La presidente Abbondanza spiega l’importanza della proroga all’articolo 13 e la necessità di vedere ufficializzate le modifiche concordate al DPCM
La possibile proroga -dopo che arriverà il parere positivo della Stato Regioni- di 12 mesi delle disposizioni transitorie di cui all’art. 13, comma 1, dell’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, ha rasserenato molti colleghi che potranno, grazie ad essa, essere ancora assunti pur non essendo in possesso della qualifica.
La proroga è indubbiamente necessaria perché la pandemia, le varie difficoltà ed i ritardi nel recepimento del DPCM in ogni Regione, i chiarimenti, gli appelli ed i controappelli hanno fatto sì che si giungesse nel 2021 ad essere ancora ai nastri di partenza.
La proroga, oggi, è sì necessaria, perché sono ancora pochi gli ASO qualificati reperibili sul territorio, ma contestualmente non possiamo omettere di evidenziare che, al di là di tale necessità, richiesta e voluta da tutti, è ora indispensabile pubblicare e pubblicizzare non soltanto l’articolo 13 ma il nuovo DPCM nella sua totalità, nel quale sono stati stigmatizzati nuovi criteri, nuove disposizioni e, quindi, nuove regole.
Non possiamo difatti permetterci, ancora una volta, di percorrere strade non ancora asfaltate.
Dall’aprile 2018 abbiamo assistito all’avvio frenetico dei percorsi formativi che hanno visto coinvolti ASO alle prime esperienze ma anche ASO in possesso di quei 36 mesi sufficienti per essere esonerati da percorsi formativi, solo perché erroneamente inquadrati. Rivolgendoci alle Istituzioni abbiamo ottenuto la possibilità di aiutare questa percentuale altissima di lavoratori chiedendo di poter individuare altre modalità per vedere riconosciuti gli anni di attività pregressi.
Il Ministero della Salute ha prontamente compreso ed accettato le nostre istanze, mosse anche dalle altre Associazioni del settore. Abbiamo collaborato lavorando ai tavoli per agevolare al massimo gli ASO in forza lavoro ed i titolari di studio odontoiatrico.
Rivolgendoci alle Istituzioni abbiamo ottenuto modifiche al DPCM che ritenevamo essenziali e per questo motivo siamo fiduciosi che una imminente pubblicazione del DPCM consenta a tanti lavoratori di vedere riconosciuto quanto regolarmente e faticosamente acquisito, nel tempo, sul campo.
L’impegno di IDEA, ogni giorno, è e sarà, quello di sostenere i colleghi ed i giovani che si affacciano a questa professione sensibilizzando le istituzioni, per questo motivo in questo momento la nostra associazione si fa portavoce della categoria che mostra insoddisfazione nei confronti di questo grave ritardo: la pubblicazione del nuovo DPCM significherà una positiva ventata di novità per tanti e quindi continueremo a gran voce a chiedere che ciò avvenga il prima possibile. Il futuro ancora una volta non può e non deve aspettare.
Rossella Abbondanza, Presidente IDEA (Italian Dental Assistant)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
O33protesi 09 Settembre 2025
Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
normative 18 Aprile 2024
E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO
Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO
I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...
cronaca 31 Marzo 2025
Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino
lettere-al-direttore 24 Gennaio 2024
Abbondanza: pensiamo che una Regione non possa e non debba prendere provvedimenti di programmazione al di fuori del rispetto del DPCM
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...