HOME - Cronaca
 
 
23 Giugno 2021

Esercizio odontoiatria in forma societaria: potrebbe essere riservato alle sole StP

Lo prevede un emendamento alla Legge europea. ANCOD: “l’eventuale approvazione comporterebbe la perdita occupazionale di 17mila persone”


Dopo l’approvazione alla Camera della Legge “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020”, è in corso la discussione nelle varie Commissioni al Sentato. La Legge interessa il settore odontoiatrico in quanto, alla Camera, è stato approvato un emendamento che modifica gli obblighi del direttore sanitario in tema di iscrizione all’Albo della provincia dove la struttura in cui ha assunto l’incarico esercita. Si veda il nostro approfondimento

Durante la discussione in Commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato, sono stati presentati il 18 maggio, 108 emendamenti, tra questi quello del Senatore Pietro Lorefice (M5S) che introduce una modifica all’articolo 3: Disposizioni in materia di cooperazione con i centri di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali. Procedura di infrazione n. 2018/2175".Nella successiva seduta del 1 giungo, l’emendamento Lorefice viene riformulato aggiungendo un comma che interessa il settore odontoiatrico e che, se approvato, consentirebbe l’esercizio dell’attività odontoiatrica in forma societaria alle sole StP

L’emendamento per ora risulta accantonato, ma verrà presto posto in discussione per l’approvazione informa in una nota ANCOD, l’Associazione che rappresenta l’odontoiatria organizzata. 

Secondo l'articolo 1, comma 153, della legge 4 agosto 2017 –spiegano da ANCOD- sono tutte le ‘società operanti nel settore odontoiatrico’ a poter esercitare direttamente l'attività odontoiatrica a condizione che le strutture siano ‘dotate di un direttore sanitario iscritto all'Albo degli odontoiatri. La proposta contenuta nell’emendamento Lorefice, invece, limiterebbe l’attività alle sole Società tra Professionisti, imponendo un limite incomprensibile e svuotando il significato stesso della previsione normativa inserita nell’art. 1, comma 153, della Legge per la Concorrenza”. 

I vantaggi che la liberalizzazione del settore ha permesso per il Paese e per i pazienti italiani sono diversi, tra cui la creazione di migliaia di posti di lavoro, in particolare per giovani professionisti impossibilitati ad aprire un centro odontoiatrico in autonomia, investimenti nel Sud Italia e l’immissione di capitali in ricerca, sviluppo e tecnologia per rimanere al passo della migliore qualità di cure. Annullarla con un tratto di penna nel pieno di un momento che dovrebbe essere di ripartenza per il Paese è un atto gravissimo, contiamo che il Governo e la maggioranza ci ripensino immediatamente” – sottolinea in un comunicato il presidente di ANCOD, Mirko Puccio.  

"L’eventuale approvazione di misure restrittive del mercato comporterebbe la chiusura immediata di circa 5000 centri odontoiatrici, la conseguente perdita di occupazione di 17.000 persone, di cui 10.000 dipendenti e 7.000 medici odontoiatrici, una sicura procedura di infrazione europea, dato il danno enorme ai principi di concorrenza che vigono in tutta l’Unione; profili di incostituzionalità evidenti aggravati da una grande incertezza del diritto nel Paese dopo investimenti in digitalizzazione e attrezzature da parte di investitori internazionali, una inspiegabile restrizione del mercato soltanto per l’odontoiatria, con evidente dimostrazione della spinta lobbistica da parte di soggetti che mantengono una visione antistorica del settore”, aggiunge Raffaele Abbattista, Direttore Generale di ANCOD. "Governo e maggioranza si stanno facendo carico di una enorme responsabilità, chiediamo un confronto urgente”.     

Questo il testo dell’emendamento Lorefice   

3.1  

Dopo il comma 1, inserire i seguenti:         

«1-bis. Al comma 3, articolo 5 della legge 3 febbraio 1989, n. 39 sono aggiunte infine le seguenti parole: "È, altresì, incompatibile con l'esercizio dell'attività di dipendente o collaboratore di cui all'articolo 128-novies del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385". (nota: questo non tocca il settore odontoiatrico)        

 1-ter. All'articolo 1 comma 153 della legge 4 agosto 2017 n. 124, il secondo periodo è sostituito dal seguente: "L'esercizio dell'attività odontoiatrica in forma societaria è consentito esclusivamente ai modelli di società tra professionisti iscritte al relativo albo professionale ai sensi dell'articolo 10, legge 12 novembre 2011, n. 183".»

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Per quelle sanitarie la FNOMCeO chiede che venga inserito del Decreto Concorrenza una deroga per quelle sanitarie prevedendo che i professionisti debbano avere la maggioranza...


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti 


Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


O33normative     18 Giugno 2025

Decreto Fiscale: le novità

Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi