HOME - Parodontologia
 
 
28 Aprile 2016

Comunicazione, fondamentale anche nel trattamento della parodontite apicale. Per il paziente fondamentale il rapporto di fiducia e conservare il dente naturale

di Adelmo Calatroni


"I dentisti dovrebbero rispettare le opinioni dei pazienti riguardo ai risultati estetici, alla longevità dei risultati e ai costi associati alle diverse opzioni di trattamento dei denti con parodontite apicale". Lo affermano Amir Azarpazhooh e i suoi colleghi dell'Università di Toronto a commento dei risultati di due sondaggi che i ricercatori canadesi hanno condotto su pazienti, per un totale di 1000 interpellati, e di altri due rivolti ai dentisti: 1983 generici e 498 specialisti in endodonzia, parodontologia, prostodonzia e chirurgia orale e maxillo-facciale.

In particolare l'indagine ha evidenziato come valori prioritari, durante la pianificazione del trattamento della parodontite apicale, la comunicazione e fiducia tra paziente e dentista e il mantenimento del dente naturale quando possibile.

Dal punto di vista dei pazienti, l'importanza maggiore viene assegnata proprio alla comunicazione e alla sensazione di potersi fidare del proprio dentista: la percentuale di questo parametro ha raggiunto il 94%, superando la conservazione del dente (90%), il risultato estetico (84%, indipendentemente dalla posizione del dente), il costo (83%), la longevità dei risultati (83%) e il dolore prima dell'intervento (81%).

"Una comunicazione efficace tra paziente e dentista - sostengono gli autori dello studio - non comporta solo che vengano fornite spiegazioni riguardo alle cause della malattia e alle diverse opzioni di trattamento con i rispettivi rischi, tempi, costi e benefici, ma significa mettere in atto un atteggiamento fondato sull'empatia, sull'ascolto, la comprensione e la rassicurazione. Solo in questo modo si possono dissipare gli eventuali malintesi e anche ridurre le paure dell'intervento del dentista. Anche se questo valore è emerso come il più importante, il sondaggio non permette di ricavare indicazioni su come una buona comunicazione possa avere un impatto sulle preferenze di trattamento da parte del paziente".

Le risposte fornite dai dentisti sono parse sostanzialmente in linea con quelle dei pazienti, tuttavia ci sono state differenze riguardo all'importanza assegnata ai diversi valori. I dentisti hanno trovato particolarmente utile il fatto che i pazienti avessero una precedente esperienza nella scelta, attraverso un elenco, delle diverse opzioni terapeutiche e hanno ritenuto inoltre fondamentale che non sentissero dolore durante il trattamento. Inoltre, i dentisti hanno espresso preoccupazioni di tipo economico, considerando molto importante il fatto che i pazienti dispongano di una assicurazione che copra i costi delle terapie.

Adelmo Calatroni

Per approfondimenti: Azarpazhooh A, Dao T, Ungar WJ, Da Costa J, Figueiredo R, Krahn M, Friedman S. Patients' Values Related to Treatment Options for Teeth with Apical Periodontitis. J Endod. 2016 Mar;42(3):365-70.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi