HOME - Cronaca
 
 
29 Novembre 2010

L’autonomia che divide

di Norberto Maccagno


Su questo numero del Giornale dell'Odontoiatra è stato dato ampio spazio al Ddl Salute licenziato a settembre dal Governo, che contiene anche la riforma degli ordini delle professioni sanitarie regolamentate prevedendo, tra l'altro, un ordine autonomo per gli odontoiatri. Sarebbe profondamente sbagliato, vista la crisi alle porte, pensare che tanto tutto dovrà ricominciare da capo con un eventuale nuovo Governo o addirittura con la prossima legislatura.
L'atto del Governo ha messo in moto all'interno del settore odontoiatrico una serie di dubbi e discussioni. Proprio per questo, trattare l'argomento può servire da prova generale per un futuro - non sappiamo quanto prossimo - in cui si tornerà a parlare di riforma degli ordini e delle professioni. Riforma che è nel programma del centrodestra fin dalla discesa in campo di Berlusconi, avvenuta quindici anni fa, ed è stata tentata in tutti i suoi quattro Governi.
Se tutti si dicono favorevoli a una completa autonomia degli odontoiatri rispetto ai medici, le differenze si accentuano quando si comincia a ipotizzare come questa autonomia debba compiersi. Peraltro neppure il Ddl entra nel merito, lasciando agli odontoiatri campo libero.
Con i medici o separati dai medici: è questo il punto più dibattuto. Perché oggi, nonostante all'interno degli ordini l'autonomia dei due Albi (di medici e odontoiatri) sia già compiuta, il legale rappresentante rimane, però, sempre il presidente Omceo. Vale a dire un medico.
Lo ammette anche il presidente della Federazione, Amedeo Bianco, intervistato sull'argomento insieme al componente della Cao nazionale e presidente dell'Albo degli odontoiatri di Milano, Valerio Brucoli.
Può, certo, sembrare che le richieste di autonomia si traducano solamente in ricerca di più potere, di rappresentanza nelle stanze che contano - ministeriali o previdenziali che siano - e che il problema di una eventuale scissione degli odontoiatri dai medici sia assimilabile al più classico dei divorzi: la divisione dei beni - che in questo caso si chiamano sedi, personale, attrezzature.
Il presidente Brucoli ci spiega invece che non si tratta di una questione di metri quadrati o di potere, ma della necessità di dare più identità agli odontoiatri, con la formulazione di un codice deontologico che rispecchi a pieno l'attuale esercizio della professione di dentista.
Un codice etico e deontologico, ci dice, che non può più essere condiviso con quello dei medici, visto che, oggi, medici e odontoiatri hanno modi di esercitare la professione diversi: i primi pressoché dipendenti del Ssn, costretti a rispondere al direttore amministrativo; i secondi, come liberi professionisti, rispondono invece alla propria etica e al codice deontologico.
Confesso che vedendo "da fuori" la questione non sono riuscito ancora, nonostante le interviste, le chiacchierate con autorevoli opinionisti e aver partecipato ad alcuni dibattiti sul tema, a farmi un'idea di come potrebbe risolversi la questione. Fortunatamente il mio compito e quello di raccontare e al limite commentare le scelte di chi è deputato a decidere.
Come cittadino, fatico a immaginare un'etica e un codice deontologico diverso per due professioni che curano le persone; anche se è chiaro il problema evidenziato da Brucoli quando indica nella pubblicità, nelle tariffe minime, nel conflitto d'interessi sui farmaci alcuni punti che differenziano gli odontoiatri dai medici e viceversa. Rimane poi da capire come un dentista iscritto al futuro Ordine dei medici e a quello degli odontoiatri dovrà rispettare due codici deontologici differenti.
Credo che i codici deontologici dovrebbero essere scritti dai pazienti visto che per la loro tutela sono formulati.
Altra nota interessante sono le indicazioni degli iscritti, che non mi sembra si siano appassionati al tema.
La riprova è un sondaggio avviato prima dell'estate dal sito dell'Aio, al quale, a metà novembre, avevano risposto circa mille visitatori, indicando che vogliono un Ordine autonomo, ma non separato da quello dei medici.
Vorrei ricordare quanto ha detto il presidente Valerio Brucoli, nel corso dell'intervista, quando gli è stato chiesto di fare un commento: "Prima di sollevare la questione, bisognerebbe dare gli strumenti per giudicare".
Il consiglio, in attesa che la politica torni a interessarsi della questione, è continuare a capire come potrà essere questo nuovo ordine degli odontoiatri confrontandosi con la base.
Da quanto visto fino a oggi, dire autonomo non basta.
n.maccagno@d-press.it

GdO 2010;16

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra le novità presentate durante il recente Forum ECM c'è la possibilità per i liberi professionisti di ottenere crediti ECM frequentando lo studio di un collega più...


Dal 24 al 25 novembre a Roma il Ministero della Salute organizza l'annuale Conferenza Nazionale sulla Formazione continua. Tra i vari temi di approfondimento anche il resoconto dei lavori della...


I dettagli saranno discussi a fine novembre in una riunione indetta dalla CAO di Milano alla quale saranno presenti i rappresentanti degli odontoiatri e della Regione Lombardia. Ad anticiparlo...


L'evento organizzato dal Coordinamento Italiano dei Provider in Odontoiatria in Expodental ha permesso, anche, di fare il punto sulle differenze in tema di rispetto delle norme che regolano l'ECM tra...


Dall’inizio dell’anno Valerio Brucoli, presidente Albo degli odontoiatri di Milano, ha sostituito Giuseppe Renzo, presidente della Cao nazionale, nella Commissione nazionale formazione continua,...


Il chiarimento in risposta di un interpello ANDI. Tra le indicazioni date anche la precisazione che la responsabilità della registrazione è in capo al “collaboratore odontoiatria” e non al...


AIO: normativa modificabile, ma esiziale andare in ordine sparso. Seeberger dovrebbe essere tutta l’Odontoiatria italiana a rappresentare al Ministero i problemi implicati dal...


Nota congiunta CAO, ANDI ed UNIDI. Confermate le indicazioni sulla registrazione dei dispositivi medici che non hanno ancora il codice UDI


Lo hanno chiesto CAO, ANDI ed UNIDI al Ministero della Salute. Riguardano dispositivi registrati in classe 2A e 3 la cui registrazione sarebbe inutile ai fini della tracciabilità del dispositivo 


Quali sono i dati contenuti nel codice e quali le responsabilità dell’odontoiatra in caso di acquisto di un dispositivo sprovvisto


Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...


Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi