HOME - Cronaca
 
 
09 Febbraio 2016

Difendiamo la libertà e la qualità delle cure odontoiatriche. Il titolo della nota pubblicata dalle Catene odontoiatriche sui principali quotidiani


Lettera Aperta al Presidente del Senato della Repubblica, alle Senatrici e ai Senatori

Signor Presidente Piero Grasso.

Signore Senatrici, signori Senatori

E' in atto l'ennesimo tentativo da parte delle associazioni e delle lobby protezionistiche nel settore dell'odontoiatria di limitare la libera concorrenza, frenandone lo sviluppo e gli investimenti futuri, attraverso un utilizzo improprio dello strumento normativo.

In Italia l'attività sanitaria può essere svolta, oltre che dai professionisti, anche dalle società di capitale, spesso necessarie visti gli ingenti investimenti richiesti in attrezzature ed equipaggiamenti clinici.

Le aziende specializzate in cure odontoiatriche sono una realtà molto solida del panorama nazionale. Con oltre 500 cliniche su tutto il territorio nazionale, esse impiegano 4000 medici odontoiatri e 5000 dipendenti, in prevalenza giovani donne quali assistenti alla poltrona o receptionist, con un volume d'affari annuo di circa 400 milioni di euro.

Ma ciò che più conta, esse applicano standard elevatissimi nei servizi offerti ai pazienti, in linea con le migliori pratiche internazionali, garantendo - anche attraverso forme di finanziamento a tassi agevolati - accessibilità alle cure a una parte della popolazione che altrimenti, soprattutto in tempi di crisi, non se le potrebbe permettere.

Con l'effetto di ridurre il turismo odontoiatrico, evitando che i cittadini Italiani vadano a curarsi a basso prezzo all'estero.

Inoltre, garantiscono ai pazienti trasparenza, certezza e continuità1 delle cure, molto più di quanto avvenga negli studi dentistici tradizionali, dove le cure sono troppo spesso legate alle sorti del titolare. Il tutto assicurando la totale trasparenza fiscale, zero evasione e un crescente livello di investimenti esteri.

A fronte di tutto ciò, l'ANDI - una delle principali associazioni nazionali dei dentisti - sta promuovendo un inaudito emendamento al Disegno di Legge sulla Concorrenza, che chiede di introdurre l'obbligo per le società di capitali che gestiscono strutture odontoiatriche di avere almeno i 2/3 del proprio capitale sociale posseduto da odontoiatri.

E' un chiaro tentativo di eliminare dal settore le società di capitali, attraverso l'introduzione di un vincolo che:

· Non ha nessun fondamento di tutela della salute pubblica: ogni centro dentistico in forma societaria è già governato dal Direttore Sanitario e vi operano solo medici odontoiatri iscritti all'Ordine;

· Non ha nessun fondamento economico: in nessun altro campo della salute, infatti, esiste un simile obbligo che imponga una soglia minima di medici soci {si pensi agli ospedali privati, alle cliniche o ai centri diagnostici);

· E' palesemente contrario ai basilari principi della libera concorrenza.

La manovra dell'ANDI - mascherata subdolamente da "lotta all'abusivismo odontoiatrico", male endemico che nulla ha a che fare con le società di capitali - mira in realtà a far fuori dal mercato i principali concorrenti, che offrono servizi altamente qualificati, accessibilità alle cure, oltre che tariffe trasparenti e più ragionevoli di quelle proposte da molti studi dentistici.

I sottoscrittori di questo appello, pertanto, chiedono di non approvare alcuna modifica al Ddl concorrenza (o a qualsiasi altro provvedimento in discussione) che introduca limiti alla possibilità dei soci di capitale di costituire e gestire strutture odontoiatriche.

Non torniamo all'età del protezionismo!

Michel J Cohen - Presidente Gruppo DentalPro - Midco SpA

Chicco Reggiani - Presidente Caredent - Bistar srl

Angelo Gottardo - A. Del. Gruppo Apollonia - OdontoSalute

Maurizio Magnolato - Gruppo DentalCoop

Gabriele Colla - HDental

Gabriele Intini - A.Del. Gruppo Dentadent

Per info scrivici a info@an-co.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche


Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...

di Norberto Maccagno


Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi