L'intervento chirurgico di avanzamento maxillo-mandibolare è estremamente efficace per trattare le apnee ostruttive del sonno ma, nonostante la diffusione di questo disturbo è ancora poco praticata. A Milano, presso l'Uoc Chirurgia maxillo-facciale ed odontostomatologia della Fondazione Cà Granda Irccs Ospedale Maggiore Policlinico, l'équipe di Aldo Bruno Giannì (nella foto), ormai da sette o otto anni ha all'attivo una ventina di interventi all'anno e altrettanti se ne fanno in poche altre strutture specialistiche. Come si vede, si tratta di numeri relativamente modesti, ma quali sono le ragioni?
"Intanto - spiega ad Odontoiatria33 il prof. Giannì - c'è sempre stata da parte dei colleghi medici (pneumologi e medici del sonno) una ritrosia a considerare questa tecnica come risolutiva e la tendenza a ritenerla molto invasiva. D'altro canto, c'è anche un interesse economico perché il fatturato italiano legato alla Cpap, la ventilazione meccanica a pressione positiva delle vie aeree, è notevole. Tuttavia, l'approccio chirurgico guarisce l'apnea mentre i dispositivi Cpap, pur essendo utilissimi e in grado di azzerare i sintomi, la cronicizzano".
Una terza alternativa è costituita dagli oral device: "possono essere una soluzione, ma solo se si tratta di apnee non gravi e se l'ostruzione è legata alla lingua, mentre se è a un livello più alto ovviamente non hanno effetto, inoltre occorre esaminare gli effetti collaterali sulla dentatura e sule articolazioni; infine, anche in questo caso, non si tratta di un intervento risolutivo".
Come dice Giannì, che è ordinario di Chirurgia maxillo-facciale e direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia maxillo-facciale all'Università di Milano, gli specialisti sanno da tempo che far avanzare la mascella e la mandibola comporta un aumento dello spazio aereo posteriore, cioè della colonna d'aria che sta dietro il palato molle e la base della lingua. Sulla scorta delle prime esperienze di una quindicina di anni fa, si sono iniziati a effettuare questi avanzamenti specificamente in pazienti che avevano delle apnee ostruttive correlate a una retrusione della mandibola. I primi sono stati fatti da un gruppo di Stanford negli Stati Uniti e hanno avuto esiti estremamente positivi. Da allora l'avanzamento, prima solo mandibolare e poi mascellare e mandibolare, è entrato a buon diritto nel trattamento delle apnee ostruttive del sonno. E c'è stata un'evoluzione storica, perché all'inizio veniva indicato esclusivamente per persone con deformità scheletriche associate, fondamentalmente ipomandibolia, e apnee gravi con almeno un indice di apnea-ipoapnea superiore a 40-45 per ora.
"Ma da circa dieci anni si sa perfettamente che l'avanzamento maxillo-mandibolare è l'unico trattamento che ha la capacità di agire a vari livelli di ostruzione (sia alto che medio che basso) con una percentuale di controllo dell'apnea che, secondo studi multicentrici fatti sia dalla scuola statunitense che dalla tedesca e dall'italiana, arriva al 90-92% di risoluzione della malattia, con pazienti che non hanno più apnee o ne hanno di entità molto ridotta e non sono più costretti a dipendere dalla Cpap. Oggi le indicazioni all'avanzamento maxillo-mandibolare sono per qualunque tipo di apnea, anche in quelle non gravi e anche quando non ci sono deformità scheletriche associate. Un lavoro del Gruppo europeo di pneumologia del 2013 - conclude Giannì - ha dimostrato che l'avanzamento maxillo-mandibolare è esattamente efficace quanto la Cpap nel controllare la malattia in tutti i pazienti non obesi tra i 40 e i 60 anni".
Adelmo Calatroni
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 13 Marzo 2025
Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
sleep-medicine 25 Febbraio 2025
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola
Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
cronaca 13 Dicembre 2016
L'Azienda Sanitaria di Bassano del Grappa ha attivato un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di dirigente medico area chirurgica e delle...
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2010
Obiettivi. L’espressione disostosi cranio-facciale (CranioFacial Dysostosis, CFD) si usa per descrivere forme familiari di sinostosi che coinvolgono varie suture della base cranica e del terzo...
O33patologia-orale 01 Novembre 2010
Obiettivi. Definire la sindrome di Eagle, individuare i sintomi e i metodi diagnostici migliori per riconoscere questa patologia e, nello stesso tempo, definire la terapia più appropriata.Materiali...
cronaca 07 Luglio 2009
Sul numero 10 del GdO proponiamo una vicenda, tutta italiana, che racchiude perfettamente la difficoltà di rispettare le norme attraverso il buonsenso. O se volete la difficoltà di applicare...
cronaca 16 Giugno 2009
Fa ancora discutere la questione della possibilità per il medico specializzato in chirurgia maxillo-facciale non iscritto all’Albo degli odontoiatri di praticare l’implantologia.Dopo la...
O33igiene-e-prevenzione 12 Febbraio 2025
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni oroantrali (OAC)
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi