HOME - Cronaca
 
 
09 Ottobre 2017

L'odontoiatria tra pubblicità, concorrenza e regole comuni. Interessante tavola rotonda durante il Memorial Staffelli. Disponibile, on line, il video


"L'odontoiatria moderna. L'importanza della corretta informazione in sanità" era il titolo della tavola rotonda organizzata al termine del Memorial Alessandro Staffelli svoltosi sabato 7 ottobre a Cavenago di Brianza organizzato dall'Associazione Medici e Odontoiatri Monza e Brianza.

Una tavola rotonda moderata dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno che ha permesso di approfondire vari temi a cominciare dalla deontologia che il giornalista deve seguire nel dare notizie che riguardano la salute come ha ricordato la giornalista Monica Ramaroli dell'Agenzia stampa della Regione Lombardia. La giornalista Monica Marelli, divulgatrice scientifica e collaboratrice di varie testate nazionali, ha illustrato una sua mini inchiesta svolta via mail e per telefono su come le cliniche low-cost comunicano con i potenziali pazienti. Con l'avvocato Nadia Germanà Tascona, consigliere dell'Ordine degli avvocati di Milano, si è cercato di capire come è possibile arginare la pubblicità non corretta ma anche perché due professioni protette, avvocati e odontoiatri, hanno obblighi differenti in tema di società di capitale ed esercizio della professione. L'avvocato Avio Giacovelli, consulente dell'Ordine di Monza, ha ricordato gli obblighi deontologici e l'azione degli Ordini per farli rispettare. Un interessante "duello" a suon di norme e pareri è stato inscenato tra l'avvocato Edoardo Di Gioia esperto di diritto sanitario dello Studio Legale Stefanelli di Bologna ed il Segretario CAO Sandro Sanvenero: argomento le autorizzazioni sanitarie e quali sono le caratteristiche che indicano la complessità organizzativa di una struttura. Il presidente CAO Giuseppe Renzo ha evidenziato le difficoltà della politica di capire le esigenze della professione e la tutela dei pazienti evidenziato le tante storture, a suo parere, presenti nel settore e la necessità di avere regole comuni come ricordava proprio Alessandro Staffelli ad Odontoaitria33. Ad arricchire la tavola rotonda le domande dei presenti che hanno coinvolto gli esperti e messo a dura prova la moderazione dell'evento.

A questo link è possibile rivedere l'intera tavola rotonda.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale 


Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...


L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa


L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical 


AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi