HOME - Cronaca
 
 
04 Luglio 2010

Agenti antisettici a confronto nell’utilizzo pre-trattamento

di Debora Bellinzani


La maggior parte degli studi scientifici concorda sull’utilità dell’uso dei collutori antisettici prima del trattamento odontoiatrico per limitare la carica batterica del cavo orale del paziente, ma quasi tutti hanno analizzato solo i prodotti contenenti clorexidina o quelli a base di oli essenziali. Un nuovo studio, che ha trovato pubblicazione su JADA, ha testato invece un collutorio a base di cetilpiridinio cloruro mettendone in luce gli aspetti positivi e scoprendo, soprattutto, che ha un’efficacia simile ai prodotti contenenti clorexidina.
“Finora la maggiore efficacia dei collutori antisettici è stata sicuramente associata alla clorexidina ma questa sostanza, anche se utilizzata solo una volta prima del trattamento, può avere qualche controindicazione: alcuni pazienti infatti percepiscono un gusto metallico, altri non ne sopportano il sapore mentre in alcuni casi si può verificare un’irritazione delle mucose” descrive Magda Feres, docente presso il Dipartimento di parodontologia dell’Università di Guarulhos a San Paolo, in Brasile. “Per questo motivo abbiamo deciso di testare un collutorio contenente cetilpiridinio cloruro allo 0,05% e di confrontarne l’efficacia con un prodotto contenente clorexidina allo 0,12% prima di un trattamento di scaling. Ai pazienti è stato chiesto di mantenere nel cavo orale per un minuto 15 ml di collutorio con clorexidina o con cetilpiridinio cloruro, e a questi due gruppi sono stati paragonati i pazienti che non avevano sciacquato il cavo orale o l’avevano fatto con acqua. Per raccogliere poi i batteri provenienti dal cavo orale contenuti nell’aerosol, abbiamo sistemato tre strumenti di raccolta sospesi a breve distanza dalle labbra del paziente, un altro in basso sul suo petto e uno sulla fronte dell’odontoiatra”.
Il primo dato interessante ottenuto dai ricercatori è che la maggior parte dei batteri ricade verso in basso verso il petto del paziente, mentre la quantità minore in rapporto agli altri siti di rilevazione è stata rilevata sulla fronte, e di conseguenza anche sul viso, dell’odontoiatra. “Il collutorio con cetilpiridinio cloruro ha ridotto la presenza batterica del 77% rispetto all’assenza di sciacquo mentre quello con clorexidina l’ha ridotta del 78%, e risultati analoghi sono stati rilevati dal confronto con lo sciacquo con acqua; ciò significa che l’efficacia delle due sostanze, quando utilizzate per questo scopo, è assolutamente simile. Inoltre, anche le famiglie di batteri che questi collutori vanno a colpire è simile: essi infatti riducono in particolare le diverse specie di Fusobacterium, patogeni parodontali che possono avere un ruolo nello sviluppo di infezioni sistemiche”.
Anche il cetilpiridinio cloruro può avere effetti indesiderati, ma i ricercatori li ritengono meno importanti rispetto a quelli della clorexidina; “si tratta generalmente di lievi cambiamenti nella percezione del gusto e di una sensazione di bruciore. I vantaggi invece, oltre alla pari efficacia, sono costituiti anche dal costo inferiore rispetto alla clorexidina. Un’informazione pratica importante che riteniamo di poter dare riguarda i tempi di sciacquo: vi è un solo studio in letteratura (Bay NL. J Dent Hyg 1993) che ha valutato inefficace la clorexidina, ed è quello in cui lo sciacquo è durato solo 30 secondi; pensiamo dunque che sia consigliabile invitare il paziente a mantenere il collutorio nel cavo orale per un minuto perché possa avere un’effettiva azione antisettica”.
“The effectiveness of a preprocedural mouthrinse containing cetylpyridinium chloride in reducing bacteria in the dental office”
J Am Dent Assoc 2010;141(4):415-22.

GdO 2010;8

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...


Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”


La registrazione del Teeth Talk sulla prevenzione orale con il prof. Gagliani, il dott.Basso e la dott.ssa Gelmini di Curasept è ora disponibile on-deman


In uno studio controllato randomizzato, pubblicato su Infection di aprile 2021, gli autori hanno valutato l’efficacia di tre collutori commerciali – iodio povidone (PI), clorexidina gluconato...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


La necessità di trovare agenti di prevenzione della carie sempre più sicuri ed efficaci per i bambini e gli adulti è sempre maggiore. La principale causa di carie nei bambini...


Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi