Le fibre nervose che trasmettono la sgradevole sensazione di freddo intenso che si percepisce quando un cubetto di ghiaccio viene a contatto con i denti sono state visualizzate per la prima volta negli Stati Uniti.
Alcuni ricercatori sono infatti riusciti a individuare lo specifico percorso del segnale che porta alla percezione del freddo in un modello animale, scoprendo che alla base di tutte le sensazioni di questo genere, da quella più piacevole del mentolo a quella più sgradevole del ghiaccio, vi è la proteina TRPM8 (transient receptor potential melastatin 8).
“Per poter rendere visibili le fibre nervose a cui eravamo interessati abbiamo utilizzato topi nei quali, grazie all’ingegneria genetica, i neuroni che esprimono la proteina TRPM8 possiedono una traccia fluorescente in grado di ‘colorare’ le fibre nervose coinvolte nella trasmissione del segnale”, afferma David McKemy, ricercatore del Dipartimento di scienze biologiche presso la Facoltà di odontoiatria della University of Southern California di Los Angeles, negli Stati Uniti.
“Il processo con cui la sensazione di freddo arriva al cervello è facilmente spiegabile: quando per esempio l’odontoiatra raffredda il dente con l’aria compressa, specifiche fibre deputate a trasmettere questo tipo di segnale o trasportano dalle terminazioni nervose nel cavo orale ai neuroni che esprimono la proteina TRPM8 localizzati nel midollo spinale; da qui il segnale viene inviato al cervello e a questo punto il paziente ha il brivido. Nessuno, fino a ora, aveva mai potuto distinguere le specifiche fibre che trasmettono il segnale che porta alla sensazioni di freddo: con la fluorescenza abbiamo potuto letteralmente vederle mentre erano attive”.
“Studiando l’attivazione delle fibre nervose, abbiamo anche potuto osservare che la proteina TRPM8 è coinvolta nella trasmissione di tutti i tipi di stimolo causato dal freddo”, spiega il ricercatore; “la freschezza del mentolo, la sensazione pungente del ghiaccio sulla pelle, il suo contatto prolungato che sembra ‘bruciare’, il fastidio accresciuto nel caso vi sia contatto con un tessuto lesionato oppure, al contrario, il sollievo dato da medicamenti rinfrescanti quando vengono impiegati.”
Naturalmente, però, la proteina TRPM8 non è l’unico elemento coinvolto nel processo che porta alla fastidiosa sensazione
di freddo: “il ghiaccio che viene a contatto con i denti genera uno stimoli legato al freddo ma anche stimoli che portano alla percezione di dolore: è questo il motivo per il quale nei topi privati della proteina TRPM8la capacità di provare sensazioni di freddo viene drasticamente ridotta, ma persiste la sensazione di dolore il cui stimolo è colto da specifici recettori” conclude McKemy.
“Questa differenziazione è uno degli elementi di un complesso processo sensoriale che stiamo contribuendo a comprendere perché siamo convinti che una conoscenza approfondita del suo funzionamento potrebbe portare, in futuro,
alla creazione di farmaci che possano curare condizioni dolorose croniche come l’artrite e gli stati infiammatori in generale”.
GdO 2008; 3
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 15 Marzo 2017
In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
O33implantologia 05 Ottobre 2021
In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...
di Lara Figini
interviste 08 Settembre 2016
Il Prof François Duret è il "padre" di una tecnologia diventata parte integrante della moderna odontoiatria: il CAD CAM dentale. Nel 1970 all'età di soli 22 anni iniziò gli...
approfondimenti 13 Luglio 2016
COI AIOG, una Società Scientifica, Provider accreditato, si occupa di formazione, e da tempo ha il polso di quella che è la situazione attuale dell'odontoiatria oggi, di come la...
strumenti-e-materiali 08 Febbraio 2016
"Tenuto conto delle limitazioni comportate da uno studio in vitro, la resistenza all'usura di un'otturazione in resina composita a contatto con lo smalto è significativamente inferiore a...
Lo strumento PerForm per contatti prossimali della Garrison Dental Solutions assicura al dentista il controllo assoluto nel creare punti di contatto interprossimali in restauri in composito di denti...
Utilizzo di una procedura minimamente invasiva, ricerca italiana pubblicata all'estero
protesi 13 Dicembre 2013
I ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC) sono una tipologia di protesi fissa parziale (FPD) indicata per riabilitare ridotti spazi edentuli in soggetti sia adolescenti sia adulti....
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
