Da tempo si parla di riforma delle professioni. Già il precedente governo Berlusconi tentò di abbozzarla senza successo. Anche in questa legislatura si è tornati a invocarla indicandola come necessaria per la sopravvivenza stessa dei professionisti, ma quando poi si devono delineare le regole, ecco i problemi e i veti proprio da parte delle categorie professionali regolamentate.
Negli ultimi mesi la politica ha continuato a occuparsene: se ne discute nelle competenti Commissioni parlamentari dove si lavora su una proposta di legge che nasce dall’accorpamento di quelle in essere sul tema; la Camera ha appena concluso un giro di consultazioni per conoscere le proposte delle parti in causa.
E sulla necessità di intervenire sembrano, oggi, favorevoli anche i professionisti che, costretti dalla crisi economica che ha visto penalizzare pesantemente le libere professioni, intravedono nella riforma un possibile rilancio per il settore.
L’idea ipotizzata dal Governo è quella di procedere a una riforma per settori: si dovrebbe iniziare con avvocati, notai e dottori commercialisti per poi passare alle altre professioni.
Da sempre i modelli da seguire indicati per riformare il settore sono sostanzialmente due: quello che si basa sugli Ordini come li conosciamo in Italia e quello anglosassone che punta sull’autoregolamentazione garantita dalle associazioni di categoria.
Le criticità indicate del modello italiano stanno nel fatto che negli anni gli Ordini professionali vengono accusati di essersi trasformati da enti istituiti dallo Stato per svolgere funzioni regolamentari e di sorveglianza degli iscritti in funzione della tutela dei cittadini in “sindacati” di categoria. Probabilmente per il fatto che sono gli stessi professionisti a gestirli; da questo, l’accusa di corporativismo.
Con il decreto Bersani e l’abolizione di molte delle restrizioni previste per i professionisti, gli Ordini hanno perso ancora più potere.
Forse più di altri, l’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri sente il peso di questa criticità ed è stato svuotato di molte delle sue funzioni.
Due recenti decisioni confermano quanto già altre sentenze avevano evidenziato “declassando” l’Ordine come “ente rappresentativo di imprese”.
La prima è dell’Antitrust che ha sanzionato l’Ordine di Bolzano perché aveva “ricordato” ai propri iscritti che il codice deontologico non prevede la possibilità di pubblicizzare i propri tariffari su internet, l’altra è di poche settimane fa e arriva dal Tar Emilia Romania che ha dato torto alla Cao di Bologna per aver intimato a una struttura sanitaria di ritirare la propria pubblicità. Sia l’Ordine di Bolzano sia quello di Bologna hanno presentato ricorso, ma la sensazione è che poco riusciranno a ottenere.
Se l’attuale liberismo rende desueta la vecchia impostazione data agli Ordini professionali, rimane indispensabile il suo ruolo in un settore come quello sanitario.
La prova arriva proprio dall’Inghilterra dove, se per la maggior parte delle professioni è l’autoregolamentazione, il mercato, l’associazionismo a garantire il cittadino, per i medici esiste una struttura, il General Medical Council, che ha un ruolo molto simile a quello dell’Ordine dei medici.
Il GMC è stato istituito per legge proprio per garantire la qualità dei servizi sanitari nel Regno Unito attraverso norme e regolamenti che gli conferiscono un potere disciplinare oltre quello di tenere aggiornato l’elenco degli iscritti.
Sostanzialmente come in Italia anche se con differenze.
I primi distinguo arrivano dalla sua organizzazione.
Come sappiamo il vostro Ordine è su base provinciale con due distinti albi, i rappresentanti sono eletti dagli iscritti e lo stesso codice deontologico, pilastro dell’istituto ordinistico, è redatto e approvato dai rappresentanti degli stessi iscritti. I rappresentanti dei due albi, prendendo in considerazione anche gli organismi nazionali, sono all’incirca 2500: solo a livello provinciale tra consiglio direttivo, commissione odontoiatri e revisori dei conti gli eletti sono circa 25. Certamente una struttura complessa, anche nella sua gestione, che, probabilmente, riesce a garantire una presenza più capillare sul territorio.
Da questo punto di vista l’Ordine inglese è organizzato diversamente. Innanzitutto è nazionale con una sola struttura centralizzata composta da 24 membri di cui solo 12 medici. La commissione non è eletta dagli iscritti ma nominata da una apposita commissione indipendente che rende conto al ministero della Salute; quindi le norme che regolano la professione, il codice deontologico, vengono dettati sia da medici sia da non medici. Un sistema che, sulla carta, non può essere tacciato di corporativismo.
Differenze anche sulle norme inserite nei rispettivi codici di autoregolamentazione. Ci fanno notare come in quello inglese, a differenza del vostro, non siano presenti norme che regolamentano la professione dal punto di vista “economico”, imponendo vincoli su tariffe, organizzazione delle propria attività (leggi società) o la pubblicità.
Differenze anche per quanto riguarda il controllo e i poteri disciplinari dei due Ordini. Da noi i medici giudicano i loro colleghi, in Inghilterra anche le commissioni disciplinari sono composte da medici e non medici.
Infine, la trasparenza. In Inghilterra le decisioni disciplinari sono pubbliche, in Italia no.
Ovviamente non sappiamo quale tra i due sia il modello ideale; come sempre si dovrebbe prendere il meglio dai due ricordando che l’Ordine deve garantire a me paziente che se un medico mi dovesse prescrivere l’estrazione di un dente e la sua sostituzione con un impianto quella sarebbe la terapia necessaria e non la più conveniente per il professionista (ma questo varrebbe anche se dovessi rivolgermi a un avvocato o a un architetto).
Questa certezza non l’abbiamo né seduti sul riunito di un dentista inglese né seduti su quello di un italiano. Stando alle cronache, l’unica certezza che abbiamo sedendoci su quello di un inglese è che le mani in bocca ce le metterà un abilitato e non, per conto suo, un assistente o un odontotecnico, come potrebbe succedere in Italia anche frequentando uno studio intestato a un iscritto all’Albo.
GdO 2010;2
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 23 Febbraio 2024
Il chiarimento in risposta di un interpello ANDI. Tra le indicazioni date anche la precisazione che la responsabilità della registrazione è in capo al “collaboratore odontoiatria” e non al...
approfondimenti 31 Gennaio 2024
AIO: normativa modificabile, ma esiziale andare in ordine sparso. Seeberger dovrebbe essere tutta l’Odontoiatria italiana a rappresentare al Ministero i problemi implicati dal...
approfondimenti 30 Gennaio 2024
Nota congiunta CAO, ANDI ed UNIDI. Confermate le indicazioni sulla registrazione dei dispositivi medici che non hanno ancora il codice UDI
Lo hanno chiesto CAO, ANDI ed UNIDI al Ministero della Salute. Riguardano dispositivi registrati in classe 2A e 3 la cui registrazione sarebbe inutile ai fini della tracciabilità del dispositivo
approfondimenti 18 Gennaio 2024
Quali sono i dati contenuti nel codice e quali le responsabilità dell’odontoiatra in caso di acquisto di un dispositivo sprovvisto
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
didomenica 11 Settembre 2022
Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click