HOME - Cronaca
 
 
10 Maggio 2012

Allergia al lattice: come proteggere il team

Intervista a Giuseppina Caini, vicepresidente dell'Associazione allergici al lattice

di Norberto Maccagno


LatticeLattice
L'allergia da lattice interessa dall'1 al 7% della popolazione, con picchi che possono toccare il 12% tra gli operatori sanitari. E lo studio odontoiatrico è uno dei luoghi dove il contatto con il lattice è più frequente: per questo il dentista, durante la sua attività clinica, deve prestare molta attenzione a prevenire questo possibile fattore di rischio. Per capirne di più su questo tipo di allergia e come poter evitare i rischi associati, sia per gli operatori sia per i pazienti, abbiamo intervistato Giuseppina Caini, vicepresidente dell'Associazione allergici al lattice.

Dottoressa Caini, che cosa è e come si manifesta l'allergia al lattice?
Il lattice è una sostanza di origine vegetale, con cui vengono prodotti una grande quantità di manufatti di largo uso, sia in ambiente sanitario sia al di fuori di esso. La frequenza di sensibilizzazione al lattice è aumentata nell'ultimo decennio, si suppone per il cresciuto utilizzo di guanti in lattice in ambiente sanitario e di contraccettivi in ambiente non sanitario, anche in relazione alla necessità di protezione dall'infezione da Hiv.
Attualmente, le frequenze di sensibilizzazione nella popolazione generale variano dallo 0,1 al 6,4%, ma sono di gran lunga superiori in determinate categorie a elevata esposizione, definite "gruppi a rischio", come appunto il personale sanitario, dove le frequenze sono comprese tra il 2,8 e il 12%, soggetti che abbiano subito ripetuti interventi chirurgici in età infantile (per esempio i bambini con spina bifida hanno una frequenza tra il 30 e il 65%), o lavoratori dell'industria della gomma (9-11%). La Fda ha ricevuto, nel periodo 1988-1995, 1100 segnalazioni di reazioni sistemiche gravi, alcune anche fatali.
I soggetti sensibilizzati possono andare incontro a orticaria, rinite, oculorinite, asma bronchiale, angioedema e più raramente shock anafilattico. Sono state inoltre documentate sensibilizzazioni crociate tra lattice e alimenti vegetali, quali banana, kiwi, avocado, castagna, arachidi, e fra lattice e una pianta ornamentale di larga diffusione, come il Ficus benjamina.

Quali sono i rischi potenziali per il paziente allergico che si sottopone a cure odontoiatriche?
In uno studio odontoiatrico, vista l'alta percentuale di materiali in lattice utilizzati, il pericolo è alto.
Il contatto con il lattice può essere cutaneo, ma più frequentemente mucoso o sistemico. Da non sottovalutare anche il contatto aereo, dovuto all'aerodispersione di proteine di lattice nell'ambiente, veicolate dalla polvere dei guanti.
In particolare l'odontoiatra lavora a contatto con la mucosa orale, molto vascolarizzata, creando una situazione di contatto diretto descritta nella risposta precedente.

Vi sono delle norme che regolano l'uso di questi materiali?
In considerazione della diffusione e della possibile gravità delle reazioni allergiche al lattice, alcune regioni (tra queste Lombardia, Toscana, Sicilia e Puglia) hanno emesso linee guida per la prevenzione di questa patologia nei pazienti sensibilizzati e nei lavoratori esposti, da adottare nelle strutture sanitarie pubbliche e private e negli studi professionali accreditati.

Quali sono le azioni che il dentista o l'igienista dentale possono adottare per prevenire i rischi?
Si può agire su vari fronti, per esempio decidendo di creare uno studio dentistico latex-safe (sicuro sotto l'aspetto del lattice) e sostituendo man mano tutti i presidi medico-chirurgici in lattice con altri di materiale alternativo, che spesso viene certificato sulle schede tecniche. Altra azione importante è quella di abolire i guanti in lattice con polvere.
Ovviamente si dovrà indagare nella storia clinica del proprio paziente sottoponendolo a questionari specifici, che esistono nella letteratura, per capire se è a rischio.

E se il paziente non è a conoscenza della propria patologia?
Questa è una possibilità frequente. Molti pazienti riferiscono sintomi legati all'allergia al lattice scatenati durante una seduta dal dentista. Non sempre l'odontoiatra la collega al lattice e più frequentemente sospetta dell'anestetico. L'allergia è spesso sottovalutata e conosciuta superficialmente. Sono documentate gravi reazioni anche nelle sale d'attesa.

Quali sono le finalità della vostra associazione?
L'esigenza di costituire un'associazione che rappresenti le persone affette da tale allergia nasce nel 2008, coadiuvata dal Csv (Centro servizi per il volontariato di Brescia). Scopo dell'associazione è promuovere il diritto dell'allergico a un'assistenza appropriata in caso di urgenza o emergenza con l'impiego di materiali e di-spositivi idonei atti a garantire la tutela della salute di questi soggetti, senza recare loro alcun danno, la possibilità di accedere a tutte le strutture sanitarie di diagnosi, cura e di riabilitazione di fiducia, la tutela in ambito lavorativo e la possibilità di gestire "normalmente" il quotidiano.
Attraverso il nostro sito internet possiamo parlare e informare di queste problematiche. Nel campo odontoiatrico ci capita spesso di collaborare con alcune associazioni di settore per fare serate informative.

Leggi anche:
Legionellosi, la prevenzione parte dall'odontoiatra

GdO 2012;3:4-5

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


Il Prof François Duret è il "padre" di una tecnologia diventata parte integrante della moderna odontoiatria: il CAD CAM dentale. Nel 1970 all'età di soli 22 anni iniziò gli...


"Tenuto conto delle limitazioni comportate da uno studio in vitro, la resistenza all'usura di un'otturazione in resina composita a contatto con lo smalto è significativamente inferiore a...


Lo strumento PerForm per contatti prossimali della Garrison Dental Solutions assicura al dentista il controllo assoluto nel creare punti di contatto interprossimali in restauri in composito di denti...


Il personale sanitario di uno studio odontoiatrico trascorre l'80 %  della giornata lavorativa indossando un paio di guanti per ridurre il rischio d'infezioni crociate e proteggere la pelle dai...


patologia-orale     11 Novembre 2008

Allergia al lattice

Il lattice della gomma è un’emulsione di vari composti, prodotta industrialmente, il cui componente principale deriva dal prodotto dell’albero della gomma Hevea brasiliensis.Il prodotto finito...


La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...


L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi