HOME - Approfondimenti
 
 
08 Luglio 2016

Ascoltare il paziente ma non farsi influenzare dalle sue indicazioni. Le tre cose da fare per giungere ad un diagnosi corretta


Un frenetico mattino di lavoro. Martina, la mia giovane collaboratrice in conservativa mi dice: "Penso che il problema del sig. Rossi, l'urgenza appena arrivata sia al 16. Me lo indica con il dito e desidera estrarlo immediatamente perchè non vuole trascorrere un'altra notte insonne. Dalla radiografia non riesco però ad intravvedere nulla di irregolare se non una otturazione occlusale, molto estesa con test della percussione è positivo. Gli propongo l'endodonzia?"

Decido di guardare con i miei occhi e di visitare il paziente. Anche a me Rossi esterna la "sua diagnosi". Ad una accurato esame obiettivo rilevo un'ombra mesiale al 15 che distalmente ha una amalgama in buone condizioni. L'rx eseguita da Martina riprende solo la porzione distale del 15, pertanto dopo le bite-wing facciamo diagnosi di carie penetrante di questo elemento.

"Non credere mai al paziente" è il consiglio che la dottoressa Lisa Knowles, lancia attraverso il suo Blog.

Quando il paziente arriva con il dolore acuto, dice, è facile essere coinvolti dallo stato emotivo. Cerchiamo di fare subito il possibile per metterlo a suo agio e possiamo cedere alle suppliche focalizzandoci sul "complaint" trascurando il corretto iter diagnostico.

Qualche giorno prima Maria 80 anni con una demenza agli esordi, arriva in studio dicendo di avere un dente rotto nel quarto quadrante. All'ispezione l'unica "patologia" che rilevo è una amalgama ruvida sul 46 sulla quale continuamente indugia la lingua della paziente. Lucido l'otturazione e chiedo "come va?".

"Molto meglio risponde ma penso si sia rotto un dente!"

Rifletto su come la demenza possa cambiare una persona ma contemporaneamente percepisco dal tono di voce esitante la richiesta di aiuto irrisolta di Maria. Inizio a passare il filo interdentale tra gli elementi del quarto quadrante, rimuovendo gli accumuli di placca. Salta via un piccolo residuo alimentare incastrato tra i premolari. Affido la paziente all'igienista e terminato il trattamento stringendomi la mano mi ringrazia di "averle tolto il dente rotto".

Potremmo dire che per il paziente "non è possibile percepire il dente giusto al momento giusto" e Lisa Knowles indica tre cose da fare per giungere alla diagnosi corretta:

1) Verifica personalmente la diagnosi posta da altri .

2) Ascolta sempre il paziente e non lasciarti influenzare soltanto dal quanto dice ma osserva anche la mimica, la postura il tono di voce. Talvolta può aiutare la posizione delle gambe sulla poltrona.

3) Sii sempre aperto a nuove possibilità e non essere mai assoluto nella tue posizioni.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


"Farsi scegliere dai pazienti comunicando professionalità": essenziale e di grande importanza per la figura dell'odontoiatria. Il tema è stato approfondito dal dott. Davis Cussotto...


Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi