Esercitiamo la Professione in una scenario in continua evoluzione. La domanda di cure dentali, presenta alcuni aspetti emergenti: l’invecchiamento della popolazione, la maggiore attenzione all’estetica e alla prevenzione, la difficoltà dei pazienti/consumatori a recuperare i redditi pre crisi, l’aumento delle occasioni di spesa on line e la maggiore attenzione al rapporto qualità prezzo.
L’offerta del mercato in un rapporto osmotico con la domanda presenta due aspetti salienti: la rapida diffusione delle tecnologie digitali che ampliano le soluzioni terapeutiche e l’espansione dei nuovi players del dentale, che si pongono sul mercato utilizzando strategie di comunicazione di tipo commerciale vicariate dai settori della grande distribuzione.In questo contesto per valorizzare la buona clinica e la relazione con il paziente, punti di forza dello studio di piccole e medie dimensioni, occorre far leva sul passaparola.
Uno strumento tradizionale, a basso costo che sfrutta la parola girovaga che nasce ad esempio dall’esperienza di un paziente che è stato più che soddisfatto della prestazione ricevuta. Le reti verticali della pubblicità tradizionale che lanciano il messaggio “io sono bravo” alla comunità dei consumatori/pazienti sono oggi più deboli di fronte alle reti orizzontali o reti F (family, friends, facebook, follower ), che lanciano il messaggio “lui è bravo”.
A sostenerlo è Philip Kotler, saggista e docente di comunicazione strategica che identifica le reti orizzontali con il passaparola. Il passaparola diventa quindi strategico per comunicare e competere. Per comprenderne il meccanismo occorre vedere la prestazione dal punto di vista del paziente, che vive dal dentista un’esperienza duplice di cura e di consumo. La prima, l’esperienza di cura, nasce da un bisogno reale o percepito del paziente che cerca un professionista che ritiene possa risolvere il suo problema. La seconda, l’esperienza di consumo, nasce dal contatto con l’ambiente organizzativo e relazionale dello studio.
La prestazione del dentista sarà valida se il taglio clinico, organizzativo e relazionale saranno ben armonizzati tra loro.
Una cura clinicamente ineccepibile corredata da carenze relazionali ed organizzative genera insoddisfazione nel paziente/consumatore.Il dentista infatti, lavora nell’ambito dei servizi alla salute.Per eseguire correttamente la prestazione necessità di un ambiente organizzativo e di una piccola squadra, il team dentale, che identificano lo studio dentistico. L’esperienza che fa scattare il passaparola nasce da una amalgama di elementi clinici, organizzativi e relazionali: la logistica ( localizzazione, accesso, parcheggi), l’utilizzo del brand, la comunicazione sul web, i locali dello studio (arredi, luce, odori…), le tecnologie a disposizione, la documentazione prodotta ( preventivi, news, depliant..), la gestione del tempo (orari e puntualità), la trasparenza nel rapporto contrattuale, la coerenza comunicativa, la gestione delle sequele terapeutiche ( l’esperienza di cura continua nel tempo con i richiami di igiene).
Il passaparola non nasce solo dalla bocca dei pazienti felici, ma anche da semplici conoscenti, collaboratori, dipendenti, amici e talvolta dai naviganti, conoscenti virtuali, che si sono innamorati del brand dello studio, o dalla sua immagine sul web. Andy Sernovitz nel saggio l’arte del passaparola (Milano Corbaccio 2011), spiega che le persone parlano del dentista per mostrarsi intelligenti, sentirsi importanti, sentire di far parte di un gruppo o semplicemente per aiutare gli altri. Essenziale è la cura della propria presenza in rete, il sito internet e la fanpage su facebook, un utilizzo accorto dell’email, senza trascurare le crescenti possibilità offerte da app di messaggistica istantanea come WhatsApp.
Nota: Davis Cussotto su questi temi ha scritto insieme ad Erika Leonardi il saggio: Il passaparola per un Dental team di successo (EDRA Milano 2018). Temi che saranno approfonditi durante il workshop organizzato dal GAO (Gruppo di Aggiornamento Odontoiatrico) il 28 settembre a Torino
gestione-dello-studio 07 Novembre 2018
Il marketing relazionale (detto anche “marketing di relazione” o “marketing One to One”) ci insegna come avere piena padronanza della relazione con il cliente, riuscendo a soddisfare...
Strumenti per fidelizzare i pazienti e migliorare la gestione economica
I consigli per trasformarlo in una azione di marketing
interviste 16 Maggio 2018
gestione-dello-studio 11 Maggio 2018
Queste le 10 cose da fare, consigliate dagli esperti
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi
Cronaca 17 Maggio 2022
A poche ore dal via dalla manifestazione i visitatori registrati sono oltre 7.000. Scopri gli eventi espositivi e formativi. Le novità da conoscere allo stand EDRA