HOME - Inchieste
 
 
23 Novembre 2015

Questo è il mio dentista ideale. I dati del sondaggio di Dica33 presentati al congresso AIOP


Un dentista capace di spiegare la terapie e comunicare con il paziente il cui studio abbia orari comodi, sia disponibile e sia tecnologicamente avanzato.

Sono queste, in sintesi, le caratteristiche che dovrebbe avere il dentista ideale secondo un sondaggio svolto attraverso i lettori di Dica33 e presentato sabato 21 Novembre durante una tavola rotonda organizzata al XXXIV Congresso Internazionale AIOP alla quale sono intervenuti il presidente AIOP Fabio Carboncini, la Senatrice Alessandra Bencini, Laura Filippucci di Atroconsumo, l'esperta di comunicazione aziendale Erika Leonardi ed il direttore di Odontoaitria33 Norberto Maccagno. Tavola rotonda moderata da Alessandro Pellizzari della rivista Starbene.

Sondaggio realizzato da Odontoiatria33 in collaborazione con AIOP inviando un questionario ai lettori di Dica33, il portale del gruppo Edra dedicato alle informazioni sulla salute per il cittadino che con gli oltre 1milione e 200 mila viste mensili è tra i più letti tra quelli dedicati alla salute.

1088 le risposte ritenute utili. Pur non avendo fini statistici, la composizione del campione selezionato può dare delle indicazioni sulla tendenza degli italiani in tema di scelta del dentista a cui affidarsi.

Quando e perché vado dal dentista e da chi mi rivolgo

Il campione di lettori di Dica33 ha evidenziato una certa attenzione verso la propria salute orale visto che quasi il 70% si era recato dal dentista nell'ultimo anno per una seduta di igiene (56,7%), una visita di controllo (32,6%), un'otturazione/devitalizzazione (32,3%), protesi (13,6%), dolore urgenza (11,7%), ortodonzia (7,2%), altre prestazioni (8,3%), tra cui implantologia, chirurgia, estrazioni, bite, sbancamento etc.

L'89,3% del campione si è rivolto ad un dentista tradizionale mentre il 5,5% ha scelto di farsi curare in una struttura con marchio presente in più città (i centri odontoiatrici che tanto intimoriscono i dentisti tradizionali) mentre hanno scelto una struttura pubblica il 3% degli intervistati; il 2,2% quelli che si sono andati all'estero.

Lettori che sembrano avere le idee chiare in tema di odontoiatria, soprattutto sulla qualità delle cure ricevute visto che il 66% ha detto si riuscire a giudicarle, mentre il 28,4% ammette di non saperlo fare ma si fida del professionista che ha scelto.

Perché l'ho scelto e perché l'ho cambiato

I dati rilevati confermano che i pazienti sono abbastanza fedeli al proprio dentista, per il 40,4% è lo stesso da oltre 10 anni, per il 17,4% da 5-10 anni. Fedeltà confermata anche dal fatto che il 10,6% non lo ha mai cambiato mentre il 37,9% ne ha cambiati solo 2. La scelta del dentista viene fatta prevalentemente tramite il passaparola (42,6%) o perché era il dentista di famiglia (37,5%) oppure scegliendone uno vicino a casa o all'ufficio (11,5%). Sposta poco la pubblicità (4,8%), e le convenzioni/assicurazioni (3,6%), strumento ancora poco radicato nelle famiglie italiane.

Una insoddisfazione legata ad una cura giudicata mal eseguita è il principale fattore che spinge il paziente a cambiare il proprio dentista (27,1%). Gli altri sono principalmente fattori oggettivi ìcome il cambio di residenza del paziente (22,1%) o perché il professionista ha smesso di lavorare (15,2%) oppure economici, costi troppo elevati (14,4%). Seguono poi quelli legati all'organizzazione dello studio: disponibilità di orario limitata (3,3%), tempio per cure troppo lunghi (3%), personale inadeguato/scortese (2,7%). A convincere i pazienti a continuare a farsi curare in quello studio è stata la qualità delle cure (46,4%), il fatto che era stato consigliato (28,4%), per il prezzo (8,3%), per la tecnologia presente in studio (7,2%), per la comodità degli orari (5,9%) e per la qualità ed eleganza dello studio (3,7%).

