La Federazione degli Ordini l'aveva annunciato, a caldo, dopo la sanzione inflitta dall'Antitrust di 800 mila euro per aver posto restrizioni ai propri iscritti in tema di pubblicità.
Il Comitato Centrale riunito lo scorso fine settimana ad Udine ha deciso di ricorrere al Tar, per cominciare, contro la decisione dell'Authority.
"Posso assicurare -dice ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo (nella foto)- che la Federazione non si limiterà a difendere in tutte le sedi giudiziarie, anche internazionali, la correttezza dei propri comportamenti ma si impegnerà anche a livello comunicativo per coinvolgere l'opinione pubblica e le Istituzioni interessate su una battaglia che vede la chiara volontà di far prevalere le ragioni della tutela del mercato su quelle della difesa della salute dei cittadini."
"Quale presidente della Commissione Nazionale Albo Odontoiatri della FNOMCeO e componente del Comitato Centrale della Federazione stessa -continua Renzo- ho avuto modo di condividere con tutti i rappresentanti ordinistici, la preoccupazione e l'indignazione della nostra professione per il recente provvedimento dell'Antitrust che ha dichiarato la Federazione "colpevole" per aver approvato alcuni articoli del CD che intendono delineare i principi per una corretta e deontologica informazione della pubblicità sanitaria".
In particolare la Federazione contesta il voler inquadrare il Codice Deontologico della professione medica come un regolamento attraverso il quale gli Ordini, come un "cartello" di imprese, vogliono inquinare il libero mercato allo scopo di favorire interessi economici settoriali.
"Gli Ordini e la Federazione quali enti pubblici ausiliari della Pubblica Amministrazione -ricorda il presidente Renzo- hanno l'obbligo di tutelare la salute dei cittadini che non può essere posta in pericolo da campagne pubblicitarie ingannevoli che hanno spesso lo scopo di ingenerare bisogni indotti senza poter essere valutati correttamente dai pazienti per l'inevitabile asimmetria informativa fra i medici e i pazienti stessi".
"E' del resto noto -conclude- che in Italia esiste una legislazione che vieta la pubblicità dei farmaci proprio per i motivi per cui ci battiamo. Ci spiegassero e spiegassero all'opinione pubblica che differenza ci può essere tra la pubblicità dei farmaci e quella delle prestazioni sanitarie spesso delicate e invasive".
Sull'argomento leggi anche:
29 settembre 2014: Antitrust sanziona la FNOMCeO. Le sanzioni verso gli iscritti in tema di pubblicità violano i libero mercato. Bianco: ricorreremo al Tar
29 settembre 2014: Sentenza Antitrust. Renzo (CAO) i dentisti curano i cittadini, non possono sottostare alle regole di mercato previste per le imprese
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
O33cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical
FNOMCeO e CAO scrivono ai parlamentari chiedendo di superare il principio del convenzionamento diretto per i fondi integrativi sanitari
interviste 18 Febbraio 2022
Il punto con la presidente ANOMEC: situazione preoccupante per gli odontoiatri e per i pazienti. Intanto i Fondi prediligono le Catene agli studi tradizionali
lettere-al-direttore 31 Agosto 2021
Nick Sandro Miranda: una proposta di buon senso e di giustizia che apre all’assistenza indiretta e che potrà evitare le criticità già evidenziate
cronaca 30 Agosto 2021
Lo prevederebbe il prossimo Decreto Concorrenza, gli iscritti ai Fondi potranno scegliere il professionista da cui farsi curare. ANOMeC, premiata la battaglia di Associazioni ed Ordine
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
