HOME - Cronaca
 
 
03 Marzo 2008

Probiotici e parodontiti

di Debora Bellinzani


Una recente ricerca condotta in Giappone è arrivata alla conclusione che le persone affette da malattia parodontale potrebbero ottenere benefici per la loro salute orale mangiando e bevendo i prodotti derivati dal latte. Non tutti i prodotti, però: solo lo yogurt e le bevande contenenti fermenti lattici probiotici hanno infatti mostrato una correlazione diretta con la riduzione delle tasche parodontali e il miglioramento dello stato di salute delle gengive.
“Il latte, per esempio, così come il formaggio, non sembra avere effetti sulla salute gengivale nelle persone con malattia parodontale” spiega Yoshihiro Shimazaki, ricercatore presso il Dipartimento di odontoiatria preventiva della Kyushu University di Fukuoka, in Giappone; “il motivo, secondo l’ipotesi che abbiamo formulato, potrebbe consistere nel fatto che lo yogurt e le bevande con fermenti lattici probiotici hanno un maggiore contenuto di lattobacilli che producono acido lattico attraverso la fermentazione di carboidrati; questo processo crea un ambiente con un pH inferiore che probabilmente inibisce la proliferazione dei batteri anaerobi responsabili del peggioramento della salute gengivale.
Questo tipo di bacilli, e in particolare il Lactobacillus gasseri, sono presenti infatti nei soggetti con malattia parodontale in misura minore rispetto agli individui sani, e l’assunzione di yogurt e probiotici riesce a bilanciare in parte questa carenza”.
Lo studio, pubblicato dalla rivista "Journal of Periodontology", ha preso in considerazione lo stato di salute e le abitudini alimentari di 942 soggetti affetti da malattia parodontale. “Il modello statistico che abbiamo ricavato dai dati raccolti ha mostrato una correlazione diretta tra gli elementi in studio: esso ha infatti indicato che ogni aumento di 10 grammi nell’assunzione di yogurt e probiotici è associato a una diminuzione media di 0,010 millimetri delle tasche parodontali e a una riduzione di 0,014 millimetri della perdita di sostegno parodontale; inoltre, in generale, le persone che assumono più di 55 grammi di yogurt o probiotici al giorno hanno mostrato una minore prevalenza di tasche parodontali e di recessione gengivale” prosegue il ricercatore; “queste correlazioni si sono rivelate non vere solo nel caso dei fumatori, nei quali probabilmente l’uso di tabacco annulla l’azione potenzialmente benefica di yogurt e probiotici.”
Lo studio è nato come approfondimento di una ricerca precedente pubblicata dal "Journal of Periodontology" nel 2006 (Al-Zahrani MS. J Periodontol 2006;77:289-94). “Al-Zahrani aveva provato che le persone che mangiano e bevono quantità maggiori di latticini fanno riscontrare una minore prevalenza di malattia parodontale, ma non aveva potuto definire a quali specifici alimenti all’interno della categoria può essere attribuito questo effetto benefico” conclude il ricercatore; “la nostra ricerca ha approfondito i risultati preesistenti, scoprendo che il beneficio specifico per la salute gengivale non deriva dall’assunzione di calcio, contenuto nel latte e tutti i latticini, ma dai lattobacilli contenuti specialmente nello yogurt e nei probiotici, e che l’assunzione giornaliera di questi alimenti può realmente avere un effetto benefico sulla salute orale delle persone affette da malattia parodontale.”

GdO 2008; 3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...


I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva


L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


A oggi, il trattamento della malattia parodontale si basa su una terapia causale a cui segue un’eventuale terapia chirurgica. In entrambe le terapie è possibile associare degli...


Definita la condizione di salute parodontale, tra i coordinatori del gruppo di lavoro il prof. Tonetti


Una inchiesta promossa da SIdP diventa un articolo scientifico pubblicato su Oral Diseases


Esiste una correlazione?

di Lara Figini


L'utilizzo delle sigarette elettroniche (e-cigs ) è aumentato notevolmente negli ultimi anni in tutto il mondo, in particolare modo tra i giovani , purtroppo però solo un numero...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi