HOME - Parodontologia
 
 
28 Aprile 2016

Comunicazione, fondamentale anche nel trattamento della parodontite apicale. Per il paziente fondamentale il rapporto di fiducia e conservare il dente naturale

di Adelmo Calatroni


"I dentisti dovrebbero rispettare le opinioni dei pazienti riguardo ai risultati estetici, alla longevità dei risultati e ai costi associati alle diverse opzioni di trattamento dei denti con parodontite apicale". Lo affermano Amir Azarpazhooh e i suoi colleghi dell'Università di Toronto a commento dei risultati di due sondaggi che i ricercatori canadesi hanno condotto su pazienti, per un totale di 1000 interpellati, e di altri due rivolti ai dentisti: 1983 generici e 498 specialisti in endodonzia, parodontologia, prostodonzia e chirurgia orale e maxillo-facciale.

In particolare l'indagine ha evidenziato come valori prioritari, durante la pianificazione del trattamento della parodontite apicale, la comunicazione e fiducia tra paziente e dentista e il mantenimento del dente naturale quando possibile.

Dal punto di vista dei pazienti, l'importanza maggiore viene assegnata proprio alla comunicazione e alla sensazione di potersi fidare del proprio dentista: la percentuale di questo parametro ha raggiunto il 94%, superando la conservazione del dente (90%), il risultato estetico (84%, indipendentemente dalla posizione del dente), il costo (83%), la longevità dei risultati (83%) e il dolore prima dell'intervento (81%).

"Una comunicazione efficace tra paziente e dentista - sostengono gli autori dello studio - non comporta solo che vengano fornite spiegazioni riguardo alle cause della malattia e alle diverse opzioni di trattamento con i rispettivi rischi, tempi, costi e benefici, ma significa mettere in atto un atteggiamento fondato sull'empatia, sull'ascolto, la comprensione e la rassicurazione. Solo in questo modo si possono dissipare gli eventuali malintesi e anche ridurre le paure dell'intervento del dentista. Anche se questo valore è emerso come il più importante, il sondaggio non permette di ricavare indicazioni su come una buona comunicazione possa avere un impatto sulle preferenze di trattamento da parte del paziente".

Le risposte fornite dai dentisti sono parse sostanzialmente in linea con quelle dei pazienti, tuttavia ci sono state differenze riguardo all'importanza assegnata ai diversi valori. I dentisti hanno trovato particolarmente utile il fatto che i pazienti avessero una precedente esperienza nella scelta, attraverso un elenco, delle diverse opzioni terapeutiche e hanno ritenuto inoltre fondamentale che non sentissero dolore durante il trattamento. Inoltre, i dentisti hanno espresso preoccupazioni di tipo economico, considerando molto importante il fatto che i pazienti dispongano di una assicurazione che copra i costi delle terapie.

Adelmo Calatroni

Per approfondimenti: Azarpazhooh A, Dao T, Ungar WJ, Da Costa J, Figueiredo R, Krahn M, Friedman S. Patients' Values Related to Treatment Options for Teeth with Apical Periodontitis. J Endod. 2016 Mar;42(3):365-70.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi