HOME - Cronaca
 
 
14 Dicembre 2009

L'anno che è stato

di Norberto Maccagno


Sfogliando i 18 numeri del GdO 2009 ho estrapolato gli avvenimenti che, credo, abbiano segnato l’anno che si sta chiudendo.
La notizia “storica” è certamente l’aumento da cinque a sei anni della durata del corso di laurea in odontoiatria. Ma non solo; nell’anno che andiamo a salutare vi abbiamo raccontato una Università in profondo cambiamento. Il professor Marco Ferrari, presidente della conferenza dei Clmopd ci ha spiegato come, non solo si sia lavorato per uniformare i programmi in tutte le sedi di corso di laurea, ma si cerchi di far sì che tutti gli studenti abbiano la stessa preparazione anche sul fronte della pratica clinica. Università che si propone, proprio in nome della formazione, di prendersi in carico parte dell'assistenza che dovrebbe essere svolta dal Ssn.
Questione non ancora risolta il numero chiuso. Quest’anno il ministero ha ridotto del 10% i posti in tutti gli atenei senza considerare chi è strutturato e chi no. Vi abbiamo evidenziato come i test non rappresentino lo strumento più adatto a verificare se lo studente è portato per la professione e come, grazie alla libera circolazione dei professionisti, oggi gli studenti con possibilità economiche evitino gli sbarramenti italiani andando a studiare all’estero. In attesa di un’annunciata riforma dell’istituto del numero chiuso, ci pare seria la proposta del presidente del Collegio dei docenti, professoressa Elettra De Stefano Dorigo, che da questo giornale propone di unificare i primi tre anni di odontoiatria e medicina “separando le carriere” dal terzo anno in poi, in base alle capacità degli studenti e al fabbisogno reale di medici e dentisti.
Sul fronte istituzionale, efficace è stato il lavoro del professor Enrico Gherlone nel ruolo di referente per il settore odontoiatrico del ministero del Welfare. Molte le azioni concrete avviate: dall’attivazione dell’accordo sull’odontoiatria sociale con Andi e Oci, allargato poi a tutti gli odontoiatri, alla pubblicazione del censimento dell’odontoiatria pubblica, passando dall’insediamento del gruppo di lavoro con il compito di elaborare linee guida per tutte le branche dell’odontoiatria. L’anno si chiude con la reintroduzione del ministero della Salute. Il nome del ministro sarà indicato il 13 dicembre (siamo già in stampa). Le voci danno probabile la nomina del viceministro alla Salute, professor Ferruccio Fazio, da noi intervistato nel giugno scorso.
Il 2009 ha visto la riconferma, per il quinto mandato consecutivo, del dottor Giuseppe Renzo alla guida della Cao nazionale; una continuità registrata anche a livello locale dove sono stati confermati la maggioranza dei presidenti uscenti.
Cambio della guardia invece agli Amici di Brugg: dopo undici anni lascia la carica il dottor Fabio Toffenetti sostituito dal dottor Mario Iorio.
Rileggendo le notizie che raccontano come la vostra professione stia cambiando arrivano a impensierire i fondi integrativi.
Tra le conferme, la litigiosità dei vostri rappresentanti. Anche un dato di fatto - che parrebbe insindacabile come la crisi - provoca discussioni tra chi sostiene che penalizza la professione e quelli ritengono che non è così. Alcune ricerche pubblicate su varie riviste indicano nel 2009 un calo di incassi tra il 25% e il 30%. Secondo l’annuale ricerca con cui l’Unidi fotografa il mercato dentale dal punto di vista della produzione, il calo nel 2009 segnerà un -9%.
Ma nessuno meglio di voi lettori sa quanto il lavoro sia diminuito o aumentato.
Intanto sollevare il problema è stato positivo visto che le Entrate hanno modificato al ribasso gli studi di settore anche per i dentisti.
Dopo tanti annunci entra a regime la nuova Ecm. Poche le novità per i discenti e praticamente nessuna per i liberi professionisti.
La pletora continua a essere indicata come uno dei mali della professione. I dati pubblicati dal Centro studi Fnomceo confermano l’aumento degli iscritti all’Albo che sfiora quota 56mila, mentre le Entrate contano i contribuenti dentisti a quota 40mila; società comprese. Però, comparando vari dati, abbiamo scoperto come la maggioranza dei nuovi iscritti non siano neo laureati ma medici che si sono iscritti all’Albo. In futuro dovrebbe essere diverso.
Nulla di nuovo sul fronte abusivismo. Il presidente Renzo, da noi intervistato, richiede leggi più severe. Il comandante dei Nas di Milano ci ha raccontato il loro incessante lavoro. Il colloquio con l’On Marinello ha evidenziato come la politica fatichi a dare delle risposte sul problema. Il dottor Massimo Ferrero ci ha confermato il lavoro del Ceeps nel sanzionare i prestanome ma anche le difficoltà da parte dei presidenti di Ordine di reprimere il fenomeno.
Oltre al numero di abusivi denunciati avremmo voluto indicarvi per quanti prestanome è stato aperto un procedimento disciplinare. Nell’ottobre scorso abbiamo nuovamente chiesto il dato alla Cao nazionale, senza ricevere risposta.
Ultimo pensiero al 6 aprile. Abbiamo raccontato come il settore si sia mobilitato per sostenere i dentisti e la popolazione aquilana. A loro, come a voi lettori, i nostri auguri per un sereno 2010.

Norberto Maccagno
n.maccagno@d-press.it

GdO 2009;18

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale 


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi