HOME - Lettere al Direttore
 
 
03 Giugno 2021

Profilo ASO, per IDEA oltre la proroga servono, subito, le modifiche al DPCM

La presidente Abbondanza spiega l’importanza della proroga all’articolo 13 e la necessità di vedere ufficializzate le modifiche concordate al DPCM


La possibile proroga -dopo che arriverà il parere positivo della Stato Regioni- di 12 mesi delle disposizioni transitorie di cui all’art. 13, comma 1, dell’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, ha rasserenato molti colleghi che potranno, grazie ad essa, essere ancora assunti pur non essendo in possesso della qualifica.

La proroga è indubbiamente necessaria perché la pandemia, le varie difficoltà ed i ritardi nel recepimento del DPCM in ogni Regione, i chiarimenti, gli appelli ed i controappelli hanno fatto sì che si giungesse nel 2021 ad essere ancora ai nastri di partenza.  
La proroga, oggi, è sì necessaria, perché sono ancora pochi gli ASO qualificati reperibili sul territorio, ma contestualmente non possiamo omettere di evidenziare che, al di là di tale necessità, richiesta e voluta da tutti, è ora indispensabile pubblicare e pubblicizzare non soltanto l’articolo 13 ma il nuovo DPCM nella sua totalità, nel quale sono stati stigmatizzati nuovi criteri, nuove disposizioni e, quindi, nuove regole. 

Non possiamo difatti permetterci, ancora una volta, di percorrere strade non ancora asfaltate.

Dall’aprile 2018 abbiamo assistito all’avvio frenetico dei percorsi formativi che hanno visto coinvolti ASO alle prime esperienze ma anche ASO in possesso di quei 36 mesi sufficienti per essere esonerati da percorsi formativi, solo perché erroneamente inquadrati. Rivolgendoci alle Istituzioni abbiamo ottenuto la possibilità di aiutare questa percentuale altissima di lavoratori chiedendo di poter individuare altre modalità per vedere riconosciuti gli anni di attività pregressi.

Il Ministero della Salute ha prontamente compreso ed accettato le nostre istanze, mosse anche dalle altre Associazioni del settore. Abbiamo collaborato lavorando ai tavoli per agevolare al massimo gli ASO in forza lavoro ed i titolari di studio odontoiatrico.  

Rivolgendoci alle Istituzioni abbiamo ottenuto modifiche al DPCM che ritenevamo essenziali e per questo motivo siamo fiduciosi che una imminente pubblicazione del DPCM consenta a tanti lavoratori di vedere riconosciuto quanto regolarmente e faticosamente acquisito, nel tempo, sul campo. 

L’impegno di IDEA, ogni giorno, è e sarà, quello di sostenere i colleghi ed i giovani che si affacciano a questa professione sensibilizzando le istituzioni, per questo motivo in questo momento la nostra associazione si fa portavoce della categoria che mostra insoddisfazione nei confronti di questo grave ritardo: la pubblicazione del nuovo DPCM significherà una positiva ventata di novità per tanti e quindi continueremo a gran voce a chiedere che ciò avvenga il prima possibile. Il futuro ancora una volta non può e non deve aspettare.

Rossella Abbondanza, Presidente IDEA (Italian Dental Assistant)             

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino


Abbondanza: pensiamo che una Regione non possa e non debba prendere provvedimenti di programmazione al di fuori del rispetto del DPCM


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi