Nelle prossime settimane, in forte ritardo rispetto alle promesse del Ministro Giannini (che aveva parlato di fine Aprile), si dovrebbe conoscere il numero dei posti che i vari Atenei potranno iscrivere per i corsi di laurea di medicina, odontoiatria e veterinaria e le modalità operative dei test di ammissione.
Il numero dovrebbe uscire dalla riunione del Tavolo tecnico convocato al Ministero della Salute lunedì 15 giugno.
Molto probabile una cospicua riduzione del numero di posti a disposizione; per odontoiatria dovrebbe aggirarsi intorno al 20% seguendo le indicazioni delle Regioni ma anche della FNOMCeO. Anche se di fatto, per odontoiatria, le Regioni che hanno chiesto una riduzione sarebbero state solo la Campania e la Sicilia.
Riduzione del numero degli iscritti che viene ritenuta accettabile anche dalla Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a patto che non siano tagli lineari.
"L'assemblea della Conferenza si è dichiarata disponibile ad una riduzione del numero di posti ai corsi di laurea di odontoiatria", dice ad Odontoaitria33 Marco Ferrari, presidente della Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
"Ma questa riduzione non dovrà essere effettuata con tagli lineari. Si dovrà eventualmente intervenire verso quegli atenei che non hanno la possibilità di garantire un'offerta formativa soddisfacente. Tagliare indiscriminatamente tutti gli atenei, non solo penalizzerebbe quelli che oggi offrono una qualità formativa di eccellenza ma gli stessi studenti che da una parte si vedrebbero preclusa la possibilità di studiare dove si impara veramente a fare i dentisti e dall'altra non si ridurrebbero i posti in quelli che evidentemente non riescono ad offrire una formazione adeguata".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Novembre 2015
Credo che l'iniziativa dell'AISO sia solo da lodare, anche se è un dispiacere che solo 20 corsi siano stati valutati dei 35 esistenti.E' sicuramente giusto il commento del presidente AISO che...
cronaca 31 Marzo 2014
"Il numero chiuso è utile per fare una selezione, collegare l'offerta alla domanda. Sarei favorevole a lasciare l'accesso libero al primo anno e poi, come in Francia, selezionare gli studenti...
cronaca 11 Marzo 2014
Il MIUR ha pubblicato il nuovo decreto che definisce i posti per l'accesso ai corsi di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria per l'anno accademico 204/2015. Rispetto al decreto del febbraio...
cronaca 14 Dicembre 2009
Sfogliando i 18 numeri del GdO 2009 ho estrapolato gli avvenimenti che, credo, abbiano segnato l’anno che si sta chiudendo.La notizia “storica” è certamente l’aumento da cinque a sei anni...
cronaca 21 Ottobre 2009
Da poche settimane il professor Marco Ferrari è stato nominato presidente della Conferenza nazionale dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria succedendo al professor Alberto...
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 29 Luglio 2025
Entrerà uno studente su tre, sono invece 54mila gli aspiranti medici. Tra le novità rispetto agli altri anni, la non possibilità di tentare il test sia per Medicina che per Odontoiatria.
normative 21 Luglio 2025
Il Ministro Bernini firma il decreto per accedere alle immatricolazioni al termine del semestre aperto
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