I maggiori difetti dei dentisti che ho frequentato

Per i lettori di Dica33 il difetto maggiore riscontrato nei dentisti a cui si sono rivolti è la scarsa professionalità (31,8%), seguita da preventivi non chiari (21,1%), poca disponibilità a spiegare il piano di trattamento (20%), orari scomodi (15,9%), dubbia pulizia (12,7%), non esegue tutte le terapie e si rivolge a professionisti esterni (12,4%), scortesia del dentista o del personale (11,8%), ambiente spoglio o non accogliente (7,3%) e non disponibile a rateare i preventivi (5,7%). I lettori che hanno risposto al sondaggio potevano indicare più criticità.

Il mio dentista ideale dovrebbe ...

Per capire quali fossero le caratteristiche più apprezzate dai pazienti che hanno risposto al sondaggio sono state proposte 16 caratteristiche alle quali dovevano dare un punteggio da 1 (scarsa importanza) a 4 (molto importante).

Considerando le caratteristiche connotate con il massimo dell'interesse è emerso che ad essere apprezzato maggiormente è il dentista che sa comunicare, disponibile a parlare con il proprio paziente, che gli spiega le terapie ed i preventivi e che sa anche ascoltare e capire le sue esigenze. Fondamentale è anche il ruolo del personale che deve essere cordiale e disponibile.

Giudicati meno importanti quei fattori legati all'ambiente dello studio come un bell'arredamento, la musica o la televisione in sala d'attesa. Se ci sono bene ma se mancano non è un fattore che influisce sulla decisione di cambiare il dentista.

Il commento ai dati del presidente AIOP Fabio Carboncini

In generale non sono sorpreso dai risultati del sondaggio. La necessità di maggior dialogo fra dentisti e pazienti era emersa in maniera decisa dai colloqui fatti durante il lavoro con Altroconsumo. Io e i miei colleghi siamo spesso stati ringraziati anche solo per aver ascoltato i pazienti, cioè aver prestato loro quell' attenzione della quale evidentemente avevano sentito la mancanza da parte del proprio dentista.

Trovo abbastanza positivo il dato secondo il quale più del 50% degli intervistati abbia dichiarato di essere andato dal dentista per sedute di igiene o visite di controllo. La percentuale è comunque insoddisfacente, l'attitudine alla prevenzione dovrebbe essere molto più diffusa. Interessante il fatto che più del 60% dichiari di essere in grado di giudicare la qualità delle cure, ma ricordiamoci che si tratta della famosa "qualità percepita", condizionata da fattori che potrebbero non aver molto a che fare con la qualità come la intendiamo noi.

Però anche questo deve farci riflettere, convinti come siamo che i pazienti non siano in grado di giudicare il lavoro del dentista!

E' consolante constatare il valore che i pazienti attribuiscono alla professionalità del dentista, l'importanza del passaparola e per contro lo scarso peso della pubblicità e del prezzo.

Ritengo che i nostri risultati potrebbero essere in parte "viziati" da due fattori:

1) le persone che frequentano il portale sono chiaramente più interessate alla propria salute;

2) si tratta di una fascia di popolazione con un elevato grado di istruzione.

Sotto la sintesi di parte dei dati rilevati

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Cresce l’utilizzo del flusso digitale per le riabilitazioni protesiche, rimane centrale la figura del laboratorio odontotecnico. I dati di un sondaggio tra i lettori di Odontoiatria33


I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo


Pazienti informati, abbastanza consapevoli che l'impianto non è per sempre e convinti che siano una buona soluzione clinica ma il principale motivo per cui scelgono il non intervento è...


Quali sono le principali ragioni per cui è opportuno raccomandare una corona? La domanda è stata posta a oltre duemila dentisti da un gruppo di ricercatori americani riuniti sotto la...


Una dieta studiata con attenzione è in grado di ridurre l'infiammazione gengivale e parodontale: lo dimostra uno studio pubblicato su BMC Oral Health(*) e condotto da ricercatori...


Il rapporto dentista paziente è in continua evoluzione, come è in evoluzione l'organizzazione dell'offerta. Gli studi odontoiatrici si stanno organizzando sulla base delle richieste dei...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi