HOME - Eventi
 
 
11 Febbraio 2011
Bologna, Palazzo della Cultura e dei Congressi

XIX Congresso nazionale Sio

di Dal 11/02/2011 al 12/02/2011


La Sio torna a Bologna con il suo XIX Congresso nazionale, che si terrà l’11 e il 12 febbraio 2011 presso il palazzo della Cultura e dei Congressi.
Il tema che è stato scelto è quello delle nuove frontiere in implantologia. La struttura del convegno prevede tre sessioni. Nella prima saranno esaminati gli aspetti connessi alle nuove e più accurate possibilità per la diagnosi e il piano di trattamento. La seconda affronterà il tema della rigenerazione tessutale con un’articolata disamina delle più recenti tecniche a disposizione del clinico per l’ottimizzazione dei volumi ossei e dei tessuti molli. La terza approfondirà le tecnologie legate alla costruzione dei manufatti protesici senza tralasciare uno sguardo sullo stato della ricerca verso soluzioni “custom” nella realizzazione stessa degli impianti.
Dopo aver dedicato ampio spazio a definire i criteri della qualità della prestazione implantologica, la Sio getta uno sguardo nel secondo decennio analizzando cosa offre il progresso scientifico alle riabilitazioni orali attraverso l’impiego di impianti osteointegrati.
Speakers internazionali si alterneranno con rigore metodologico e con il preciso obiettivo di dare ai partecipanti tutte le informazioni per orientarsi su quanto è disponibile alla luce dell’evidenza scientifica.
Il sabato pomeriggio sarà dedicato al corso di approfondimento in questa occasione dedicato al carico immediato. Anche in questo caso un panel di speaker di assoluto prestigio accompagnerà i partecipanti in una capillare disamina dell’argomento dall’istologia alla realizzazione protesica con l’obiettivo di fare chiarezza e di fornire concrete informazioni da applicare nella pratica clinica quotidiana.
Due sessioni parallele completeranno il programma scientifico. Quella degli igienisti che rappresenta ormai una costante all’interno dei programmi Sio e la sessione Poster. La contestuale ampia mostra merceologica farà da cornice all’evento.


Programma
Venerdì 11 febbraio 2011
9.00 - 12.30 Corporate Forum
14.00 - 14.30 Apertura del Congresso, saluto delle Autorità e del presidente Sio G. Luongo
14.30 - 15.15 Lectio Magistralis: Incrementi ossei usando bone fi llers, Gbr e fattori di crescita: protocolli di trattamento per la gestione dei difetti ossei orizzontali e verticali
S. A. Jovanovic
Sessione 1 - Nuove frontiere nella pianificazione ed esecuzione chirurgica
Moderatori: Luigi Checchi - Enrico Gherlone
15.15 - 15.45 La pianificazione implantare attraverso le tecnologie Cad/Cam e Conebeam
A. Bindl - M. Riva
15.45 - 16.15 Accuratezza della radiologia 3d nella pianificazione implantare computerizzata
C. Tomasi
Moderatori: Giorgio Calura - Enrico Sesenna
16.45 -17.15 Chirurgia guidata in alveoli post-estrattivi utilizzando la tecnologia Cad-Cam G. Polizzi
17.15 -17.45 Successo estetico e mantenimento del supporto tissutale attraverso il platform switching
X. Vela
18.00 - 19.00 Assemblea soci ordinari - a seguire Assemblea soci attivi


Sabato 12 febbraio 2011
Sessione 2 - Nuove frontiere nella rigenerazione tissutale
Moderatori: Guido M. Macaluso - Claudio Marchetti
9.00 - 9.30 Le nuove frontiere della rigenerazione dei tessuti duri e molli
I. Rocchietta
9.30 - 10.00 Scaffold, mediatori biologici e fattori di crescita ricombinanti in rigenerazione ossea
D. Cardaropoli
10.00 - 10.30 Induzione ossea da cellule staminali mio-endoteliali
U. Ripamonti
10.30 -11.00 Nuovi sviluppi delle membrane bioattive in rigenerazione ossea guidata
C. Dahlin
Sessione 3 - Nuove frontiere nella riabilitazione Implanto protesica
Moderatori: Carolina Lenzi - Roberto Scotti
11.30 - 12.00 Tecniche di incremento dei tessuti duri e molli nelle aree estetiche
M. Salama
12.00 - 12.30 Direct Titanium Laser Forming: la nuova tecnologia per ottenere impianti con superfi cie 3D
C. Mangano
12.30 - 13.00 La terapia implantare nei pazienti affetti da Generalized Aggressive Periodontitis
S. Dibart
14.00 - 14.15 Premiazione miglior Poster
Corso “Il carico immediato: quando e come eseguirlo, evidenze scientifiche dall’istologia alla protesi”
Moderatori: Ugo Consolo - Luca Cordaro
14.15 - 14.45 Il ruolo delle forme e delle superfici
A. Piattelli
14.45 - 15.15 Lembo o Flapless
A. Rocci
15.15 - 15.45 Tecniche e tempi di laboratorio per la costruzione delle protesi
P. Smaniotto
15.45 - 16.15 Aspetti protesici
P. Casentini
16.15 - 17.15 L’impatto biologico del carico immediato sui tessuti peri-implantari
M. Degidi
17.15 - 17.30 Chiusura dei lavori


Segreteria organizzativa
Medicina Viva Congressi
Via Marchesi, 26 D - 43126 Parma
Tel 0521 290191 - Fax 0521 291314
sio@mvcongressi.it
www.osteointegrazione.it

§§#§§#txt1

12/02/2011

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...


Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...


Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


L'immagine è una elaborazione informatica e non rispecchia la realtà clinica

Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...

di Marco Esposito


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi