Maggiore collaborazione e dialogo tra le OMCeO coinvolte ed attenzione sui tempi che dovrebbero rimanere entro i trenta giorni
In vista di una verifica dei dati degli iscritti gestiti dalle varie OMCeO anche in funzione della gestione del prossimo Albo Unico Nazionale, la FNOMCeO ha ritenuto necessario inviare una circolare per fornire “alcune istruzioni indispensabili per una corretta gestione amministrativa dei compiti affidati agli Ordini”.
Tra le “incongruenze rilevate” la FNOMCeO ha segnalato una “evidente difficoltà da parte degli Ordini di gestire la procedura del trasferimento sia per una non omogeneità nell’applicare la normativa di riferimento, sia per una obiettiva mancanza di comunicazione tra Ordini, soggetti attivi nella procedura medesima”.
Chiarendo che ad oggi non ci sono norme che disciplinano il trasferimento, la FNOMCeO nota che la pratica viene gestita “semplicemente nella procedura di iscrizione nell’Albo di destinazione e nella contestuale procedura di cancellazione dall’Albo di provenienza”.
Questione del trasferimento diventato pressante per il settore odontoiatrico in quanto la norma Boldi prevede, per chi assume la direzione sanitaria di ambulatorio odontoiatrico, di essere iscritto all’Albo della provincia dove la struttura opera. Anche se l'obbligo potrebbe decadere con l'approvazione della legge delega sulle recepimento delle direttive europee.
Siccome la gestione del trasferimento viene gestita da più OMCeO, per la FNOMCeO deve essere, pur mantenendo le singole autonomie,” individuato un metodo condiviso per conseguire i fini istituzionali comuni a tutti gli OMCeO con l’intento di semplificare il procedimento amministrativo”.
Per i singoli passaggi e la documentazione necessaria, vi rimandiamo alla lettura della Circolare. In sintesi, questi i 4 requisiti necessari per poter ottenere il trasferimento:
Altro tema oggetto della circolare è la questione tempistica. “In considerazione dell’istituzione della laurea abilitante e delle forti pressioni registrate nell’ultimo anno da parte dei neo laureati, fermi restando i tempi previsti di 3 mesi per le iscrizioni come stabilito dall’art.8 del DPR n.221/50”, scrive la FNOMCeO, “si suggerisce di ottimizzare i tempi, ricorrendo a comunicazioni PEC tra gli OMOCeO interessati, atteso che, nella prossima formulazione del provvedimento attuativo, i termini saranno con molta probabilità ridotti a trenta giorni come stabilito dalle più recenti normative per le iscrizioni delle altre professioni”.
_______________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 15 Dicembre 2023
Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi
O33approfondimenti 15 Marzo 2023
Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario
O33normative 13 Marzo 2023
Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
normative 14 Luglio 2023
Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
cronaca 21 Gennaio 2022
Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”
didomenica 24 Ottobre 2021
La scorsa settimana, la Camera ha approvato la proposta di legge sull’equo compenso modificando quanto già previsto con la legge del 2017 (nata solo per gli avvocati) successivamente...
didomenica 25 Luglio 2021
Oggi, a differenza di quanto ero Ministro, ci sono le condizioni per proporre un modello di odontoiatria sostenibile che integri pubblico e privato, si potrebbero trovare i fondi necessari ed il...
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
