HOME - Cronaca
 
 
11 Dicembre 2014

Meno antibiotici prescritti dal dentista più casi di endocardite. Uno studio inglese ha monitorato il nesso


E' aumentato nel Regno Unito il numero di endocarditi da quando i dentisti hanno  ridotto la profilassi antibiotica.
Questo è quanto emerge da uno studio di ricercatori dell'Università di Sheffield  (UK) guidati da Martin Thornhill, pubblicato sulle pagine di Lancet il18 novembre 2014.
L'articolo ci ricorda che nel 2008 il britannico National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha diffuso nuove linee guida che raccomandano ai dentisti di sospendere la profilassi antibiotica per gli interventi invasivi sui soggetti a rischio di endocardite. 

Storicamente la profilassi antibiotica è sempre stata il cardine della prevenzione dell'endocardite infettiva, rara ma grave infezione delle pareti interne del cuore.  
Tuttavia sia in Europa che in USA sono cambiati degli ultimi anni gli orientamenti sulla profilassi antibiotica, riducendo notevolmente i casi in cui prescriverla. 
Le linee giuda NICE a cui si sono allineati i dentisti britannici dal 2008 vanno in questa direzione, sostiene il dott. Martin Thornhill.

Lo studio retrospettivo ha preso in esame i dati delle prescrizioni di antibiotici dal 1 gennaio 2000 al marzo 2013. I dati di endocardite infettiva sono aumentati significativamente da quando sono state introdotte le linee guida NICE che hanno generato una caduta della prescrizione di antibiotici dell'89% nel Regno Unito.
Martin Thornhill invita i dentisti ad attendere nuove linee guida prima di cambiare, solo sulla base di questi dati, l'atteggiamento prescrittivo.   
E' importante invece, sottolineano i ricercatori, concentrarsi sul mantenimento di elevati standard di igiene orale in modo da consentire di ridurre la carica batterica in bocca, così come il numero di interventi invasivi.
Lo studio, inoltre, riveste un ruolo importante nell'evidenziare il rapporto che esiste tra la salute orale e il cuore.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


In letteratura non vi è ancora totale chiarezza circa il regime di profilassi antibiotica da utilizzare per prevenire fallimenti o infezioni post-operatorie in pazienti sani...

di Giulia Palandrani


Quali le specie batteriche più suscettibili?

di Lara Figini


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi