Gli ordini dei medici di Milano e Bologna fanno ricorso al Tar contro il nuovo Codice deontologico, approvato dalla Federazione nazionale degli ordini a fine maggio a Torino con una decina di voti contrari. Altri due ordini seguiranno entro pochi giorni.
Il ricorso era stato ipotizzato dal presidente dell'Ordine di Milano Roberto Carlo Rossi, "e a Milano mi risulta sia stato depositato nei giorni scorsi, mentre a Bologna vedremo di depositarlo oggi, 23 luglio", spiega il Presidente OMCeO Bologna Giancarlo Pizza. "Altri due ordini, Potenza e Ferrara, hanno annunciato una misura analoga in tempi rapidi", continua Pizza.
"Il ricorso ai giudici amministrativi si è reso necessario, anche se in origine avevamo ipotizzato di disapplicare semplicemente il nuovo codice a livello locale. Il Comitato centrale FNOMCeO, dopo l'approvazione in Consiglio nazionale a Torino, ha diramato una nota di indirizzo e coordinamento: un termine tecnico che sottende impositività, affinché i 106 ordini provinciali lo facciano proprio. Disapplicare una "nota di indirizzo" sarebbe problematico, e si è reso necessario impugnare l'atto al Tar".
L'impugnazione "è stata chiesta su tutto il codice nuovo e non su specifici articoli: da una parte il testo contiene una disposizione finale che fa obbligo agli OMCeO di adottare il codice in blocco, dall'altra l'intero documento ha contenuti farragginosi, con molteplici punti oscuri. Gravi dal nostro punto di vista soprattutto l'articolo 3, che rende il medico succube delle modifiche organizzative disposte dalle aziende sanitarie, e l'imposizione al medico dell'obbligo di legge di assicurarsi, con il risultato - sottolinea Pizza - che se un medico è disdettato da un'assicurazione può essere deferito e sospeso dal proprio ordine".
A cura di: Mauro Miserendino per Doctor33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
didomenica 11 Settembre 2022
Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...
cronaca 01 Febbraio 2022
Disponibile per la visione gratuita sulla piattaforma video dell’Ordine di Bologna il film realizzato per sollecitare medici e dentisti alla lettura delle norme deontologiche
cronaca 17 Dicembre 2021
Lunedì 20 dicembre a Bologna prima del film “Il Codice Deontologico” realizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna, scritto e diretto da Riccardo Pieralli
cronaca 17 Dicembre 2021
Anelli al Consiglio nazionale FNOMCeO traccia le direttrici per la revisione: necessario ridefinire la deontologia medica alla luce dei profondi mutamenti della professione e della società
cronaca 12 Novembre 2015
Davanti alla VI sezione del Consiglio di Stato, mercoledì 11 è iniziato l'esame del ricorso presentato da FNOMCeO, affiancata dagli Ordine del Medici di Milano e Bologna, contro...
cronaca 13 Ottobre 2015
La decisione spetterà al Consiglio Nazionale ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) convocato per sabato 17 Ottobre a Trento ma le motivazioni che il Presidente Nazionale ANDI...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
