Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
Studiare le basi biologiche dell’invecchiamento e i percorsi terapeutici opportuni di prevenzione che contrastino le infiammazioni croniche di tutte le patologie età correlate come il diabete, le patologie cardiovascolari, le forme tumorali e le demenze, è un percorso obbligato per gli operatori sanitari.
Al XVI Congresso dell’Accademia di Odontostomatologia e Prevenzione Odontostomatologica “Il Chirone” dal tema “Medicina di genere e nuovi approcci clinici personalizzati nella moderna odontoiatria “ (evento anche qiest’anno si è confermato un grande successo) è stato ben sottolineato da autorevoli relatori: la popolazione a livello mondiale è sempre più anziana, con la presenza di 4 milioni di centenari di cui 83% sono donne.
Questi dati suggeriscono una nuova interpretazione di concepire il concetto di salute che deve essere orientato a stimolare nella persona assistita, la capacità di adattamento e di autogestirsi di fronte alle sfide sociali, emotive e psichiche. (Sul tema si veda questo approfondimento della prof. Nardi)
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale, l’attenzione è dedicata all’Alzheimer. E’ una patologia che deve essere attenzionata anche dagli operatori sanitari odontoiatrici poiché alcuni studi hanno evidenziato un link tra le infiammazioni del cavo orale e alcune specificità batteriche tipiche della malattia parodontale, le spirochete, intercettate nel cervello di pazienti affetti da questa patologia celebrale.
La presenza di patologia parodontale spesso provoca delle lesioni sotto gengiva non visibili ed i batteri passano in circolo attraverso il sangue, inficiando la salute sistemica. I ricercatori hanno ipotizzato che la malattia parodontale possa essere una probabile concausa di patologie cerebrali degenerative. Gli studi sul funzionamento cerebrale di uomini e donne sono ancora controversi, per questo il focus deve essere direzionato sulla persona assistita considerandola come individuo bio-psico-sociale,in attesa di ulteriori evidenze scientifiche. L’ambiente, la cultura, l’interazione sociale, la personalità (si veda questo Lavoro scientifico) sono elementi che plasmano le nostre neuro strutture e guidano i nostri comportamenti. L’aggiornamento dei protocolli clinici in base all’evoluzione delle evidenze scientifiche, delle linee guida e delle tecnologie deve permettere una oggettiva auto valutazione dei limiti della propria competenza e della conoscenza.
La malattia è un concetto dinamico ad effetti multidimensionali di una condizione acuta o cronica. La cronicizzazione purtroppo ha una presenza costante del sintomo con effetti stabilizzati che pur se possono avere miglioramenti non hanno risoluzione della patologia. L’Alzheimer è una patologia difficile da gestire poiché è caratterizzata da sintomi come la perdita di memoria e di altre abilità intellettuali tali che il paziente necessita di continua assistenza per le attività quotidiane più semplici.
Protocolli efficaci per salvaguardare la salute del cavo orale devono prevedere il supporto dei caregiver, sia a livello famigliare che a livello professionale. L’igienista dentale dovrà scegliere quei protocolli operativi domiciliari e quelle tecnologie che possano essere opportuni per il management di questi pazienti special needs e/o per agevolare l’assistenza dei caregiver.
Oltre alla perdita di memoria, che crea difficoltà nell’operatività quotidiana, a volte in questi pazienti aumenta la difficoltà nella coordinazione dei movimenti più semplici, rendendo difficoltose le più semplici manovre di igiene orale domiciliare.
In questo ci può aiutare la tecnologia dei gestionali con dei richiami e/o messaggi personalizzati. Per le difficoltà oggettive ad ottenere un efficace controllo di placca, sarà opportuno integrare all’uso dello spazzolino, elettrico, sonico, o idrosonico, l’uso di un collutorio superidratante e delicato per permetterne un uso quotidiano ed alleviare la percezione di dolorabilità.
Nel caso di difficoltà ad espettorare, potrà essere passata sulle superfici una garzina imbibita di colluttorio dal caregiver. In presenza di protesi mobili, per i caregiver l’utilizzo di soluzioni spray all'olio di oliva ozonizzato, cetilpiridinio cloruro, bicarbonato di sodio, spruzzata in maniera agevole a distanza di 5 cm dalla protesi, permettono di tenere sotto controllo l’eventuale alitosi.
L’approccio motivazionale è difficile, quindi sarà opportuno indicare ai caregiver di condividere il momento dello spazzolamento in modo che il paziente possa ripetere l’esecuzione. Interessante quanto la ricerca sulle nuove tecnologie ha messo a disposizione in tema di spazzolini, per esempio quello idrosonico di una nota marca, con 7 livelli di spazzolamento, testine curvate in modo ergonomico in modo da agevolare il caregiver di arrivare nelle zone dei retro molari e, il display a LED con il timer di 2 minuti.
Tra le tecnologie opportune potrebbe tornale utile per i caregiver, nei casi di situazioni parodontali complesse, l’utilizzo della terapia fotodinamica domiciliare attraverso i nuovi dispositivi.
E sempre in tema di tecnologie, il consulto di igiene orale in remoto è una grande risorsa.
Le persone assistite affette da Alzheimer devono contare su professionisti capaci di gestire le fragilità cliniche e le difficoltà extra cliniche ed agevolare la gestione domiciliare affidata ai caregiver.
Noi tutti operatori sanitari, abbiamo l’obbligo etico di approfondire le conoscenze sull’argomento per permettere la gestione efficace della salute orale e sistemica.
interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
patologia-orale 20 Settembre 2017
A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...
approfondimenti 20 Settembre 2017
Si celebra domani giovedì 21 settembre la XXII giornata mondiale dell'Alzheimer una malattia di cui ancora poco si è capito, senza cure se non farmaci che rallentano il suo avanzare,...
patologia-orale 28 Aprile 2017
Maggiore è il numero dei denti mancanti nell'adulto, maggiore è il rischio di ammalarsi di queste patologie.A dimostrarlo è uno studio prospettico di 5 anni su 1.500 anziani...
E' partito da qualche giorno il nuovo progetto "assistenza odontoiatrica per malati di Alzheimer", avviato grazie all'Associazione Alzheimer Milano in collaborazione con l'Ospedale Luigi Sacco, con...
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
O33igiene-e-prevenzione 31 Ottobre 2023
Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 12 Ottobre 2023
L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista