HOME - Cronaca
 
 
10 Ottobre 2016

Autorizzazioni sanitarie, mercoledì il TAR si pronuncia sull'Accordo Stato-Regione. La richiesta di sospensiva è stata presentata da un singolo dentista ed è supportata da AIO


L'accordo Stato Regioni sulle autorizzazioni sanitarie per gli studi odontoiatrici approda mercoledì 12 ottobre davanti al Tar Lazio che si dovrà pronunciare sulla richiesta di sospensiva del provvedimento richiesto dal dott. Emilio Archetti (nella foto), libero professionista in Brescia.

Il dott. Archetti da sempre sostiene che gli studi odontoiatrici non devono richiedere l'autorizzazione e per questo si era battuto in prima persona quando, nel 2004, i Nas gli avevano fatto chiudere lo studio e denunciato penalmente.

Questione risolta nel 2006 quando il tribunale di Brescia gli diede ragione e facendo decadere ogni accusa.

Ora il dott. Archetti torna per le vie legali presentando ricorso al Tar contro l'Accorso approvato dalla Conferenza Stato Regioni lo scorso giugno e chiedendo la sospensiva.

"La mia è una battaglia per fare sostenere quello che dice la legge", dice ad Odontoaitria33 il dott. Archetti.

L'art. 8 ter d.lg. 19 giugno 1999 n. 229 (c.d. decreto Bindi), spiega il dott. Archetti, non indica l'obbligo di autorizzazione tutti gli studi odontoiatrici ma solo quelli che adottino procedure di particolare complessità e solo queste strutture dovranno adottare i requisiti minimi (strutturali, tecnologici e organizzativi) che vengono fissati dalla Conferenza permanente dei rapporti tra Stato e Regioni mentre a queste ultime è riservata la sola regolamentazione delle modalità applicative".

Regole che, peraltro, nel documento approvato, neppure vengono stabilite estendendo di fatto all'obbligo autorizzativo tutti gli studi odontoiatrici".

La strada corretta, ricorda Archetti, è quella seguita dalla Regione Lazio che ha elencato tutte le pratiche svolte dallo studio odontoiatrico individuando quelle che vengono ritenute di particolare complessità.

A sostenere la battaglia legale del dott. Archetti, anche per dargli un peso "politico" in modo che non sia individuata come un'iniziativa di un singolo, si schiera l'AIO che con i propri legali si presenterà mercoledì entrando ad adiuvandun sulla questione.

"AIO da sempre contesta il documento approvato dalla Stato-Regioni", dice il presidente AIO Pierluigi Delogu. "Politicamente stiamo lavorando per cercare di fare modificare il documento e l'azione del collega Archetti, al di là degli eventuali pronunciamenti legali, servirà sicuramente a sensibilizzare le istituzioni sul tema".

Contro il documento anche ANDI aveva presentato ricorso al Tar ma non aveva ravvisato gli estremi per poter vedere riconosciuta la sospensiva.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


L’obbligo per odontoiatri, igienisti dentali e strutture sanitarie accreditate che fatturano direttamente al paziente. Ecco come fare e gli strumenti informatici per farlo


Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...


Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere


In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP


Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate


Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...


Premessa opportuna all'espressione di un qualsiasi giudizio nel merito è che l'Odontoiatria è una branca autonoma della Medicina; infatti l'Odontoiatra, come da DPR 135/1980 istitutivo...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi