Vincenzo Bucci Sabatini, professore a contratto di Implantologia Avanzata presso l'Università di Pavia lavora come libero professionista a Magenta. Sarà uno dei protagonisti del Dental Forum 2014, evento che avrà luogo ad Asti Sabato 4 Ottobre e tratterà di "Tecniche implantoprotesiche a confronto, indicazioni cliniche e scelte sociali".
Prima dell'evento gli abbiamo posto alcune domande per capire come vede il futuro della professione.
Vincenzo, come è cambiata l'odontoiatria negli ultimi decenni, cosa vedi nel suo futuro?
Sicuramente sia la crisi che la nuova situazione demografica impongono cambiamenti profondi. C'è maggior necessità di protesisti di protesi mobile che di ortodontisti, sono infatti più numerosi gli over sessanta che i bambini. La crisi morde tutti e in particolare gli anziani che non hanno più possibilità di tentare nuove strade di lavoro, che sono indifesi rispetto alle nuove imposizioni e ai rischi di una sanità sempre più onerosa per i cittadini e sempre meno garantita, proprio in un'età in cui le patologie sono un rischio concreto. Occorre quindi ripensare a un'odontoiatria "socialmente utile" ed eticamente orientata, e ciò sarà un bene anche per la professione.
I costi della protesi, soprattutto della fissa, sono destinati a calare fino a un vero e proprio crollo in breve tempo.
Viviamo un'epoca in cui gli artigiani sono destinati a sparire. Il tecnico con gesso,cera e spatola e' una figura ormai romantica e di nicchia. Oggi con le metodiche digitali e i centri di fresaggio possiamo avere ottima qualità a minor costo. L'evoluzione dell'odontotecnica è ormai legata a quella dei software e dei fresatori. Il risultato pratico sarà, in parte già è, che si richiederà e si richiede la massima precisione e attenzione al clinico (preparazioni e impronte) e un'importante organizzazione del laboratorio. Tutto questo fa crollare i costi del laboratorio e dei metalli, riduce i tempi di lavoro e dà anche una qualità media migliore ad un costo molto inferiore. Il risultato pratico è che si possono dare ai pazienti ottimi manufatti ceramici metal free a prezzi molto più bassi conservando un ragionevole margine per lo studio. Diverso è il problema della protesi mobile che conserva le sue difficoltà e richiede ancora mano e sensibilità, allo stato, insostituibili. Paradossalmente, probabilmente costerà di più una buona dentiera che un bloccaggio in ceramica.
Le cliniche "low cost " e il turismo odontoiatrico cosa rappresentano?
Non credo che i centri low cost cambino molto la situazione del mercato. Così come credo che il turismo odontoiatrico tenderà a calare, fino a sparire come fu per il turismo in Olanda negli anni '80. I cittadini che hanno seri problemi economici si rivolgeranno a questi centri, come si sono sempre rivolti alla specialistica convenzionata, ma questo non sarà un problema di lunga durata, credo. Penso invece che sia un problema, anche deontologico, il proliferare di strutture impostate sull'implantologia come terapia fondamentale. Spesso in queste, infatti, si imposta un tipo di terapia e si diffonde una mentalità nei pazienti, ma anche nei giovani colleghi, per cui a fronte di un premolare che dovrebbe essere trattato endodonticamente e coperto, si consiglia come "meglio" eseguire l'estrazione e sostituirlo con un impianto. Per fare un esempio.
L'atteggiamento mentale e' quello che avrebbe un ortopedico che invece di operare sui legamenti del ginocchio, sostituisse tutta l'articolazione con un manufatto protesico, perché le protesi sono affidabili.
Molti, soprattutto giovani, si sono lanciati sull'implantologia, senza capire che essa è un punto di arrivo: bisogna prima capire e " maneggiare" l'anatomia del dente, e quale miglior palestra della conservativa. Bisogna proteggere e/ o ripristinare i tessuti di rivestimento, quindi sapere muoversi in parodontologia. Bisogna sapere che l'implantologia non è una branca chirurgica, ma un branca protesica chirurgicamente supportata, quindi, occorre saper progettare e costruire la protesi, tutto ciò prima di poter affrontare l'implantologia chirurgica.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
cronaca 21 Febbraio 2017
Aumentare le imposte sui tabacchi ne scoraggia l'acquisto, riduce cancro e malattie cardiache, promuove il benessere economico.E' questo l'appello inviato al governo da parte di società...
inchieste 10 Maggio 2016
"Scegli il dentista e non la Catena". E' questo in estrema sintesi il consiglio che Altroconsumo dà ai suoi lettori dopo aver provato una serie di "Catene odontoiatriche".L'inchiesta è...
cronaca 10 Febbraio 2016
Egr Avv. Marco Pierani,apprendiamo con stupore da un articolo su Odontoiatria33, la sua contrarietà agli emendamenti presentati al Ddl concorrenza in sede di 10a Commissione presso il Senato,...
normative 30 Gennaio 2015
Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 238 del 22 gennaio 2015, entra nel merito del decoro professionale indicando che la tariffa particolarmente bassa non può essere un parametro...
interviste 13 Luglio 2018
Le “previsioni” e le riflessioni di Tiziano Caprara
cronaca 06 Marzo 2018
Dal convegno COI-AIOG le richieste avanzate dall’Ordine, Sindacati e Consumatori
approfondimenti 11 Gennaio 2018
Per l'Albo professionale degli Igienisti Dentali mancano ancora i decreti attuativi che definisca le questioni operative ma dopo l'approvazione del Decreto Lorenzin l'obiettivo è stato...
approfondimenti 14 Novembre 2017
Sono le norme a condizionare la professione odontoiatrica o sono in realtà le scelte dei pazienti? Quanto il mondo dell'odontoiatria sarà condizionato dal cittadino, sempre più...
cronaca 27 Marzo 2017
È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...
inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
