HOME - Approfondimenti
 
 
11 Febbraio 2014

Come incuriosire le persone per farle diventare propri pazienti attraverso i social media. I 6 consigli dell'esperto USA


Una cosa è certa, nel mondo dei social media l'immagine conta più di mille parole. Postare una bella foto su Facebook, ad esempio, può far schizzare in alto lo sharing  (= la condivisione).
Questo è quanto sostiene Kristie Nation, consulente americana di comunicazione per gli studi  dentistici. Il video, continua la Nation, ha un impatto ancora maggiore sullo sharing nel mondo dei media. L'importante è ovviamente non essere noiosi. Diffondere un filmato sull'uso del laser appena acquistato, potrebbe soltanto far crescere gli sbadigli.

Erik Qualman, autentico guru della comunicazione digitale, nel suo ultimo saggio "Socialnomic"  uscito nella traduzione italiana (Socialnomics. Hoepli, Milano 2011), sostiene che sui " social"  hanno più successo le aziende orientate all'intrattenimento rispetto a quelle che fanno uso della  classica pubblicità commerciale.
Come può un professionista creare contenuti video condivisibili con un piccolo budget a disposizione? 

La risposta di Qualman è semplicissima: lo "storytelling," ossia la prassi consolidata di utilizzare la narrativa per coinvolgere l'interlocutore cercando di far leva sul suo stato emotivo. 
Oggi lo " Storytelling Management" è diventata una vera e propria disciplina che pare sia alla base di tanti recenti successi politici e aziendali.

L'esperienza della narrazione ha origini antichissime,  Yohanan Grinspon de The Hebrew University of Gerusalem nel saggio Crisis and Knowledge The Upanishadic Experience and Storytelling  (Oxford U.P. 2003) sostiene che le Upanishad, Scritti Sacri Indù dell' VIII secolo a. C, sono la prima forma di storytelling. Questo avvalora l'ipotesi che nonostante le avanzate dotazioni tecnologiche della nostra era, gli esseri umani di tempi e latitudini diverse si pongono in relazione   in modo analogo.
Patrick Lencioni autore di "Business Fable" sostiene che "le persone sono in cerca di qualcosa che catturi l'attenzione e che fornisca loro una esperienza piacevole. Le persone imparano meglio quando si sentono coinvolte". Osservando Facebook si può vedere che i migliori post condivisi sono storie. Facebook stesso usa la parola "storia" per descrivere i contenuti  da promuovere.
 
Ecco sei modi con cui il nostro studio, secondo Kristie Nation, sarà in grado di creare storie che gli spettatori vorranno condividere:
 
1) Fai una riunione di team ed analizza le idee per il video, poi domandati: perché  qualcuno dovrebbe condividere questo dopo averlo visto; se non sai rispondere, scarta  questa idea.
 
2) Assicurati che  la trama del video  abbia un inizio un conflitto e una risoluzione finale, questa è una storia  anche se brevissima.
 
3) Non  dimenticare "l'eroe"  che non deve essere assolutamente il dentista, ma un paziente ad esempio,  in cui tutti possano identificarsi.
 
4) Storia breve. L'utente Facebook non clicca sul video se è più lungo di 90 sec. I primi 15 sec sono i più importanti per catturare l'attenzione.
 
5) Focalizzati su contenuti che devono rimanere freschi anche dopo uno o due anni per poter essere ricondivisi in un secondo tempo.
 
6) L'importanza della musica di fondo, attenzione alle royalty;  meglio affidarsi a un gruppo locale per farsi produrre un inedito.
 
Il Social Media è un viaggio non una meta, quindi agire per continuare a crescere  e migliorare.  Ogni azione fatta sarà migliore della precedente.
L'emozione che ti darà il paziente riferendoti di averti conosciuto grazie a "story" su Facebook sarà grandissima e ti ripagherà  degli sforzi fatti.
 
A cura di: Davis Cussotto , odontoiatra libero professionista Twitter@DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

cronaca     04 Giugno 2024

Uso dei social media in medicina

Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


inchieste     01 Marzo 2023

Dentisti e social media

Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito 


Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.Grazie a un computer, le persone accedono "ad...


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che...


Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi