L’asma è un’infiammazione cronica delle vie aeree caratterizzata da episodi di ostruzione reversibile che negli ultimi decenni è diventata una delle patologie più frequenti dell’età infantile. Considerando la sua incidenza, risultano ben pochi gli studi che ne hanno preso in considerazione l’impatto sulla salute orale. Come spesso accade, la letteratura disponibile è discorde: alcuni autori sostengono un’associazione tra asma e salute orale nell’età prescolare, mentre altri la negano. Le ragioni del disaccordo sono le solite: campioni troppo piccoli oppure non omogenei per età dei soggetti o per altre caratteristiche (per esempio, gravità della malattia), metodo di ricerca prevalentemente di tipo trasversale (cross-sectional) e raramente di tipo longitudinale. Una ricerca basata su quest’ultimo tipo di protocollo facilita l’analisi delle interazioni tra la patologia e i parametri considerati; lo studio trasversale, invece, è paragonabile a una foto che riproduce soltanto la situazione di quel momento. Partendo da queste premesse è stata condotta una ricerca molto interessante presso l’università di Linköping in Svezia, dove l’asma colpisce in varie forme circa il 10% dei bambini in età prescolare. Lo schema della ricerca, che ha coinvolto 70 bambini, prevedeva visite specialistiche e analisi della saliva all’età di 3 e di 6 anni; i bambini sono stati divisi in due gruppi: il primo comprendeva gli asmatici, il secondo i soggetti non asmatici.
I bambini del primo gruppo sono stati ulteriormente divisi in sottogruppi a seconda della gravità dell’asma, dell’età di insorgenza, del tempo di esposizione ai farmaci steroidi e della loro posologia; da questo punto di vista il campione era abbastanza omogeneo dato che l’asma era lieve o moderata nella maggioranza dei bambini. I parametri di salute orale considerati includevano il numero di carie (accertato mediante ispezione e radiografie bitewing), la presenza di gengivite, le colonie di Streptococcus mutans e lactobacilli nella saliva. In occasione delle visite i genitori venivano intervistati sulle modalità dell’igiene orale, l’uso del fluoro, le abitudini alimentari e lo stato di salute dei bambini. All’età di tre anni, in base all’analisi statistica dei dati, i bambini asmatici presentavano un numero di carie significativamente maggiore rispetto al gruppo di controllo; questa differenza si manteneva per tutto il periodo di osservazione, portando la percentuale di bambini con carie da 29 a 61 nel gruppo di asmatici, mentre tra i controlli i portatori di carie salivano da 16 a 36%.
Un particolare curioso riguarda le carie interprossimali: all’età di 3 anni, queste si riscontravano solo nel gruppo degli asmatici; negli stessi bambini all’età di 6 anni il numero di carie era superiore a sei. Un andamento analogo si è visto per la gengivite: sia a 3 sia a 6 anni gli asmatici avevano un maggior numero di siti infiammati. Tali differenze non sono spiegabili solo con l’intervento di fattori ambientali modificabili, come il livello di igiene orale o l’alimentazione. Infatti, non risultavano scostamenti significativi nell’igiene orale e nell’uso di fluoro, come del resto è normale in una nazione dove il sistema sanitario dà inizio alla prevenzione orale quando i bambini compiono 1 anno. Una differenza significativa nel consumo di bevande dolci si era rivelata solo all’età di 3 anni, quando il 36% degli asmatici ne beveva più di una al giorno, contro il 16% dei controlli. Tra gli altri fattori ambientali anche l’incidenza della respirazione orale risultava, naturalmente, diversa, essendo maggiore negli asmatici. La carica dei batteri cariogeni, infine, mostrava un andamento speculare: gli streptococchi prevalevano nei soggetti sani (40% contro il 32% degli asmatici) mentre i lattobacilli erano più presenti negli asmatici (37% contro il 23%). Contrariamente a precedenti ricerche, tra cui una svolta in Italia (Mazzoleni S. et al, Dental caries in children with asthma undergoing treatment with short-acting beta2-agonists. Eur J Paediatr Dent. 2008:9(3): 132-8), gli autori non hanno rilevato differenze significative nella flora cariogena tra soggetti asmatici e controlli. Il risultato dell’analisi dei dati è chiaro: la presenza di asma a 3 anni è associata allo sviluppo della carie da 3 a 6 anni. Non solo, ma l’asma sembra perfino scatenare l’esordio della carie e aumentarne la gravità, come indicano il numero totale di carie e la distribuzione di quelle interprossimali di cui si è già detto. Uno dei possibili punti di debolezza di questa ricerca sta nella storia clinica dell’asma nei primi anni di vita in cui la malattia può evolvere in modo benigno; anche nel campione seguito a Linköping, infatti, il 63% dei bambini asmatici a 3 anni risultavano liberi da sintomi a 6 anni.
