HOME - Cronaca
 
 
26 Febbraio 2015

AIO si unisce al ricorso di FNOMCeO contro l'Antitrust. Delogu: in nome della concorrenza non si metta a rischio il diritto alla salute


AIO si schiera a fianco di FNOMCeO e Ordini nella contesa con l'Autorità Garante della Concorrenza (e gli operatori Groupon e Dental Franchising) sui vincoli deontologici alla pubblicità sanitaria.

Lo scorso settembre l'Authority ha deciso di sanzionare la Federazione degli Ordini di Medici e Odontoiatri per 831 mila euro perché il Codice deontologico avrebbe ispirato comportamenti di singoli ordini restrittivi verso la concorrenza e verso la volontà di alcuni iscritti di pubblicizzare le proprie prestazioni. La FNOMCeO ha fatto ricorso sia per motivi formali e di contenuto sia per la sproporzione della sanzione comminata, di 831 mila euro.

AIO, circa 8 mila Odontoiatri iscritti, è al momento l'unica associazione sindacale ad unirsi "ad adiuvandum" al ricorso.
"Siamo convinti che non sia stata violata nessuna legge, inclusa la Bersani del 2006, e che i valori condivisi debbano essere difesi: in un corretto rapporto tra persona assistita e curante non c'è spazio per pubblicità commerciali ma solo per un'informazione esauriente a tutela del cittadino titolare del diritto alla salute", dice il Presidente AIO Pierluigi Delogu.

Il ricorso AIO affronta temi specificamente politici e diritti fondamentali nell'intento di tutelare il ruolo dell'Odontoiatra e ancor più il paziente. "L'attuale momento è delicato per le professioni intellettuali, il cui contributo a tutela di diritti costituzionalmente protetti rischia di essere subordinato ai principi del libero mercato", afferma Delogu.
"Azioni simili a quella intrapresa contro FNOMCeO sono state intentate agli Ordini di Avvocati e Notai. Ai Notai è stato intimato dall'Antitrust di cambiare il Codice deontologico e la Legge notarile. Per lo specifico odontoiatrico, l'azione AIO si fonda sul timore di modifiche ingiuste alla legge. Paventiamo una deriva verso un'informazione solo commerciale e un livellamento al basso della qualità delle prestazioni, rese più variegate ed eterogenee - ma non qualitativamente migliori - da un'offerta terapeutica che induce bisogni inesistenti".

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...


Riprende in Aula alla Camera la corsa contro il tempo per approvare il Ddl Lorenzin e riprendono le polemiche tra politica e FNOMCeO che ribadisce la contrarietà verso il testo licenziato...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi