HOME - Prodotti
 
 
07 Maggio 2008

Una strategia innovativa nella cura delle parodontiti

GUM PerioBalance

sunstar hp.JPGsunstar hp.JPG

Il cavo orale ospita più di 700 differenti specie microbiche che, in condizioni normali, sono in equilibrio tra loro e garantiscono la salute della bocca. Tuttavia, questo equilibrio può essere compromesso da cattiva igiene orale, uso di alcuni farmaci, alimentazione inadeguata, stress ecc. Ne consegue uno shift dalla normale microflora gram-positiva a una microflora prevalentemente gram-negativa, che comprende anche i batteri responsabili delle parodontiti. La parodontite, oltre a compromettere la salute orale, può liberare in circolo fattori infiammatori di batteri che possono promuovere diverse patologie, quali coronaropatie, diabete, disturbi respiratori e osteoporosi, o provocare parti prematuri.
In considerazione dello shift della microflora orale come causa di gengivite e della consolidata efficacia dei probiotici in diverse patologie dell’apparato gastrointestinale, è stato sviluppato GUM PerioBalance, il primo e unico probiotico specifico per la cura della salute orale.
Per lo sviluppo di GUM PerioBalance è stato utilizzato un probiotico di consolidata efficacia e sicurezza, il Lactobacillus reuteri, individuando due ceppi ad azione complementare che insieme costituiscono il Lactobacillus reuteri prodentis. I due ceppi di origine umana, isolati dal latte e dalla saliva, sono stati selezionati in funzione di alcune proprietà peculiari: 1) la produzione di reuterina (sostanza antimicrobica in grado di bloccare i batteri responsabili delle malattie parodontali, della carie e dell’alitosi); 2) la capacità di aderire a saliva e mucosa orale; 3) l’azione antinfiammatoria.
Il Lactobacillus reuteri prodentis, inoltre, condivide con gli altri probiotici la capacità di modulare la risposta immunitaria. In uno studio clinico, l’uso regolare di GUM PerioBalance per quattro settimane ha ridotto del 59% e del 42% i casi di gengivite e placca giudicati moderati o gravi.
Le due formulazioni di GUM PerioBalance (chewing gum o compresse) rilasciano nel cavo orale ben 200 milioni di lattobacilli attivi e sono indicate a tutti, in aggiunta all’igiene quotidiana con spazzolino e filo interdentale. GUM PerioBalance è particolarmente utile a chi è più predisposto alla malattia parodontale in relazione a stato di salute, uso di farmaci, età avanzata, cattive abitudini di vita, come il fumo, o che attraversa particolari fasi della vita, come periodi stressanti o gravidanza.

Sunstar Butler
www.sunstarbutler.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


I probiotici, microrganismi, che l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto come capaci di conferire beneficio per la salute quando somministrati in dosi sufficienti, stanno...


Obiettivi. Proporre un protocollo di trattamento per pazienti parodontopatici affetti da diabete e, in particolare, valutare l’efficacia dei batteri probiotici nel controllo di alcuni batteri...


I probiotici sono realmente efficaci per mantenere la salute del cavo orale? O, in altre parole, può l’odontoiatra essere sicuro della loro utilità al punto di consigliarne l’utilizzo ai propri...


Zendium è il primo dentifricio al mondo a sfruttare le proprietà di enzimi e proteine per rafforzare le difese naturali della bocca. Finalmente arriva in Italia Zendium, una delle...


La malattia parodontale non si sviluppa esattamente allo stesso modo in tutto il mondo. O, per meglio dire, i microorganismi che causano il processo infiammatorio sono presenti in proporzioni...


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
chiudi