Ciò rende difficile tenere conto con esattezza la durata effettiva della malattia. Ecco perché gli autori scrivono che è necessario studiare anche bambini di età più avanzata. Tuttavia, nonostante l’evoluzione favorevole dell’asma, esiste una differenza nella prevalenza della carie a 6 anni tra i bambini che erano asmatici a 3 anni e i controlli, specialmente per quanto riguarda le lesioni iniziali; il che rafforza l’ipotesi che l’asma sia importante nel dare inizio alla carie. Ciò è in accordo con una precedente ricerca longitudinale svolta in Finlandia, che aveva rilevato un maggior numero di denti otturati e mancanti nei bambini asmatici in età prescolare. Perché l’asma favorisca carie e gengivite non è chiaro e non può essere spiegato da una ricerca di questo tipo, ma gli autori propendono per la respirazione orale e il maggior consumo di bevande dolci. Anche altri studi, in precedenza, avevano dimostrato che i respiratori orali asmatici sono più a rischio di carie. È interessante notare, infine, che l’associazione tra asma e carie trova conferma pure in ambiti geografici molto diversi dalla Svezia, come l’India e la Pennsylvania. In India i ricercatori hanno confrontato un campione di 80 giovani asmatici di età compresa tra 11 e 25 anni con uno analogo di soggetti sani e hanno osservato una maggiore prevalenza di carie, statisticamente significativa, nel primo gruppo; inoltre, risultavano correlate anche la durata dell’asma e il numero di carie (Mehta A et al. Bronchial asthma and dental caries risk: results from a case control study. J Contemp Dent Pract 2009 Jul 1;10:59-66). In Pennsylvania, invece, lo studio ha coinvolto circa 300 soggetti adulti riscontrando la medesima correlazione tra asma e indice Dmft (Anjomshoaa I Eur J Paediatr Dent 2008 Sep;9(3):132-8). L’interesse per l’asma non è cosa nuova: nella letteratura si trovano pubblicazioni su questo tema già a partire dagli anni Ottanta. Uno dei più interessanti riguarda gli effetti sulle proteine salivari di una classe di farmaci molto usata nell’asma, gli agonisti dei recettori beta2-adrenergici come il salbutamolo (Ryberg M et al. Effect of beta 2-adrenoceptor agonists on saliva proteins and dental caries in asthmatic children. J Dent Res 1987 Aug;66:1404-6). Il campione era composto da 24 bambini in cura con questi farmaci, che furono sottoposti all’analisi della saliva orale e di quella parotidea. Confrontando le misurazioni con quelle ottenute da un campione omogeneo di soggetti sani, risultò una differenza statisticamente significativa a sfavore degli asmatici; la loro saliva orale, infatti, era inferiore del 26%, mentre quella parotidea risultava inferiore addirittura del 36%. Le differenze notate non erano solo quantitative: anche la composizione salivare era diversa. Infatti, negli asmatici le proteine totali e l’amilasi erano significativamente meno presenti.
Tuttavia, a differenza degli studi più recenti, la prevalenza di carie negli asmatici, pur superando quella del gruppo di controllo, non superava la soglia del significato statistico, a parità di condizioni di igiene orale e di abitudini alimentari. Secondo un gruppo dell’università di Padova, invece, i pazienti pediatrici in cura con questi farmaci sono effettivamente più a rischio di carie (Mazzoleni S. et al. Dental caries in children with asthma undergoing treatment with short-acting beta2-agonists). La ricerca si è svolta su 30 bambini tra i 6 e i 12 anni in cui è stata misurata la saliva confrontando i risultati con un campione omogeneo di soggetti sani. Gli altri parametri presi in esame erano l’indice di placca, la conta delle colonie salivari di Streptococcus mutans e lactobacilli, le abitudini alimentari e quelle di igiene orale. L’indice Dmft era più alto negli asmatici, ma non così l’indice di placca, dato che in fatto di igiene i bambini asmatici si dimostravano più attenti. La loro saliva, invece, mostrava una minore capacità tampone nel 43% dei soggetti. La conclusione degli autori è che i bambini asmatici sono più cariorecettivi, ma rimane da dimostrare l’effettiva associazione tra farmaci beta2-adrenergici, modificazioni salivari e carie.
GdO 2010;14
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Aprile 2022
La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...
approfondimenti 06 Febbraio 2020
Una ricerca italiana presenta un nuovo protocollo clinico chiamato Choral Kids basato su un approccio logopedico e miofunzionale applicato mediante lezioni di canto impartite a bambini
pedodonzia 02 Febbraio 2017
La carie della prima infanzia (ECC) è definita come la carie dentale che si sviluppa precocemente nei bambini di età inferiore ai 6 anni e le si riconosce avere un effetto negativo...
igiene-e-prevenzione 13 Luglio 2016
L'erosione dentale sta diventando un fenomeno irreversibile sempre più prevalente nella dentizione primaria. Consiste nel processo di perdita di tessuto dentale, non dovuto alla carie, che...
inchieste 23 Luglio 2015
Concludiamo l'analisi del primo Rapporto Senior e salute realizzato da Federanziani analizzando proprio la parte che riguarda l'igiene orale aiutati dal commento della dott.ssa Lilia Bortolotti,...
O33parodontologia 07 Settembre 2012
ObiettiviLa granulomatosi di Wegener (GW) è una rara vasculite di tipo sistemico, caratterizzata clinicamente da una triade patologica costituita da lesioni granulomatose necrotizzanti del...
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
aziende 04 Marzo 2024
Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
inchieste 07 Novembre 2017
Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
