Nelle prossime settimane, in forte ritardo rispetto alle promesse del Ministro Giannini (che aveva parlato di fine Aprile), si dovrebbe conoscere il numero dei posti che i vari Atenei potranno iscrivere per i corsi di laurea di medicina, odontoiatria e veterinaria e le modalità operative dei test di ammissione.
Il numero dovrebbe uscire dalla riunione del Tavolo tecnico convocato al Ministero della Salute lunedì 15 giugno.
Molto probabile una cospicua riduzione del numero di posti a disposizione; per odontoiatria dovrebbe aggirarsi intorno al 20% seguendo le indicazioni delle Regioni ma anche della FNOMCeO. Anche se di fatto, per odontoiatria, le Regioni che hanno chiesto una riduzione sarebbero state solo la Campania e la Sicilia.
Riduzione del numero degli iscritti che viene ritenuta accettabile anche dalla Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a patto che non siano tagli lineari.
"L'assemblea della Conferenza si è dichiarata disponibile ad una riduzione del numero di posti ai corsi di laurea di odontoiatria", dice ad Odontoaitria33 Marco Ferrari, presidente della Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
"Ma questa riduzione non dovrà essere effettuata con tagli lineari. Si dovrà eventualmente intervenire verso quegli atenei che non hanno la possibilità di garantire un'offerta formativa soddisfacente. Tagliare indiscriminatamente tutti gli atenei, non solo penalizzerebbe quelli che oggi offrono una qualità formativa di eccellenza ma gli stessi studenti che da una parte si vedrebbero preclusa la possibilità di studiare dove si impara veramente a fare i dentisti e dall'altra non si ridurrebbero i posti in quelli che evidentemente non riescono ad offrire una formazione adeguata".
Norberto Maccagno
approfondimenti 30 Novembre 2015
Credo che l'iniziativa dell'AISO sia solo da lodare, anche se è un dispiacere che solo 20 corsi siano stati valutati dei 35 esistenti.E' sicuramente giusto il commento del presidente AISO che...
cronaca 31 Marzo 2014
"Il numero chiuso è utile per fare una selezione, collegare l'offerta alla domanda. Sarei favorevole a lasciare l'accesso libero al primo anno e poi, come in Francia, selezionare gli studenti...
cronaca 11 Marzo 2014
Il MIUR ha pubblicato il nuovo decreto che definisce i posti per l'accesso ai corsi di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria per l'anno accademico 204/2015. Rispetto al decreto del febbraio...
cronaca 14 Dicembre 2009
Sfogliando i 18 numeri del GdO 2009 ho estrapolato gli avvenimenti che, credo, abbiano segnato l’anno che si sta chiudendo.La notizia “storica” è certamente l’aumento da cinque a sei anni...
cronaca 21 Ottobre 2009
Da poche settimane il professor Marco Ferrari è stato nominato presidente della Conferenza nazionale dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria succedendo al professor Alberto...
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno