HOME - Normative
 
 
22 Dicembre 2017

Il Senato approva il Ddl Lorenzin che diventa Legge. Arrivano pene più severe per abusivi e prestanome, l'Albo per gli igienisti dentali e più autonomia per quello degli odontoiatri


Con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti il Senato approva il Disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche, senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera, testo che diventa Legge.

Un provvedimento che ha impiegato tutta la legislatura per essere approvato, subendo molte modifiche rispetto al testo iniziale, e che riceve l'ok definito sulla sirena del fine legislatura. Molti ipotizzavano, o speravano, di non vederlo approvato invece grazie ad un accordo bipartisan il Senato è riuscito a calendarizzarlo e discuterlo in poche ore fino ad arrivare alla sua approvazione definitiva.

Il settore odontoiatrico, quello che rispetta le regole, è forse tra i veri vincitori.

Grazie al provvedimento approvato si chiude la storica battaglia delle professioni sanitarie, tra le quali gli igienisti dentali, che finalmente, che potranno avere un Albo professionale ma anche la tanto sperata ed attesa autonomia ordinistica degli odontoiatri, grazie a questo provvedimento, diventa più concreta.

Certo si tratta di una legge Delega che demanda al prossimo Governo l'attivazione di tutti quei decreti e regolamenti che andranno definire nello specifico gli aspetti organizzativi e le modalità di attivazione di molti dei principi indicati dalla Legge, ma è un passo importante. E tra questi principi c'è quello dato agli Ordini professionali che abbandonano la definizione di organi ausiliari dello Stato diventando "sussidiari", ovvero non solo meri controllori con compiti di valutazione ma interlocutori nella definizione delle regole per meglio definire ed organizzate la professione di riferimento, ma non in rappresentanza degli iscritti, come molte volte è successo, ma dei cittadini per la cui tutela gli Ordini sono nati.

Tra le norme contenute che non necessitano di ulteriori decreti o regolamenti per vederle attuate quella che inasprisce le pene per abusivi e prestanome. Una norma attesa da decenni e che consentirà di sanzionare pesantemente, arrivando anche alla confisca delle attrezzature utilizzate, chi esercita senza titoli non solo pratiche esclusive dell'abilitato odontoiatra, ma anche di quelle dell'igienista dentale, e persino di chi realizza i dispositivi protesici per la cui fabbricazione è necessario l'abilitazione odontotecnica, visto che vengono tutelate anche le arti ausiliarie di una professione sanitaria.

Grazie alla recente approvazione del profilo dell'ASO, oggi tutto il Team Odontoiatrico ha compiti ben definiti e grazie a questo decreto chi sconfina, curando persone, inserendo protesi nel cavo orale, facendo detartrasi senza le necessarie abilitazioni -e l'elenco può continuare- sarà punito non solo con pesanti sanzioni ma con la confisca dello studio.

E sul tema dell'abusivismo sanitario, ironia della sorte, il vero padre di questo provvedimento, il Senatore Giuseppe Marinello (il cui Ddl che porta il suo nome si arenato alla Camera e la norma inserita nel Ddl Lorenzin di fatto riprende quanto da lui proposto) ha deciso di non prendere parte alla votazione, non condividendo alcuni aspetti sulla riforma degli Ordini contenuti nel provvedimento.

Dopo la pausa natalizia avremo modo di approfondire con più attenzione ogni singolo provvedimento di interesse odontoiatrico inserito nel Ddl, nel frattempo possiamo segnare il 22 dicembre2017, tra le date "storiche" per il settore odontoiatrico.


Norberto Maccagno

Sull'argomento leggi anche:

25 Ottobre 2017: Ddl Lorenzin, via libera dalla Camera. Tra le modifiche ulteriore inasprimento pene per abusivi e riforma Ordini

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...


Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Faranno parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione


Il nostro Sistema Sanitario, seppur tanto criticato, è uno tra i più efficaci nonostante l'ultima riforma delle professioni operanti nel settore risalga a poco più di 70 anni fa....


Dopo 11 anni di stallo dalla definizione della Legge 43 del 2006, le professioni sanitarie hanno finalmente il tanto agognato albo professionale. Con la sua istituzione il possesso dei titoli...


Si dovrebbero accorciare i tempi per vedere approdare in Aula al Senato il Ddl Lorenzin. Il fatto nuovo, come aveva anticipato il presidente della XII Commissione del Senato, Sen. Emilia Grazia De...


La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi