Iandolo (CAO): i dentisti sono pronti a dare contribuire per vincere questa battaglia. Disponibilità di ANDI ed AIO a definire l’accordo
A indicare l’utilità coinvolgere i 63 mila dentisti iscritti all’Albo come vaccinatori era stato il presidente CAO Raffaele Iandolo quando aveva evidenziato come la rete degli studi odontoiatrici italiani poteva rendere capillare e tempestiva l’azione nella campagna di vaccinazione.
E sembra che il Governo stia realmente pensando d'inserire anche gli odontoiatri nel nuovo piano di vaccinazione in vista delle massicce dosi che dovrebbero arrivare ad aprile.
A confermare le voci è oggi Il Sole 24 Ore indicando che se nelle prossime settimane arriveranno le 50 milioni di dosi promesse, servirà più personale addetto alla vaccinazione come serviranno più strutture dove ospitare pazienti e personale sanitario che effettueranno i vaccini. E, sempre stando alle anticipazioni del Sole, la task force guidata dal generale Figliolo e lo stesso Esecutivo, stano valutando di ampliare il perimetro dei somministratori affiancando al personale del SSN già coinvolto, ai medici di medicina generale ed agli specializzandi anche altre professioni sanitarie come gli odontoiatri in quanto “preparati ad eseguire interventi in emergenza e diagnosi con studi idonei e sicuri”. E per questo, sempre secondo il quotidiano economico, è in corso un confronto con le associazioni di categoria.
“Per ora non c’è nulla di definito”, spiega ad Odontoiatria33 il presidente CAO Raffaele Iandolo. “Come istituzione ordinistica abbiamo dato il parere positivo al Ministro assicurando che gli odontoiatri italiani sono pronti a dare il loro contributo in questa fase delicata per il nostro Paese, ovviamente dopo che tutti gli odontoiatri ed il personale di studio saranno stati vaccinati”. “Abbiamo anche ribadito la professionalità degli iscritti e l’assoluta sicurezza degli ambulatori odontoiatrici italiani, spetterà però ai sindacati ANDI ed AIO –chiarisce Iandolo- definire la convenzione e le questioni logistiche ed economiche. Ovviamente i dentisti potranno decidere se aderire, mettere a disposizione il proprio studio oppure dare la disponibilità a vaccinare nei centri predisposti dalle ASL”.
A confermare che ANDI sta definendo il coinvolgimento degli odontoiatri associati con le Istituzioni di riferimento è il presidente nazionale Carlo Ghirlanda che ad Odontoiatria33 dice: “nei prossimi giorni saranno conclusi gli accordi, al momento ancora non ultimati. Non appena possibile comunicheremo quanto stabilito”.
Conferme che arrivano anche da AIO.“Da tempo abbiamo sottolineato al Ministero ed ai governi che si sono succeduti la necessità di coinvolgere gli odontoiatri italiani capillarmente distribuiti sul territorio, sia per il controllo delle infezioni attraverso i tamponi che per somministrare i vaccini”, dice ad Odontoiatria33 Fausto Fiorile, presidente nazionale AIO.“Sul tema vaccinazioni abbiamo avuto contatti con la Cabina di regia ed il Ministero, abbiamo ribadito la disponibilità a concordare il coinvolgimento degli odontoiatri associati AIO indicando, però, come il luogo più adatto per definire il coinvolgimento degli odontoiatri dovrebbe essere il Tavolo sull’Odontoiatria coordinato dal prof. Gherlone”.
ANDI ed AIO che in occasione del Vaccine Day avevano ribadito la disponibilità ad essere coinvolti nella campagna di vaccinazione.
Anche ANCOD, nei giorni scorsi, aveva messo a disposizione al Ministero l’utilizzo degli ambulatori e personale sanitario degli associati per effettuare la vaccinazione dei cittadini.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 02 Novembre 2022
Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...
cronaca 18 Ottobre 2022
La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60
Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio
cronaca 26 Settembre 2022
Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
