Quale è lo stato della salute orale degli italiani? Difficile dirlo visto che non esistono dati validati per ogni fascia di età della popolazione. Per cercare di conoscerla il Ministro On. Beatrice Lorenzin ha annunciato, in una nota inviata al presidente ANDI Gianfranco Prada in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale celebrata con un evento organizzato venerdì 20 marzo presso il Ministero della Salute, l'attivazione di un'indagine epidemiologica ad hoc.
Un'indagine, ha ricordato durante l'evento ANDI Franco Condò, consigliere del Ministro, che permetterà di capire quali sono i settori di intervento e programmare l'assistenza.
"Come Ministero conosciamo bene le problematiche connesse alla scarsa salute orale e sappiamo altrettanto bene che molto spesso i cittadini si rivolgono al dentista solo quando hanno dolore", ha detto il dott. Condò ricordando che "per molte patologie orali il dolore si manifesta quando la patologia è già in fase avanzata", ha ricordato.
Per questo si deve puntare sulla prevenzione ma per farlo, ha ricordato, bisogna capire la reale situazione della salute orale degli italiani. Da qui l'intenzione del Ministro Lorenzin, ribadita dal dott. Condò, di attivare "una indagine epidemiologica di base sulle condizioni della salute orale secondo le varie fasce di età indicate dall'OMS".
"I dati ottenuti -ha continuato il consigliere del Ministro- serviranno per poter programmare l'assistenza futura offerta alla popolazione, soprattutto a quella popolazione che per fragilità sociale ha difficoltà ad accedere alle cure, e valutare l'impatto economico che queste patologie hanno sul SSN"
Nessuna indiscrezione sulle tempistiche e sulla metodologia d'intervento anche se il dott. Condò si sbilancia ammettendo le difficoltà del Ministero di realizzare in autonomia il progetto, a causa degli scarsi fondi a disposizione, e chiede la disponibilità alle associazioni presenti, ANDI in particolare, a collaborare. Disponibilità, ovviamente, dichiarata dal presidente Prada.
Tra le altre iniziative che il Ministero potrebbe attivare in tema di prevenzione della salute orale anche quella di una concreta campagna di prevenzione del tumore oro faringeo "che potrebbe prevedere -ha anticipato Condò- la vaccinazione contro il papilloma virus, oltre della popolazione femminile a rischio, anche di quella maschile".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 15 Giugno 2022
Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo
So bene che tentare di paragonare il codice della strada al Codice di deontologia medica (che però onoro con la maiuscola) è un azzardo, ma credo possa aiutarmi a fare alcune...
cronaca 17 Giugno 2020
Un’interrogazione a risposta immediata dell’On. Boldi porta la questione Dentix in Commissione Affari Sociali. Il Vice Ministro Zampa assicura attenzione e propone modifiche alla legge...
interviste 26 Maggio 2020
Il Tavolo tecnico modifica il testo su mascherine e camici ed il CTS approva. Il prof Gherlone ci spiega le modifiche e parla del futuro del Tavolo Tecnico
cronaca 30 Aprile 2020
Concluso il lavoro del Tavolo ministeriale, tra qualche giorno la validazione e la pubblicazione ma l’invito e comunque ad una ripresa graduale
approfondimenti 22 Dicembre 2017
"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...
cronaca 20 Dicembre 2017
In questa corsa contro il tempo per capire quali provvedimenti verranno approvati prima della fine della legislatura arriva anche l'allarme di ANDI che ricorda al Ministro Lorenzin l'emanazione del...
normative 19 Dicembre 2017
L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...
cronaca 05 Settembre 2017
"Come sindacato più rappresentativo del settore ci schieriamo con FNOMCeO e CAO nel sostenere la necessità che medici ed odontoiatri abbiamo le stesse opportunità in tema di...
normative 04 Settembre 2017
A pochi giorni dall'entrata in vigore della Legge sulla Concorrenza cominciano ad avanzare i primi dubbi sull'interpretazione di quanto indicato dal legislatore. Tra questi l'applicazione...
parodontologia 19 Febbraio 2019
La coronectomia è, a oggi, un’opzione chirurgica valida per il trattamento dei terzi molari a rischio di danno neurologico.Molti aspetti di questa tecnica sono stati indagati e...
approfondimenti 22 Marzo 2017
L'insuccesso implantare rientra tra i rischi professionali dell'odontoiatra: molti i fattori che possono condizionarlo tra cui, ovviamente, l'errore del clinico.La sentenza della Corte di Cassazione...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
