HOME - Cronaca
 
 
26 Febbraio 2015

AIO si unisce al ricorso di FNOMCeO contro l'Antitrust. Delogu: in nome della concorrenza non si metta a rischio il diritto alla salute


AIO si schiera a fianco di FNOMCeO e Ordini nella contesa con l'Autorità Garante della Concorrenza (e gli operatori Groupon e Dental Franchising) sui vincoli deontologici alla pubblicità sanitaria.

Lo scorso settembre l'Authority ha deciso di sanzionare la Federazione degli Ordini di Medici e Odontoiatri per 831 mila euro perché il Codice deontologico avrebbe ispirato comportamenti di singoli ordini restrittivi verso la concorrenza e verso la volontà di alcuni iscritti di pubblicizzare le proprie prestazioni. La FNOMCeO ha fatto ricorso sia per motivi formali e di contenuto sia per la sproporzione della sanzione comminata, di 831 mila euro.

AIO, circa 8 mila Odontoiatri iscritti, è al momento l'unica associazione sindacale ad unirsi "ad adiuvandum" al ricorso.
"Siamo convinti che non sia stata violata nessuna legge, inclusa la Bersani del 2006, e che i valori condivisi debbano essere difesi: in un corretto rapporto tra persona assistita e curante non c'è spazio per pubblicità commerciali ma solo per un'informazione esauriente a tutela del cittadino titolare del diritto alla salute", dice il Presidente AIO Pierluigi Delogu.

Il ricorso AIO affronta temi specificamente politici e diritti fondamentali nell'intento di tutelare il ruolo dell'Odontoiatra e ancor più il paziente. "L'attuale momento è delicato per le professioni intellettuali, il cui contributo a tutela di diritti costituzionalmente protetti rischia di essere subordinato ai principi del libero mercato", afferma Delogu.
"Azioni simili a quella intrapresa contro FNOMCeO sono state intentate agli Ordini di Avvocati e Notai. Ai Notai è stato intimato dall'Antitrust di cambiare il Codice deontologico e la Legge notarile. Per lo specifico odontoiatrico, l'azione AIO si fonda sul timore di modifiche ingiuste alla legge. Paventiamo una deriva verso un'informazione solo commerciale e un livellamento al basso della qualità delle prestazioni, rese più variegate ed eterogenee - ma non qualitativamente migliori - da un'offerta terapeutica che induce bisogni inesistenti".

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...


Riprende in Aula alla Camera la corsa contro il tempo per approvare il Ddl Lorenzin e riprendono le polemiche tra politica e FNOMCeO che ribadisce la contrarietà verso il testo licenziato...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi