La maggior parte degli studi scientifici concorda sull’utilità dell’uso dei collutori antisettici prima del trattamento odontoiatrico per limitare la carica batterica del cavo orale del paziente, ma quasi tutti hanno analizzato solo i prodotti contenenti clorexidina o quelli a base di oli essenziali. Un nuovo studio, che ha trovato pubblicazione su JADA, ha testato invece un collutorio a base di cetilpiridinio cloruro mettendone in luce gli aspetti positivi e scoprendo, soprattutto, che ha un’efficacia simile ai prodotti contenenti clorexidina.
“Finora la maggiore efficacia dei collutori antisettici è stata sicuramente associata alla clorexidina ma questa sostanza, anche se utilizzata solo una volta prima del trattamento, può avere qualche controindicazione: alcuni pazienti infatti percepiscono un gusto metallico, altri non ne sopportano il sapore mentre in alcuni casi si può verificare un’irritazione delle mucose” descrive Magda Feres, docente presso il Dipartimento di parodontologia dell’Università di Guarulhos a San Paolo, in Brasile. “Per questo motivo abbiamo deciso di testare un collutorio contenente cetilpiridinio cloruro allo 0,05% e di confrontarne l’efficacia con un prodotto contenente clorexidina allo 0,12% prima di un trattamento di scaling. Ai pazienti è stato chiesto di mantenere nel cavo orale per un minuto 15 ml di collutorio con clorexidina o con cetilpiridinio cloruro, e a questi due gruppi sono stati paragonati i pazienti che non avevano sciacquato il cavo orale o l’avevano fatto con acqua. Per raccogliere poi i batteri provenienti dal cavo orale contenuti nell’aerosol, abbiamo sistemato tre strumenti di raccolta sospesi a breve distanza dalle labbra del paziente, un altro in basso sul suo petto e uno sulla fronte dell’odontoiatra”.
Il primo dato interessante ottenuto dai ricercatori è che la maggior parte dei batteri ricade verso in basso verso il petto del paziente, mentre la quantità minore in rapporto agli altri siti di rilevazione è stata rilevata sulla fronte, e di conseguenza anche sul viso, dell’odontoiatra. “Il collutorio con cetilpiridinio cloruro ha ridotto la presenza batterica del 77% rispetto all’assenza di sciacquo mentre quello con clorexidina l’ha ridotta del 78%, e risultati analoghi sono stati rilevati dal confronto con lo sciacquo con acqua; ciò significa che l’efficacia delle due sostanze, quando utilizzate per questo scopo, è assolutamente simile. Inoltre, anche le famiglie di batteri che questi collutori vanno a colpire è simile: essi infatti riducono in particolare le diverse specie di Fusobacterium, patogeni parodontali che possono avere un ruolo nello sviluppo di infezioni sistemiche”.
Anche il cetilpiridinio cloruro può avere effetti indesiderati, ma i ricercatori li ritengono meno importanti rispetto a quelli della clorexidina; “si tratta generalmente di lievi cambiamenti nella percezione del gusto e di una sensazione di bruciore. I vantaggi invece, oltre alla pari efficacia, sono costituiti anche dal costo inferiore rispetto alla clorexidina. Un’informazione pratica importante che riteniamo di poter dare riguarda i tempi di sciacquo: vi è un solo studio in letteratura (Bay NL. J Dent Hyg 1993) che ha valutato inefficace la clorexidina, ed è quello in cui lo sciacquo è durato solo 30 secondi; pensiamo dunque che sia consigliabile invitare il paziente a mantenere il collutorio nel cavo orale per un minuto perché possa avere un’effettiva azione antisettica”.
“The effectiveness of a preprocedural mouthrinse containing cetylpyridinium chloride in reducing bacteria in the dental office”
J Am Dent Assoc 2010;141(4):415-22.
GdO 2010;8
approfondimenti 22 Novembre 2022
La registrazione del Teeth Talk sulla prevenzione orale con il prof. Gagliani, il dott.Basso e la dott.ssa Gelmini di Curasept è ora disponibile on-deman
O33igiene-e-prevenzione 10 Marzo 2022
In uno studio controllato randomizzato, pubblicato su Infection di aprile 2021, gli autori hanno valutato l’efficacia di tre collutori commerciali – iodio povidone (PI), clorexidina gluconato...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Dicembre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 30 Giugno 2015
La necessità di trovare agenti di prevenzione della carie sempre più sicuri ed efficaci per i bambini e gli adulti è sempre maggiore. La principale causa di carie nei bambini...
O33conservativa 06 Maggio 2022
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie
di Lara Figini
Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 29 Settembre 2021
In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...
di Lara Figini
O33endodonzia 03 Giugno 2021
L’infezione persistente dopo il trattamento canalare può causare la mancata guarigione delle lesioni periapicali ed è indice della necessità di un ritrattamento ortogrado o...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Novembre 2019
La batteriemia è il passaggio di batteri nel flusso sanguigno in modo transitorio, intermittente o continuo. Le estrazioni dentali sono le procedure chirurgiche orali con il...
di Lara Figini
O33farmacologia 21 Marzo 2023
Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze
O33endodonzia 12 Maggio 2021
Il dolore post-operatorio endodontico dipende da un’infiammazione acuta del tessuto periradicolare; può verificarsi tra il 3% e il 58% dei casi e può dipendere anche da età,...
di Lara Figini
O33conservativa 23 Marzo 2021
Nonostante il rapido sviluppo nel campo dei materiali dentali, il problema della degradazione dello strato ibrido nel tempo non è stato ancora risolto. Gli enzimi endogeni...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena