"La salute orale è una componente fondamentale della salute e del benessere fisico e mentale, riflette le caratteristiche fisiologiche, sociali e psicologiche essenziali per la qualità della vita, è influenzata dalle esperienze, percezioni ed aspettative mutevoli di un individuo e dalla sua capacità di adattarsi alle circostanze". Con questa definizione che si incastra perfettamente nella definizione di salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità - e guarda anche oltre - la Federazione Dentale Internazionale ha rinnovato l'accezione che nel mondo va data di "salute orale".
E tra i paesi che hanno dato un contributo fondamentale alla FDI c'è anche l'Italia. Grazie alla traduzione operata dal Past President di Associazione Italiana Odontoiatri ed attuale Presidente dell'Assemblea Generale FDI Gerhard Seeberger (nella foto) è da poco pubblicata anche nella nostra lingua la definizione adottata per tutto il mondo da FDI.
"Un altro passaggio importante per i pazienti e cittadini di tutto il mondo porta anche la firma di AIO, ottimo viatico per la Giornata Mondiale della Salute Orale in programma il prossimo 20 marzo 2017", commentano dall'Associazione.
La definizione di salute orale FDI
La salute orale è multiforme e include la capacità di parlare, sorridere, odorare, assaggiare, toccare, masticare, ingoiare e trasmettere una serie di emozioni attraverso le espressioni facciali, con naturalezza e senza dolore, sofferenza né patologie del complesso cranio-facciale.
La salute orale
• È una componente fondamentale della salute e del benessere fisico e mentale. Si inserisce in un contesto influenzato dai valori e dalla mentalità di individui e di comunità.
• Riflette le caratteristiche fisiologiche, sociali e psicologiche essenziali per la qualità della vita.
• È influenzata dalle esperienze, percezioni e aspettative mutevoli di un individuo e dalla sua capacità di adattarsi alle circostanze.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 14 Aprile 2022
Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro
di Lara Figini
approfondimenti 26 Settembre 2018
ortodonzia-e-gnatologia 22 Novembre 2017
Studi di letteratura riportano che le malocclusioni, scheletriche e dentali, sono strettamente associate oltre a difficoltà di masticazione, a difficoltà di pronuncia e fonazione...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 24 Febbraio 2017
Il restauro adesivo in resina composita è un intervento di "routine" nella pratica clinica di ogni odontoiatra ma, a differenza di quanto si possa credere, si tratta di una procedura molto "...
gestione-dello-studio 16 Settembre 2016
E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...
approfondimenti 11 Luglio 2016
Ad abolire era stato il decreto Bersani per favorire la concorrenza. Ora, sempre per favorire la concorrenza, la Commissione Lavoro del Sentato punta a reintrodurre nel Ddl sul lavoro autonomo, il...
cronaca 24 Marzo 2016
Nell'ottica di una revisione del Decreto appropriatezza con il quale il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha definito le regole per erogare le prestazioni del SSN, il presidente FNOMCeO Roberta...
approfondimenti 29 Gennaio 2016
Gentile direttoreDopo l'interessante lettura dell'intervista a Gerhard Seebergher e la recente pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto concernente le "Condizioni di erogabilità e...
Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...
parodontologia 28 Aprile 2016
"I dentisti dovrebbero rispettare le opinioni dei pazienti riguardo ai risultati estetici, alla longevità dei risultati e ai costi associati alle diverse opzioni di trattamento dei denti con...
interviste 29 Gennaio 2016
Daniela Tiburzi da oltre 20 anni si occupa di protesi come odontotecnica. Come paziente "informata" ha deciso di realizzare un e-book a disposizione di chiunque voglia scaricarlo in modo del tutto...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap