Il problema dei dispositivi medici contraffatti o privi della marcatura CE sta interessando alcune aziende del settore che si vedono penalizzate dalla presenza sul mercato di prodotti "uguali" agli originali ma che di fatto non ne hanno le caratteristiche. Stesso discorso per i dispositivi medici su misura, per esempio i dispositivi protesici, realizzati da laboratori odontotecnici che operano al di fuori della Comunità europea.
Ma cosa rischiano i dentisti che, consapevolmente o inconsapevolmente, acquistano ed utilizzano prodotti privi di marcatura CE o senza la dichiarazione di conformità?
Poco o nulla se il dispositivo non comporta danni alla salute del paziente.
"L'utilizzazione di Dispositivi Medici non marcati CE è stata, talvolta in sede applicativa, accostata alla "messa in servizio" di detti dispostivi non marcati, applicando pesanti sanzioni amministrative di cui all'art. 23 D.lgs. 46/1997 (da 21.400 euro a 128.400 euro)", spiega a Odontoaitria33 l'avv. Edoardo Di Gioia (nella foto) dello studio legale Stefanelli, esperto della materia.
"Accostamento errato -continua l'avv. Di Gioia- come è stato rilevato dalla Cassazione che ha chiarito come il dentista, mero utilizzatore del Dispositivo Medico non è passibile delle sanzioni sopra richiamate applicabili invece al distributore/fornitore che commercializzi il dispositivo non conforme (Cass. civ. Sez. II Sent., 22-05-2007, n. 11826)".
Di fatto, quindi, chi acquista un Dispositivo Medico senza marcatura CE per la legge non può utilizzarlo ma sempre la legge non prevede una sanzione specifica se, invece, lo utilizza.
Sulla carta potrebbe venire revocata l'autorizzazione sanitaria allo studio odontoiatrico in cui, durante un controllo, vengono rinvenute apparecchiature, ma anche materiale di consumo, prive di marcatura CE, ma fino ad ora, dice l'avvocato, "non mi risulta sia mai successo".
Diverso il discorso se il dispositivo medico non conforme provoca danni al paziente, precisa l'esperto.
"In questo caso resta ferma la piena responsabilità del dentista nei confronti del paziente cui venga applicato un Dispositivo Medico privo di marcatura per i danni eventualmente cagionati".
Il dentista è invece responsabile se non vigila sulla "conformità" del dispositivo medico e dispositivo medico su misura e non segnala eventuali problemi, per esempio un materiale utilizzato che provoca una reazione allergica.
"Il ruolo degli operatori sanitari, dentisti inclusi -spiega l'avv. Di Gioia- viene valorizzato dalla legge con riferimento alla vigilanza post market sulla sicurezza dei Dispositivi Medici. I professionisti e le strutture sanitarie sono passibili addirittura della sanzione penale "dell'arresto fino a sei mesi e [...] l'ammenda da 7.200 euro a 43.200 euro" (art.23 D.lgs. 46/97) ove rilevino nei dispositivi utilizzati non conformità gravemente dannose per la salute dei pazienti e non provvedano a segnalarle immediatamente al Ministero della Salute. Non conformità che possono riguardare anche l'etichettatura e le istruzioni d'uso".
Sicuramente una carenza normativa quella di una mancata sanzione per chi acquista ed utilizza prodotti contraffatti o non marcati CE alla quale il legislatore sta cercando di porvi rimedio inserendo un articolo sui prodotti contraffati nella revisione della Direttiva sui dispositivi medici di prossima discussione al Parlamento Europeo, revisione di cui stanno cominciando a "girare", le prime bozze.
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
13 Marzo 2015: Quando il low-cost conviene al dentista ma non è tutto "acciaio" quello che luccica
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
cronaca 19 Novembre 2007
In queste settimane, leggendo i siti di alcune associazioni di categoria o affermazioni di esponenti delle associazioni dei consumatori mi sono accorto che la direttiva 93/42Cee recepita...
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
normative 10 Settembre 2025
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio
In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...
di Lara Figini
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona