HOME - Cronaca
 
 
13 Ottobre 2016

Ddl concorrenza, se ne parla dopo il Referendum. Il Governo ha altre priorità


Il Ddl sulla concorrenza salta dall'ordine del giorno del 'Aula del Senato. È questa la notizia che sembrerebbe mettere una pietra definitiva sopra la possibilità che l'atteso testo di legge venga approvato. Nel calendario fino ai giorni del 2 e 3 novembre messo a punto dalla Conferenza dei capigruppo e letto in Aula dal presidente del Senato, Pietro Grasso, il Ddl in materia di concorrenza, infatti, non viene citato e questo nonostante sia giunto dalla Camera in prima lettura nell'ottobre 2015. Le ragioni sono evidenti e nonostante le generiche rassicurazioni del ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda, erano nell'aria da tempo.

Il Governo, e il premier Matteo Renzi lo ha ribadito più volte, vuole che l'attenzione sia concentrata sul referendum. L'unico argomento su cui le Camere saranno impegnate è la legge di Bilancio, dalla cui approvazione non ci si può esimere. Ora è certo che fino al 3 novembre non se ne parlerà ed è sempre più probabile che, tenuto conto di referendum, festività di fine anno e tempi tecnici connessi all'iter, la data di approvazione slitti a febbraio del 2017. Un record. Lo stesso ministro in una nota odierna sottolinea come l'ennesimo stop dovrà essere "oggetto di una discussione all'interno del governo per capire cosa si vuole veramente fare perché è un Ddl molto importante" non solo per "ragioni economiche» ma anche perché «è un impegno che abbiamo preso con l'Unione europea". A questo punto, ha affermato Calenda, "bisogna capire con quale determinazione si vorrà portarlo avanti".

Il ministro ha tenuto a sottolineare che questa situazione di stallo non ci sarebbe se la riforma istituzionale fosse in vigore "perché il Ddl sarebbe legge" dall'ottobre dello scorso anno, quando il provvedimento è stato approvato a Montecitorio. Alla domanda su quando pensa potrà esserci questo confronto, Calenda ha risposto che sarà "molto presto" e ha aggiunto di non voler fare più previsioni sui tempi fino a quel momento: "io non dò altre date finché non avrò un confronto all'interno del governo per capire quando si vuole calendarizzare".

Marco Malagutti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Le modifiche sono "prevalentemente a carattere di mera chiarificazione e non mettono in discussione la sostanza degli articoli a cui si riferiscono" e dopo 850 giorni dalla sua presentazione, "con...


"Sul disegno di legge sulla concorrenza c'è una richiesta molto pressante dell'Europa, del fondo monetario, dell'Ocse. Ho già detto che non credo sia la migliore legge possibile ma ho...


Carlo Calenda è stato nominato Ministro dello Sviluppo Economico ed ha giurato questo pomeriggio di fronte al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed la presidente del Coniglio Matteo...


Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale 


Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...


L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa


L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical 


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi