In queste settimane abbiamo dato notizia di sentenze che hanno condannato odontoiatri per il loro comportamento clinico giudicato non corretto. Alcuni lettori ci hanno scritto criticando le valutazioni del giudice e di conseguenza quelle del CTU ponendo dubbi sulla loro preparazione.
Ma quali sono i compiti del Consulente Tecnico di Ufficio, chi può svolgere questa attività, quanto vengono considerate le sue perizie, come si può comportare il clinico giudicato che non concorda con quanto peritato ma soprattutto sono preparati questi CTU?
Per rispondere a queste ed altre domande abbiamo chiesto a Marco Scarpelli (nella foto), uno dei più noti odontologi forensi italiani.
Dott. Scarpelli, chi è il Ctu, chi può farlo, come viene nominato? Quali sono le sue funzioni?
Utilizzando una definizione didattica e scolastica "è l'occhiale del Giudice", ovvero soggetto specializzato nell'argomento da trattare che "aiuta" il Giudice ad interpretare l'essenza tecnica del problema.
Per svolgere l'attività di CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) è necessario essere inseriti negli albi che, presso i Tribunali, sono divisi per competenze. L'accesso agli Albi prevede un periodo di esercizio professionale minimo, documentazione dei propri titoli e competenze nel settore per cui si fa domanda.
E' responsabile di quanto valuta?
Si. E' impegnato sotto giuramento (anche se nella formula attuale si "impegna") a far conoscere la verità.
Come lavora, quali sono i suoi compiti, cosa valuta?
Il consulente viene convocato davanti al Giudice, informato della pratica su cui è richiesto il suo parere tecnico, e quindi, salvo incompatibilità, incaricato. Ritira gli atti, studia il caso, visita il periziando/perizianda, ascolta i consulenti tecnici nominati dalle parti, stende la relazione che invia in bozza alle parti ed appunto ai consulenti da loro nominati, recepisce le osservazioni ed infine consegna la relazione definitiva: il tutto deve naturalmente essere ispirato al suo ruolo di terzietà e di totale indipendenza di valutazione.
Spesso la relazione del Ctu determina la decisione del giudice. Ma i CTU sono preparati?
Diplomaticamente rispondo: a volte sì, a volte no. La scelta del CTU da nominare, se pure ispirata agli elenchi, è di fatto, da parte del Giudice, libera e spesso orientata a premesse (per altro pienamente giustificate) di conoscenza personale o di passa parola. In ogni caso sulla formazione del CTU la professione medica, nel mio caso mi riferisco al mondo odontoiatrico ed in generale della stomatologia, sta molto lavorando; corsi di formazione, percorsi di preparazione pratica, in affiancamento. Sempre per quanto riguarda il mondo della stomatologia da oltre dieci anni la scuola universitaria di Firenze in collaborazione con l' Associazione Nazionale Dentisti Italiani, gestisce un Master di II livello in Odontologia Forense, che mira a formare anche l'attività del consulente tecnico ovvero, quindi, anche di quello d'ufficio.
E' possibile ricorrere contro il parere del Ctu? Nel caso la perizia di parte e quella del Ctu non coincidano come si comporta il giudice?
Si, certamente è possibile ricorrere sia nel corso della consulenza ponendo critiche alla bozza, sia successivamente attraverso il legale della parte che si rappresenta.
Se le controdeduzioni mosse vengono ritenute dal Giudice valide e attendibili, questi può richiamare ad ulteriori chiarimenti il CTU, ovvero chiedergli di svolgere ulteriore attività consulenziale, fino a sostituire il CTU nominando, al suo posto, un altro soggetto (evento certo raro e dedicato ai casi più gravi).
Il dentista può portare un suo consulente di parte. Che funzione ha, che peso ha nel contenzioso?
Si certo, può nominare un consulente o più consulenti, generalmente in numero pari a quanti nominati d'ufficio.
Se è competente e padrone del metodo medico legale, può essere di grande aiuto nel favorire il riconoscimento di una verità processuale, la più aderente alla verità assoluta. Certo, molto dipende dai dati e documenti in suo possesso, ovvero dalla possibilità attraverso gli elementi tecnici in suo possesso di sostenere le sue tesi.
Quali sono le criticità del sistema e come si potrebbe intervenire per migliorarlo?
Indubbiamente la criticità maggiore è relativa al livello di competenza dei colleghi iscritti all'albo dei CTU.
Ovviamente e come già accennavo prima, stiamo lavorando da molti anni, e con significativo riscontro, in quella direzione.
Un elemento che favorirebbe il miglioramento globale del "sistema" CTU dovrebbe essere una maggiore interazione tra categoria medica, e sue rappresentanze, ed il mondo dei Giudici. Naturalmente senza nulla togliere al diritto/dovere di assoluta indipendenza del Giudice, ma vigilando insieme perché la figura del CTU sia riferibile ad un soggetto competente e preparato e soprattutto scelto davvero secondo le specifiche caratteristiche tecniche.
Come aimè oggi sempre non è.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 19 Febbraio 2018
Sul dibattito se vi sia o meno l'obbligo da parte dell'odontoiatra di rilasciare il consenso informato scritto al paziente entra anche il recente testo di legge sui trattamenti di fine vita: Norme in...
approfondimenti 09 Maggio 2017
"Se si considera che l'immagine si completa con la mimica, con la tipicitàdella voce e l'articolato delle parole, risultano più che mai evidenti le potenzialità del dentista...
approfondimenti 24 Novembre 2014
Quanto la difficoltà di un intervento odontoiatrico può spostare una eventuale condanna da lieve a grave in caso di contenzioso?Per Marco Scarpelli (nella foto), noto odontologo forense...
normative 14 Ottobre 2014
È il paziente a dover fornire le prove che c'è stato un errore medico e ha cinque anni per agire in giudizio anziché dieci: lo stabilisce una sentenza della prima sezione civile del...
approfondimenti 07 Ottobre 2014
Dopo il parere del Consiglio Superiore dei Sanità che ha ammesso la possibilità per il laureato in odontoiatria di effettuare trattamenti di medicina estetica, ma solo se finalizzati al...
Lo chiede una petizione al Parlamento europeo presentata dal dott. Nuzzolese
Con il dott. Di Fabio (CAO l) abbiamo fatto il punto sulle novità introdotte
approfondimenti 12 Gennaio 2018
Il riconoscimento e la segnalazione di maltrattamenti, violenze, abusi e negligenze rappresenta uno tra i più importanti doveri dell'odontoiatra e del medico in materia di protezione e tutela...
approfondimenti 28 Marzo 2014
Studiare il fenomeno del contenzioso è un compito dell'odontologia forense e della medicina legale, nella consapevolezza che solo conoscendo criticità del rapporto medico -paziente e la...
interviste 11 Gennaio 2017
A indicare che le Srl attualmente in attività erano illegali era stato, nel marzo 2016, il Segretario nazionale CAO Sandro Sanvenero (nella foto); prima attraverso la trasmissione Striscia la...
gestione-dello-studio 23 Febbraio 2016
Poche cose al mondo pesano più delle parole. Pensiamo ad esempio al lemma segretaria il cui etimo deriva dal latino secretum, mettere da parte, tenere celato, parola che rimanda immediatamente...
Presa visione dello stato di salute presente e pregressa del paziente, l'odontoiatra procede con l'ispezione del cavo orale. L'assistente alla poltrona coadiuva il clinico ponendo correttamente...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi