HOME - Approfondimenti
 
 
27 Novembre 2015

Comunicatore o imbonitore, saperla "raccontare" può mascherare le carenze professionali? Il parere dell'esperta in comunicazione


Un dentista deve saper parlare al paziente mentre il paziente è convinto di saper capire se il proprio dentista è bravo.
Queste le due "certezze" emerse dal sondaggio "Il dentista che vorrei" realizzato da Odontoiatria33 in collaborazione con AIOP inviando un questionario ai lettori di Dica33, il portale del gruppo Edra dedicato alle informazioni sulla salute per il cittadino che con gli oltre 1milione e 200 mila viste mensili è tra i più letti tra quelli dedicati alla salute.

Un paziente che sceglie il dentista dalla professionalità e competenza dimostrata, dal fatto che sa ascoltare e spiegare i trattamenti, che è disponibile a risolvere i problemi, che lo tratti da paziente e non da cliente è che sia cordiale.

Un paziente che, quindi, è soggetto a giudicare come bravo dentista più il centista comunicatore che quello che cura al meglio i suoi pazienti ma non riesce a legare, magari perché non sa fare il "piacione".

Considerando che, sempre secondo quanto emerso dal nostro sondaggio, il paziente si dice certo di riuscire a giudicare la qualità delle cure del suo dentista, il 66% dei partecipanti l'ha affermato, ecco il rischio che ad essere premiato dai cittadini non sia veramente il dentista bravo ma il dentista che sa "vendersi" come bravo.

Quindi, una buona capacità oratoria mascherare carenze tecniche?

"La componente tecnica della prestazione è un caposaldo su cui non si può fare alcuno sconto", spiega ad Odontoiatria33 Erika Leonardi esperta di organizzazione e comunicazione aziendale.

"La comunicazione rappresenta un valido supporto che conferisce maggiore valore: aiuta il paziente a capire, gli conferisce serenità, lo guida nei comportamenti, lo aiuta a prevenire azioni non corrette, illustra i vantaggi".

"Il paziente in ogni caso si sente, a ragione, giudice della prestazione che ha ricevuto, ma, ovviamente, non ha le conoscenze per giudicare l'intervento tecnico. Parlerà bene o male in relazione a quanto ha vissuto in termini di informazioni, chiare e semplici da comprendere e da mettere in atto, e di messaggi che lo hanno tranquillizzato sia sulla validità dell'intervento sia sul valore del prezzo pagato".

"Saper parlare -conclude l'esperta- non può mascherare carenze tecnico-professionali: il tempo smaschera in tempi ristretti gli imbonitori. Promesse non mantenute sono un rischioso autogol. La capacità di comunicare rafforza la professionalità in quanto fa sentire il paziente una persona importante di cui ci si preoccupa affinché viva emozioni serene e positive."

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione. Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi