HOME - Interviste
 
 
13 Ottobre 2021

Emendamento su pubblicità. L’On. Boldi, chiede di modificare il testo prima della discussione in Aula

La critica: “Cercare di legare il messaggio pubblicitario scorretto all’appropriatezza dei trattamenti sanitari proposti renderebbe di fatto inapplicabile ogni tentativo di contestare la liceità del messaggio”

Norberto Maccagno

Una norma che come scritta rende di fatto inapplicabile ogni controllo e sanzione sulla pubblicità sanitaria, spero che prima della discussione in Aula il Governo ci ripensi e il relatore possa riformularla”.

A dirlo ad Odontoiatria33 è l’OnRossana Boldi, parlamentare della Lega ed odontoiatra di professione, promotrice dell’articolo 525 della Legge Bilancio 2019 che ora l’emendamento inserito nella legge sull’armonizzazione delle norme europee presentato dal relatore Sen. Dario Stefano, vuole riformulare. 

Il passaggio giudicato “pericoloso” dall’On. Boldi è quello finale, in cui si indica come informazione non corretta quella “che possa determinare il ricorso improprio a trattamenti sanitari”.   

Cosa vuole dire, come si fa a verificare, controllare che quel messaggio abbia poi realmente comportato una cura impropria? Chi lo stabilisce, come si fa a provarlo?”, si chiede l’On. Boldi.  
La terapia viene proposta al paziente dal medico dopo essere stata valutata sulla base delle situazioni cliniche individuali, ma non solo. Determinare in base al testo, ex ante, l’appropriatezza di un trattamento sanitario è una prova impossibile da sostenere, si aprirebbe un contenzioso infinito che non porterebbe a nulla”, dice l’On. Boldi aggiungendo: “la modifica rischia di depotenziare e vanificare il mio precedente impianto normativo, complicandolo”. 

Personalmente, credo che la norma da me proposta, ed attualmente in vigore, non comporti un rischio d’infrazione da parte dell’Europa che si è espressa in molte occasioni sulla necessità di distinguere i messaggi pubblicitari sanitari da quelli commerciali, così come li distingueva la Bersani”. 

Capisco –continua- la decisione del Governo di voler intervenire attraverso il relatore del provvedimento, credo, a seguito delle richieste di chiarimenti giunti da Bruxelles anche dopo l’esposto presentato contro la mia norma. Posso anche ritenere legittima la decisione di sostituire la parola ‘promozione’ in quanto potrebbe essere ritenuta limitativa alla concorrenza dalla UE, ma legare il messaggio non corretto al trattamento sanitario improprio del paziente, credo sia un errore e spero che possa esserci una riflessionein questo senso che porti ad una riformulazione del testo prima di arrivare in Aula eliminando quelle ultime parole finali”.

 “Sbaglia chi considera le norme sulla pubblicità riferite solo al settore odontoiatrico perché una pubblicità sanitaria corretta deve valere per tutte le branche della medicina”, ricorda l’On. Boldi.
Ogni volta che apro un sito o Facebook leggo messaggi fuorvianti su cure estetiche, su trattamenti miracolosi che tali non sono. Noi politici dobbiamo pensare alla salute del paziente con regole chiare, facili da rispettare e tenere sempre presente che il paziente, è soggetto diverso dal semplice consumatore e profondamente diverse devono essere anche le norme che lo tutelano. Anche a questo si deve puntare quando si parla di paziente al centro.”

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


normative     11 Gennaio 2023

Le novità fiscali del 2023

Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi