In merito alla recentissima sentenza della Corte Costituzionale che ha giudicato incostituzionali alcuni commi dell'art. 17 del DLGSCPS 13/09/1946 n° 233 per quanto concerne la nomina dei componenti di derivazione ministeriale all'interno della CCEPS, Odontoaitria33 ha chiesto all'avvocato Marco Poadas, (nella foto), Ufficio legale della CAO nazionale, una valutazione.
Sul tema registriamo anche le dichiarazioni del presidente FNOMCeO Roberta Chersevani che inorpellerà il Ministro Lorenzin al fine di chiarire gli sviluppi derivanti dall'intervento della Corte Costituzionale.
Questa sentenza, peraltro ampiamente attesa, commenta l'avvocato Poladas, applica i principi del giusto processo, previsti dall'art. 111 della Costituzione, anche alla Commissione Centrale che, quale Organo di giurisdizione speciale, è giudice d'appello sui ricorsi avverso i provvedimenti disciplinari irrogati dagli Ordini delle professioni sanitarie.
In estrema sintesi la Corte Costituzionale ha chiarito che il Ministero della Salute non può essere parte e giudice nello stesso momento, in quanto sarebbero palesemente violati i principi di imparzialità e terzietà che devono essere salvaguardati in qualsiasi giudizio. Nella stessa sentenza, inoltre, si rileva che i funzionari ministeriali chiamati a far parte della CCEPS attualmente rimangono incardinati nella struttura amministrativa ministeriale e quindi non sono pienamente indipendenti e liberi nello svolgimento della loro funzione di giudici.
La sentenza appare condivisibile in quanto applica principi ormai acquisiti a livello costituzionale. Non si può negare però che la situazione che si viene a creare pone molti interrogativi sulla gestione attuale e futura dei provvedimenti disciplinari irrogati dagli Ordini nei confronti del professionisti che si sono macchiati di gravi colpe di carattere deontologico.
E' molto difficile prevedere quello che accadrà per dare la necessaria applicazione alla sentenza della Corte Costituzionale.
Potrebbero prospettarsi varie soluzioni che oscillano fra chi ritiene possibile ricostituire la CCEPS mantenendone sostanzialmente la struttura ma non prevedendo più la partecipazione di funzionali ministeriali e chi, all'estremo opposto, ritiene necessario un intervento legislativo diretto a sanare il vuoto normativo che si sarebbe prodotto prevedendo magari la costituzione di una CCEPS del tutto diversa nella sua composizione oppure addirittura l'individuazione di un Organo diverso cui affidare il compito di giudice di appello sui ricorsi avverso i provvedimenti disciplinari degli Ordini.
Per quanto riguarda la situazione attuale si può ritenere che rimangano certamente inattaccabili i provvedimenti disciplinari su cui la Cassazione si sia già pronunciata e quelli nei confronti dei quali non siano stati presenti i ricorsi alla Corte di Cassazione stessa.
Difficile invece prevedere, nelle more, cosà accadrà sui ricorsi che hanno dato luogo già a decisioni della CCEPS che sono stati impugnati di fronte alla Corte di Cassazione.
Come è noto la Corte di Cassazione non ha più posto all'o.d.g. la discussione di questi ricorsi proprio in attesa del pronunciamento della Corte Costituzionale.
Esiste il fondato rischio che la Corte di Cassazione accoglierà eventuali richieste dei ricorrenti dirette a far valere il principio della non corretta composizione della CCEPS e spetterà alla Corte stessa valutare se e come rinviare ad una nuova CCEPS, correttamente costituita, il giudizio stesso.
Si apre ora una fase transitoria molto delicata che preoccupa gli Ordini per quanto concerne l'operatività dei loro procedimenti disciplinari ma che deve preoccupare anche l'opinione pubblica considerando che, finché non sarà costituito un Organo di appello sui ricorsi avverso i provvedimenti disciplinari, viene a paralizzarsi l'esecutività di qualsiasi sanzione disciplinare.
In sostanza si corre il rischio che un medico radiato dall'albo ad esempio perche "curava il cancro con l'aspirina" possa continuare ad esercitare la professione attraverso un semplice ricorso ad un Organo d'appello che attualmente non è costituito.
In conclusione verrebbe da dire citando un noto aforisma latino: "summum ius, summa iniuria" perché la Commissione Centrale, con tutte le sue limitazioni legate ad una normativa del 1946, ha sempre svolto in tutti questi anni un'opera importante di garanzia sul corretto svolgimento del procedimento disciplinare. L'auspicio è che da questa sentenza possa invece nascere un percorso virtuoso che rilanci il ruolo disciplinare degli Ordini a garanzia prima di tutto della tutela della salute dei cittadini.
Avvocato Marco Poladas: Ufficio Legale CAO Nazionale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 07 Novembre 2016
Ritengo singolare rivolgersi ad un Direttore di una testata per porre domande a un terzo, ma non mi sottraggo a rispondere ai quesiti posti dal dottor Bruguapaglia sui provvedimenti disciplinari...
O33approfondimenti 24 Settembre 2019
Dentista giudicato colpevole di aver effettuato un intervento altamente invasivo, non necessario e sulla base di esami radiografici eseguiti un anno prima
normative 08 Febbraio 2019
Il rapporto tra giorni lavorativi e dichiarazioni del contribuente sul numero di sedute dedicate al paziente ed il raffronto con le “poche” fatture emesse, peraltro troppo generiche, hanno...
cronaca 27 Settembre 2018
Confermata la condanna che ora diventa definitiva. Le precisazioni del suo legale
normative 30 Maggio 2018
Per la Cassazione non importa se non ha mai curato pazienti, inapplicabile anche la causa di tenuità del fatto
I consigli del commercialista su come intervenire sulla questione
normative 06 Dicembre 2018
Gli Stati dell’Unione Europea devono sempre riconoscere i titoli universitari conseguiti in uno dei 28 Paesi europei, anche se sono stati ottenuti seguendo contemporaneamente due corsi di laurea. A...
cronaca 14 Febbraio 2018
La Corte dei Conti ha promosso l'ENPAM per il "risultato economico positivo" riscontrato negli anni 2015 e 2016. Nell'ultima relazione sul controllo di gestione nei confronti dell'ENPAM, pubblicata...
normative 25 Settembre 2017
La Corte di Giustizia Europea in data 21 settembre ha pubblicato la sentenza riguardante (causa C-125/16) riguardante la possibilità per un Odontotecnico Maltese, qualificato nel Regno Unito...
cronaca 19 Luglio 2017
Gentile direttore, mi permetto di condividere un commento sulla recente sentenza della Corte di Giustizia europea.In piena sintonia con l'azione già da tempo intrapresa dall'Ordine dei Medici...
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
approfondimenti 14 Febbraio 2017
La notizia della sentenza della Cassazione che ha "sospeso" l'espulsione di un iscritto all'Albo degli odontoiatri in attesa che possa occuparsene la CCEPS (vedi Odontoiatria33), ha confermato il...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
