Lettera dell’OMCeOMI ai rappresentanti istituzionali a sostegno della norma contenuta nel DDL Concorrenza che impedirà di scegliere il medico imposto dalle assicurazioni sanitarie
I cittadini devono poter scegliere il medico o il professionista sanitario in modo del tutto libero, senza limiti imposti dalle assicurazioni. Il Governo ha dunque inserito nella bozza del DDL concorrenza, che a breve verrà discusso in Parlamento, una norma precisa che sancisce questo diritto del cittadino.
Una norma molto importante, soprattutto con la diffusione dell’esecrabile utilizzo, da parte di aziende, di inserire nei contratti di lavoro polizze assicurative per i lavoratori. Parliamo ormai di circa 10 milioni di persone (73% lavoratori, il resto familiari, fonte Gimbe) in rapidissima crescita, dipendenti di medie e grandi aziende. Per sostenerla l’Omceomi – ispiratore e partecipe del DDL fin dalla sua stesura - ha scritto ai Presidenti di Senato e Camera, al Ministro della Salute e ad altri politici di spicco, affinché questo testo venga promulgato al più presto.
“Siamo dovuti intervenire anche per mettere fine a un andazzo generalizzato che con gli anni ha sempre più peggiorato e condizionato la scelta dei cittadini assicurati – spiega Roberto Carlo Rossi, Presidente dell’Ordine milanese –. L’assicurazione integrativa di servizi sanitari, nata con intenti positivi per i lavoratori, si è trasformata presto in un business per l’azienda che la inserisce nei contratti di lavoro e per le assicurazioni che la gestiscono. L’unica figura che resta ai margini è proprio quella che dovrebbe beneficiarne: il lavoratore, costretto a vedersi imposto il medico o l'odontoiatra, o a dover scegliere tra quelli proposti dall’assicurazione. Senza contare che gli stessi medici pagano il pegno di non poter essere ’scelti’ dai cittadini”.
“Questa norma, scritta da Pietro Ichino, noto giuslavorista italiano, e voluta e sostenuta dal nostro Ordine e da alcune associazioni mediche e fin dalla sua prima stesura – aggiunge Andrea Senna, presidente CAO Milano e Vicepresidente OMCeOMI – garantisce invece al cittadino una migliore assistenza sanitaria, assicurandogli il diritto di libera scelta del medico di cui avvalersi. Un diritto sancito dal Codice di Deontologia Medica, e consentendo ai medici stessi di esercitare in piena libertà la loro funzione a presidio della salute individuale e collettiva, in accordo con l’articolo 32 della Costituzione".
“Per sostenere questa importante norma – concludono Rossi e Senna – abbiamo scritto ai Presidenti di Senato e Camera, al Ministro e Sottosegretari alla Salute, al Ministro dell’Economia e a tutti i capigruppo di Camera e Senato affinché questo testo venga celermente promulgato senza modifiche che ne alterino l’efficacia”.
A cura di: Ufficio Stampa OMCeO MIlano
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
cronaca 31 Maggio 2022
Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...
cronaca 26 Maggio 2022
Per l’Associazione i rincari energetici e dei materiali riducono i margini per gli studi convenzionati, serve una revisione dei tariffari
cronaca 25 Maggio 2022
L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa
O33cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania