. Una conferma agghiacciante si legge nel libro ‘Cina, traffici di morte’ curato dalla Laogai Foundation e appena pubblicato in Italia da Guerini. Come racconta un medico cinese emigrato negli Usa, ai condannati a morte vengono prelevati tutti gli organi utili; in alcuni casi, i reni vengono espiantati addirittura alcune ore prima dell’esecuzione per assicurarsi che siano ben funzionanti. Anche le mandibole vengono asportate per essere utilizzate a scopi didattici.
Nel nostro Paese le banche dei tessuti sono strutture pubbliche che hanno il compito di conservare e distribuire i tessuti da trapiantare, certificandone idoneità e sicurezza secondo quanto stabilito dalla legge 91/1999. I tessuti prelevabili a scopo di trapianto sono: elementi ossei o muscolo - scheletrici (cartilagini, tendini), tessuti cardiovascolari (arterie, vasi, valvole cardiache), cornea, cute e membrana amniotica.

GdO 2008; 6

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dental Cadmos, una delle più "vecchie" riviste odontoiatriche scientifiche italiane con i suoi ottant'anni di vita (nella foto una copertina del 1970), è stata indicizzata su Web of...


Comodamente dallo studio è possibile, da oggi consultare oltre 2.500 riviste full text, tra medicina e odontoiatria con decine di migliaia di abstract, accedendo liberamente a migliaia di...


Finalmente è arrivato in porto, in mezzo alle solite polemiche tra la maggioranza e l’opposizione. Dopo i provvedimenti del 2001 e del 2003, abbiamo illustrato ai nostri lettori le caratteristiche...


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


La prof.ssa Nardi ricorda quanto sia determinante il ruolo dell’igienista dentale nel trasferire l’approccio motivazionale dei follow-up di igiene orale verso le future mamme ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli


Previsto dalla Legge sulla responsabilità sanitaria, il decreto attuativo vicino al traguardo. Ecco cosa prevede per strutture sanitarie e professionisti


Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...


L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza  


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi